Ultimora
8 Jul 2025 07:57
Maltempo in Veneto, torna a muoversi la frana in Cadore
7 Jul 2025 19:22
Messi in salvo i ragazzi bloccati sull'isolotto sul Piave
7 Jul 2025 19:05
Milano-Cortina: aggiudicati i lavori al trampolino di Zuel
7 Jul 2025 18:41
Piena sul Piave, sette ragazzi sorpresi sopra un isolotto
7 Jul 2025 17:11
Zaia, 'una mia lista può arrivare al 40-45%'
7 Jul 2025 17:08
A Franco D'Andrea il diploma ad honorem in pianoforte jazz
8 Jul 2025 07:32
Traffico di migranti, 25 arresti a Reggio Calabria
8 Jul 2025 00:45
Crolla il tetto di un ristorante stellato a Terracina, un morto e una decina di feriti
8 Jul 2025 00:31
Alluvioni in Texas, il bilancio supera le cento vittime
7 Jul 2025 23:44
Crolla il tetto di un ristorante a Terracina, almeno sette feriti
7 Jul 2025 22:49
La mostra ANSA80 sbarca in Ue, l'8 luglio sarà all'Eurocamera
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
“Compra un cellulare? Il Comune paghi la tassa”
Le Amministrazioni dello Stato non devono pagare la tassa sulla telefonia mobile. Non è così per gli enti locali. E l'Agenzia delle Entrate di Bassano vince una causa con i Comuni
Pubblicato il 08-09-2010
Visto 3.105 volte
Questa volta - anche se l'argomento, in sè, non è più di tanto emozionante - vi raccontiamo la storia di un braccio di ferro tra istituzioni pubbliche al centro di un contenzioso per l'uso dei telefonini.
Eh, già: perché in Italia le Amministrazioni dello Stato, quando acquistano degli abbonamenti di telefonia mobile, non sono tenute a pagare la cosiddetta “tassa di concessione governativa” collegata all'attivazione di ciascuna utenza.
Un piccolo privilegio - fra i tanti, nel “mare magnum” del settore pubblico - che però non è concesso alle Amministrazioni comunali.

Molti Comuni della nostra provincia, tuttavia, quella fastidiosa “tassa sulla telefonia mobile” non la pagano, ritenendo di godere - per l'argomento in questione - gli stessi diritti dell'amministrazione statale.
Ma a mettere i puntini sulle “i” è stata l'Agenzia delle Entrate di Bassano del Grappa, alla quale due associazioni tra Comuni del nostro territorio avevano presentato un'istanza di rimborso per la restituzione di quanto già versato a titolo di tassa di concessione governativa sui telefonini, per un importo complessivo di oltre 80mila euro.
L'Ufficio delle Entrate ha però impugnato la pratica davanti ai giudici della commissione tributaria, che gli hanno dato ragione.
Gli enti locali devono quindi pagare la tassa e sono tenuti al versamento - come informa una nota dell'Agenzia delle Entrate - “perché non si qualificano come Amministrazioni statali, per le quali è prevista un'apposita esclusione.”
Morale della favola: anche per i cellulari di servizio pubblico, lo Stato ha sempre ragione.
Non ci resta che invocare il federalismo telefonico.
Il 08 luglio
- 08-07-2024Giada adesso
- 08-07-2023E Zonta creò l’acqua
- 08-07-2023Eppur mi son scordato di te
- 08-07-2023Pengo anch’io? No, tu no
- 08-07-2021Mal di Mar
- 08-07-2021Masolo, ma accompagnato
- 08-07-2020Kinder Sorpresa
- 08-07-2020Fu CarmenLopez e fu Volksbank
- 08-07-2020Giovannella Pigliatutto
- 08-07-2014La rotatoria “condivisa”
- 08-07-2014Metalba. Poletto e Cunico: “Soddisfazione per l'accordo”. Ma con occhio attento
- 08-07-2014Alla cortese attenzione del signor Sindaco
- 08-07-2013 Operaestate, workshop di danza gratuiti per tutte le età
- 08-07-2013Panoramic Cafè
- 08-07-2013Ristorante Da Sammy
- 08-07-2013Schede sanitarie Ulss 3: “Un giudizio in chiaroscuro”
- 08-07-2013Chiusura Tribunale Bassano. Zaia: “Una scelta centralista che penalizza cittadini e imprese”
- 08-07-2012Bassano sul Grappa
- 08-07-2012Privilegi a bordo vasca
- 08-07-2012Chiusura Tribunale. Il PD: “Frustrazione e indignazione”
- 08-07-2011Premio Cultura Cattolica “made in Japan”
- 08-07-2011E Manuela “sorveglia” ancora l'Etra
- 08-07-2009Gli alpini...alla rovescia