Ultimora
30 Apr 2025 09:47
Foto intime da disabile minorenne, denunciato bellunese
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
30 Apr 2025 10:22
Cassa di Ravenna, Patuelli rieletto presidente per acclamazione
30 Apr 2025 10:14
Heldin 'il mago del Papa' ricorda Francesco, il pontefice 'smart'
30 Apr 2025 09:29
'Almeno 16 morti in un raid su Gaza oggi, 38 ieri'
30 Apr 2025 09:44
Milano: saluti romani al corteo per Sergio Ramelli
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Brevi
Il progetto del raddoppio della linea ferroviaria Maerne-Castelfranco Veneto-Bassano del Grappa e l’eliminazione dei passaggi a livello presenti sulla tratta sono stati oggi al centro di un incontro, svoltosi tra i tecnici della Regione e i sindaci dei Comuni di Spinea, Noale, Trebaseleghe, Castello di Godego e Cassola, che rappresentavano anche i colleghi, non presenti, degli altri Comuni interessati dal percorso.
L’incontro, che segue di pochi giorni l’accordo sottoscritto da Regione Veneto e Net Engineering, con cui è stato chiuso un lungo contenzioso e si è dato il via alla progettazione di interventi per 200 milioni di investimenti, è servito ad avviare la definizione delle priorità e delle linee d’azione da seguire, a cominciare dall’individuazione dei passaggi a livello più “problematici” da eliminare.
“Quella della condivisione con i territori - sottolinea l’assessore regionale alle Infrastrutture Elisa De Berti - è la via maestra da seguire, perché tutti, Regione, sindaci, cittadini abbiamo lo stesso obiettivo: realizzare al più presto il massimo possibile per migliorare la mobilità ferroviaria e investire al meglio questi 200 milioni. Si tratta di fare al più presto possibile e di farlo bene. In questo senso, la concertazione con i territori sarà estremamente utile.”
“Dove c’è accordo tra tutti prima - conclude De Berti - il rischio di intoppi dopo viene ridotto al minimo.”
A breve seguiranno altri incontri simili per esaminare le problematiche e definire le azioni da intraprendere con tutti gli altri Comuni interessati dagli interventi previsti dalla Regione nel 2017.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole