Ultimora
6 Jul 2025 20:24
Dorme in auto con due macete e un coltello, denunciato 17enne
6 Jul 2025 19:03
Allerta maltempo, a Vicenza annullata la notte bianca
6 Jul 2025 18:38
Piogge fra Belluno e Vicenza, attesi peggioramenti in serata
6 Jul 2025 16:18
In Veneto l'allerta maltempo passa da gialla ad arancione
6 Jul 2025 15:55
Cade da un sentiero, grave turista nel Bellunese
6 Jul 2025 11:36
Dorme in auto due macete e un coltello, denunciato 17enne
6 Jul 2025 23:40
L'America Party, Musk punta alla fronda in Congresso. Trump: ridicolo un terzo partito
6 Jul 2025 23:44
Avanzata russa in Donetsk e Kharkiv, raid e vittime. Trump: 'Sto aiutando Kiev, deluso da Putin'
6 Jul 2025 23:38
Si tratta a Doha, ma l'inizio della tregua a Gaza traballa. Israele colpisce in Yemen
6 Jul 2025 21:03
++ Treno Italo colpito da fulmine,fermo sulla Milano-Bologna ++
6 Jul 2025 21:11
Treno Italo colpito da un fulmine, fermo sulla Milano-Bologna
6 Jul 2025 19:50
Verso norma che velocizza l'acquisto delle armi. M5s-Avs: 'Un blitz'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
“Compra un cellulare? Il Comune paghi la tassa”
Le Amministrazioni dello Stato non devono pagare la tassa sulla telefonia mobile. Non è così per gli enti locali. E l'Agenzia delle Entrate di Bassano vince una causa con i Comuni
Pubblicato il 08-09-2010
Visto 3.103 volte
Questa volta - anche se l'argomento, in sè, non è più di tanto emozionante - vi raccontiamo la storia di un braccio di ferro tra istituzioni pubbliche al centro di un contenzioso per l'uso dei telefonini.
Eh, già: perché in Italia le Amministrazioni dello Stato, quando acquistano degli abbonamenti di telefonia mobile, non sono tenute a pagare la cosiddetta “tassa di concessione governativa” collegata all'attivazione di ciascuna utenza.
Un piccolo privilegio - fra i tanti, nel “mare magnum” del settore pubblico - che però non è concesso alle Amministrazioni comunali.

Molti Comuni della nostra provincia, tuttavia, quella fastidiosa “tassa sulla telefonia mobile” non la pagano, ritenendo di godere - per l'argomento in questione - gli stessi diritti dell'amministrazione statale.
Ma a mettere i puntini sulle “i” è stata l'Agenzia delle Entrate di Bassano del Grappa, alla quale due associazioni tra Comuni del nostro territorio avevano presentato un'istanza di rimborso per la restituzione di quanto già versato a titolo di tassa di concessione governativa sui telefonini, per un importo complessivo di oltre 80mila euro.
L'Ufficio delle Entrate ha però impugnato la pratica davanti ai giudici della commissione tributaria, che gli hanno dato ragione.
Gli enti locali devono quindi pagare la tassa e sono tenuti al versamento - come informa una nota dell'Agenzia delle Entrate - “perché non si qualificano come Amministrazioni statali, per le quali è prevista un'apposita esclusione.”
Morale della favola: anche per i cellulari di servizio pubblico, lo Stato ha sempre ragione.
Non ci resta che invocare il federalismo telefonico.
Il 07 luglio
- 06-07-2023E la chiamano estate
- 06-07-2023La campagna di Bruno
- 06-07-2023Baxi e Abbracci
- 06-07-2023La Ville Lumière
- 06-07-2022Brancaleone alle Crociate
- 06-07-2021Questione di etichetta
- 06-07-2019Savonarola
- 06-07-2017Robe di Capa
- 06-07-2017Buon compleanno Nanda
- 06-07-2016Piano B e Piano C
- 06-07-2012“La difesa del nostro Tribunale è un impegno di tutti”
- 06-07-2012E' UFFICIALE: SOPPRESSO IL TRIBUNALE DI BASSANO
- 06-07-2011Fuoco incrociato sulla caserma
- 06-07-2010"Nessun rimpianto per Brancher, inutile Ministro al nulla"
- 06-07-2010"Rifiuti sul Grappa, uniformare i sistemi di raccolta per evitare vandalismi"
- 06-07-2009Colpo di Grazia
- 06-07-2009Bonifica dei Fontanazzi