Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 09:19
Trump allenta i dazi sulle auto, 'avremo un accordo equo con la Cina'. Lo show in Michigan per i 100
30 Apr 2025 08:33
India, incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
30 Apr 2025 08:03
Ricavi Stellantis in calo, stime sospese per incertezza su dazi
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Non aprite quella porta
Il Comune di Bassano lancia la campagna “Attenti al...Lupo!”, rivolta principalmente agli anziani, per prevenire il fenomeno delle truffe a domicilio
Pubblicato il 01-07-2011
Visto 2.703 volte
Dieci regole d'oro per evitare di trovarsi in casa intrusi e truffatori.
Le ha redatte l'assessorato ai Servizi alla Persona del Comune di Bassano del Grappa, che ha promosso una campagna di sensibilizzazione - intitolata “Attenti al...Lupo!” e rivolta principalmente ai cittadini anziani - che si propone di prevenire ed evitare brutte sorprese entro la soglia di casa e non solo: un fenomeno particolarmente deplorevole e purtroppo sempre attuale, come confermano le notizie di cronaca.
Gli utili avvertimenti, scritti in caratteri grandi e ben leggibili, sono contenuti in un volantino che sarà diffuso in tutti gli uffici pubblici e nei comitati di quartiere, parrocchie e centri diurni o di ritrovo per anziani della città.

Tra i consigli riportati nello stampato - talvolta ovvi, ma che fa sempre bene ripetere soprattutto a persone che vivono spesso da sole - vi è quello di “fare sempre attenzione prima di aprire la porta a estranei”, verificando dallo spioncino chi è la persona che ha suonato o bussato ed evitando di aprire se sconosciuta.
Si consiglia inoltre di evitare di parlare della propria vita quotidiana e delle proprie abitudini con persone che non si conoscono, di nascondere le chiavi di casa sotto lo zerbino o in un vaso e di firmare documenti, proposte di acquisto o petizioni.
Ancora il volantino informa che le aziende che gestiscono le utenze (luce, acqua, gas, telefono ecc.) mandano sempre un avviso prima di far intervenire i tecnici - ai quali va comunque sempre chiesto di mostrare il tesserino - e che non mandano mai il loro personale “porta a porta” ad incassare i soldi delle bollette.
Analogamente, gli enti previdenziali e finanziari (INPS, poste, banche) non mandano mai il personale a casa degli utenti. “Non fidarti - continua il testo - di presunti ispettori che si presentano alla tua porta pretendendo di controllare il tuo libretto della pensione, magari promettendoti aumenti, o vogliono verificare l'autenticità di banconote.”
Si ricorda ancora che il personale mandato dal Comune (assistenti sociali, operatori di assistenza, messi comunali) è sempre munito di un tesserino di riconoscimento personale e si reca a domicilio solo previo appuntamento telefonico.
Fondamentale è anche “diffidare di chi propone affari facili, vincite strabilianti, vendite porta a porta o la consegna di un'eredità.”
“Se nel tuo palazzo o nei pressi della tua abitazione avverti qualche circostanza anomala o sospetta - conclude il foglietto - segnalala alle Forze dell'Ordine.”
La pubblicazione riporta infine i numeri telefonici utili di emergenza di Carabinieri (112), Polizia (113), Vigili del Fuoco (115) e soccorso sanitario (118).
L'applicazione delle regole anti-truffa a domicilio non è sempre facile, in considerazione della grande abilità di malfattori senza scrupolo che prendono di mira, intenzionalmente, le persone più indifese.
Ma continuare ad informare e a mettere in guardia le potenziali vittime delle truffe tra le mura domestiche è - oggettivamente - l'unica strada percorribile.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole