Ultimora
8 Jul 2025 19:32
Maltempo: a Verona 15 minuti di tempesta, vento a 100 kmh
8 Jul 2025 18:58
Abusa di 4 donne lungo l'argine dell'Adige, arrestato 23enne
8 Jul 2025 18:54
Morto per sventare rapina a Mestre, ergastolo a imputato
8 Jul 2025 15:27
Milano-Cortina, affidati i lavori per la cabinovia Socrepes
8 Jul 2025 15:25
Usati idranti per disperdere un centinaio di No Tav a Vicenza
8 Jul 2025 14:59
Anas, la Statale 51 Alemagna verrà riaperta domani alle 13.00
9 Jul 2025 09:16
Caso Almasri,'governo sapeva da subito, la mail della Giustizia'
9 Jul 2025 08:32
Invecchiamento e infiammazioni non vanno sempre a braccetto
8 Jul 2025 18:22
Detenuti Ucciardone producono pasta artigianale
8 Jul 2025 11:45
I 'nonni fondamentali, ma non per i voti a scuola'
9 Jul 2025 08:59
La Turchia blocca Grok, l'Intelligenza artificiale di Musk su X
9 Jul 2025 08:53
Ocalan, 'il disarmo del Pkk avverrà rapidamente'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Non aprite quella porta
Il Comune di Bassano lancia la campagna “Attenti al...Lupo!”, rivolta principalmente agli anziani, per prevenire il fenomeno delle truffe a domicilio
Pubblicato il 01-07-2011
Visto 2.794 volte
Dieci regole d'oro per evitare di trovarsi in casa intrusi e truffatori.
Le ha redatte l'assessorato ai Servizi alla Persona del Comune di Bassano del Grappa, che ha promosso una campagna di sensibilizzazione - intitolata “Attenti al...Lupo!” e rivolta principalmente ai cittadini anziani - che si propone di prevenire ed evitare brutte sorprese entro la soglia di casa e non solo: un fenomeno particolarmente deplorevole e purtroppo sempre attuale, come confermano le notizie di cronaca.
Gli utili avvertimenti, scritti in caratteri grandi e ben leggibili, sono contenuti in un volantino che sarà diffuso in tutti gli uffici pubblici e nei comitati di quartiere, parrocchie e centri diurni o di ritrovo per anziani della città.

Tra i consigli riportati nello stampato - talvolta ovvi, ma che fa sempre bene ripetere soprattutto a persone che vivono spesso da sole - vi è quello di “fare sempre attenzione prima di aprire la porta a estranei”, verificando dallo spioncino chi è la persona che ha suonato o bussato ed evitando di aprire se sconosciuta.
Si consiglia inoltre di evitare di parlare della propria vita quotidiana e delle proprie abitudini con persone che non si conoscono, di nascondere le chiavi di casa sotto lo zerbino o in un vaso e di firmare documenti, proposte di acquisto o petizioni.
Ancora il volantino informa che le aziende che gestiscono le utenze (luce, acqua, gas, telefono ecc.) mandano sempre un avviso prima di far intervenire i tecnici - ai quali va comunque sempre chiesto di mostrare il tesserino - e che non mandano mai il loro personale “porta a porta” ad incassare i soldi delle bollette.
Analogamente, gli enti previdenziali e finanziari (INPS, poste, banche) non mandano mai il personale a casa degli utenti. “Non fidarti - continua il testo - di presunti ispettori che si presentano alla tua porta pretendendo di controllare il tuo libretto della pensione, magari promettendoti aumenti, o vogliono verificare l'autenticità di banconote.”
Si ricorda ancora che il personale mandato dal Comune (assistenti sociali, operatori di assistenza, messi comunali) è sempre munito di un tesserino di riconoscimento personale e si reca a domicilio solo previo appuntamento telefonico.
Fondamentale è anche “diffidare di chi propone affari facili, vincite strabilianti, vendite porta a porta o la consegna di un'eredità.”
“Se nel tuo palazzo o nei pressi della tua abitazione avverti qualche circostanza anomala o sospetta - conclude il foglietto - segnalala alle Forze dell'Ordine.”
La pubblicazione riporta infine i numeri telefonici utili di emergenza di Carabinieri (112), Polizia (113), Vigili del Fuoco (115) e soccorso sanitario (118).
L'applicazione delle regole anti-truffa a domicilio non è sempre facile, in considerazione della grande abilità di malfattori senza scrupolo che prendono di mira, intenzionalmente, le persone più indifese.
Ma continuare ad informare e a mettere in guardia le potenziali vittime delle truffe tra le mura domestiche è - oggettivamente - l'unica strada percorribile.
Il 09 luglio
- 09-07-2024Via col Momento
- 09-07-2023Le avventure di Siesaman
- 09-07-2022Mettiamoci un Pietrosante sopra
- 09-07-2022Lettera al signor Tic
- 09-07-2022Squadracce contro
- 09-07-2022The Matrix
- 09-07-2020Gossip Tour
- 09-07-2020Cultura, anno sottozero
- 09-07-2018La parola impronunciabile
- 09-07-2018Il dente del giudizio
- 09-07-2016La Disfida di Angarano
- 09-07-2016CHiPs
- 09-07-2015Violenta lite e accoltellamento in macelleria
- 09-07-2015Emergenza profughi. Il sindaco di Rosà: “No ad ogni accoglienza”
- 09-07-2015Bye-bye Manuela
- 09-07-2014Bene, bravi, 7 e ½
- 09-07-2014Bassano Deluxe
- 09-07-2014Batosta do Brasil
- 09-07-2013Area ex Metropark: “Cerchiamo idee dalla città”
- 09-07-2013Turisti per tassa
- 09-07-2012La grande sfida dell'Housing Sociale
- 09-07-2012Gli affreschi di Piazza Libertà
- 09-07-2011Romano: inaugurata la nuova fognatura
- 09-07-2009Teatro Astra: il Comune si impegna sul filo di lana
- 09-07-2009Rifiuti in Largo Perlasca
- 09-07-2009Celebrati anche a Bassano i 90 anni dell'ANA
- 09-07-2009Recuperati e brillati sette ordigni della Grande Guerra