Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Non aprite quella porta

Il Comune di Bassano lancia la campagna “Attenti al...Lupo!”, rivolta principalmente agli anziani, per prevenire il fenomeno delle truffe a domicilio

Pubblicato il 01-07-2011
Visto 2.831 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Dieci regole d'oro per evitare di trovarsi in casa intrusi e truffatori.
Le ha redatte l'assessorato ai Servizi alla Persona del Comune di Bassano del Grappa, che ha promosso una campagna di sensibilizzazione - intitolata “Attenti al...Lupo!” e rivolta principalmente ai cittadini anziani - che si propone di prevenire ed evitare brutte sorprese entro la soglia di casa e non solo: un fenomeno particolarmente deplorevole e purtroppo sempre attuale, come confermano le notizie di cronaca.
Gli utili avvertimenti, scritti in caratteri grandi e ben leggibili, sono contenuti in un volantino che sarà diffuso in tutti gli uffici pubblici e nei comitati di quartiere, parrocchie e centri diurni o di ritrovo per anziani della città.

Tra i consigli riportati nello stampato - talvolta ovvi, ma che fa sempre bene ripetere soprattutto a persone che vivono spesso da sole - vi è quello di “fare sempre attenzione prima di aprire la porta a estranei”, verificando dallo spioncino chi è la persona che ha suonato o bussato ed evitando di aprire se sconosciuta.
Si consiglia inoltre di evitare di parlare della propria vita quotidiana e delle proprie abitudini con persone che non si conoscono, di nascondere le chiavi di casa sotto lo zerbino o in un vaso e di firmare documenti, proposte di acquisto o petizioni.
Ancora il volantino informa che le aziende che gestiscono le utenze (luce, acqua, gas, telefono ecc.) mandano sempre un avviso prima di far intervenire i tecnici - ai quali va comunque sempre chiesto di mostrare il tesserino - e che non mandano mai il loro personale “porta a porta” ad incassare i soldi delle bollette.
Analogamente, gli enti previdenziali e finanziari (INPS, poste, banche) non mandano mai il personale a casa degli utenti. “Non fidarti - continua il testo - di presunti ispettori che si presentano alla tua porta pretendendo di controllare il tuo libretto della pensione, magari promettendoti aumenti, o vogliono verificare l'autenticità di banconote.”
Si ricorda ancora che il personale mandato dal Comune (assistenti sociali, operatori di assistenza, messi comunali) è sempre munito di un tesserino di riconoscimento personale e si reca a domicilio solo previo appuntamento telefonico.
Fondamentale è anche “diffidare di chi propone affari facili, vincite strabilianti, vendite porta a porta o la consegna di un'eredità.”
“Se nel tuo palazzo o nei pressi della tua abitazione avverti qualche circostanza anomala o sospetta - conclude il foglietto - segnalala alle Forze dell'Ordine.”
La pubblicazione riporta infine i numeri telefonici utili di emergenza di Carabinieri (112), Polizia (113), Vigili del Fuoco (115) e soccorso sanitario (118).
L'applicazione delle regole anti-truffa a domicilio non è sempre facile, in considerazione della grande abilità di malfattori senza scrupolo che prendono di mira, intenzionalmente, le persone più indifese.
Ma continuare ad informare e a mettere in guardia le potenziali vittime delle truffe tra le mura domestiche è - oggettivamente - l'unica strada percorribile.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.630 volte

2

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.265 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.622 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.429 volte

5

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.384 volte

6

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 6.640 volte

7

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.289 volte

8

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 2.922 volte

9

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 2.386 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 1.966 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.186 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.630 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.855 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.171 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.069 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.043 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.021 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.922 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.734 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.734 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili