Ultimora
18 Oct 2025 12:37
Restaurata la scalinata monumentale di Venezia Santa Lucia
18 Oct 2025 12:20
Inquinamento nei lavori della Pedemontana veneta, 12 indagati
18 Oct 2025 10:59
Vaccino antinfluenzale, 6.261 dosi nelle farmacie del Veneto
18 Oct 2025 10:59
Cgia, crescono prestiti a imprese, in 9 mesi 5,5 miliardi in più
17 Oct 2025 19:14
Sciopero alla Fenice di Venezia, l'orchestra all'aperto
18 Oct 2025 12:44
Schlein al Pse: 'Libertà a rischio quando la destra governa'. Meloni: 'E' al puro delirio, vergogna'
18 Oct 2025 12:04
Chiara Appendino si dimette da vicepresidente del M5s
18 Oct 2025 12:04
Morta la professoressa Sofia Corradi, nota come 'mamma Erasmus'
16 Oct 2025 19:00
L'amore per Roma negli acquerelli di Maria Barosso
18 Oct 2025 11:36
Bocelli canta per Trump alla Casa Bianca
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Brevi
Il progetto del raddoppio della linea ferroviaria Maerne-Castelfranco Veneto-Bassano del Grappa e l’eliminazione dei passaggi a livello presenti sulla tratta sono stati oggi al centro di un incontro, svoltosi tra i tecnici della Regione e i sindaci dei Comuni di Spinea, Noale, Trebaseleghe, Castello di Godego e Cassola, che rappresentavano anche i colleghi, non presenti, degli altri Comuni interessati dal percorso.
L’incontro, che segue di pochi giorni l’accordo sottoscritto da Regione Veneto e Net Engineering, con cui è stato chiuso un lungo contenzioso e si è dato il via alla progettazione di interventi per 200 milioni di investimenti, è servito ad avviare la definizione delle priorità e delle linee d’azione da seguire, a cominciare dall’individuazione dei passaggi a livello più “problematici” da eliminare.
“Quella della condivisione con i territori - sottolinea l’assessore regionale alle Infrastrutture Elisa De Berti - è la via maestra da seguire, perché tutti, Regione, sindaci, cittadini abbiamo lo stesso obiettivo: realizzare al più presto il massimo possibile per migliorare la mobilità ferroviaria e investire al meglio questi 200 milioni. Si tratta di fare al più presto possibile e di farlo bene. In questo senso, la concertazione con i territori sarà estremamente utile.”
“Dove c’è accordo tra tutti prima - conclude De Berti - il rischio di intoppi dopo viene ridotto al minimo.”
A breve seguiranno altri incontri simili per esaminare le problematiche e definire le azioni da intraprendere con tutti gli altri Comuni interessati dagli interventi previsti dalla Regione nel 2017.
Il 18 ottobre
- 18-10-2024Martini Shaker
- 18-10-2023Giaronji
- 18-10-2022La sindrome del Pi greco
- 18-10-2022Porta a Porta
- 18-10-2021Una storia di Frecce e di Orsi
- 18-10-2021Cari Alpini
- 18-10-2019Il Caffè allungato
- 18-10-2019Bronxite acuta
- 18-10-2019W la squola
- 18-10-2017Forza Italia a secco
- 18-10-2015Associazione Polìtes: “Polo Museale e Teatro, confronto aperto e trasparente”
- 18-10-2014Un Terraglio di scoasse
- 18-10-2013Niente letto a una piazza
- 18-10-2013Bassano, ladri nella notte in cinque scuole
- 18-10-2013Il gioco delle carte
- 18-10-2012I tesori nascosti
- 18-10-2012Mara McBizzotto
- 18-10-2011Sentanza ex Tricom: una mano alle famiglie
- 18-10-2010E Morena chiama Mariastella
- 18-10-2008"Scuole non statali: favorire le famiglie meno abbienti"