Pubblicità

Pubblicità

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Attualità

"Incontri senza censura", si parte

Giovedì 1° aprile alle 20.45 inizia il nuovo palinsesto culturale bassanese con due temi scottanti: multe e ricostruzione dell'Abruzzo.

Pubblicato il 01-04-2010
Visto 3.346 volte

Pubblicità

Giovedì 1° aprile debutta a La Bassanese l’avv. Emilio Ponticiello esperto in ricorsi mossi dai cittadini e dalle Associazioni di consumatori, per difendere eventuali sanzioni errate che le P.A. emettono attraverso gli agenti del traffico.
Nella parte centrale del dibattito affronteremo un tema caldo che molto spesso la stampa ha evidenziato:i nuovi sistemi elettronici ( autovelox-tutor e t-red) sono installati per la sicurezza o per fare cassa? Infatti molto spesso i bilanci comunali sono sorretti da aumenti di previsione di entrate da multe e sanzioni? Come si fa a preventivare prima, l’indisciplina stradale dei cittadini? Il Codice della strada è chiaro su un punto: le entrate da sanzioni stradali devono essere reinvestite per la sicurezza dei cittadini, ma è proprio così? I parcheggi a pagamento possono essere stabiliti senza dare alternative a soste libere?
Affrontiamo un delicato argomento, ma questa volta dalla parte dei cittadini.


Venerdì 2 aprile alle 20.45, gli “Incontri senza censura” affronteranno un tema delicato, per il quale la stessa magistratura sta indagando: Il terremoto dell’Aquila e la sua “ri-costruzione”. Saranno ospiti il geologo e ricercatore Gianpaolo Giuliani, la persona che aveva avvisato della forte scossa ma al quale le istituzioni e parte del mondo scientifico non hanno dato ascolto, e Samanta Di Persio, scrittrice e autrice di molti articoli apparsi in blog e riviste ( tra le quali Micro Mega) nei quali denuncia soprusi a carico dei cittadini. Vive tuttora all’Aquila, è una sfollata del terremoto, porterà la sua testimonianza di cos’è accaduto quella notte, ma anche come gli abruzzesi convivevano da 6 mesi con lo sciame sismico culminato il 6 aprile 2009 alle 03.32. Ma porterà anche le testimonianze raccolte nel suo libro “Ju Tarramutu” di abitanti, parenti delle vittime, giovani della Casa dello studente, vigili del fuoco, giornalisti che hanno dichiarato di essersi trovati nel paradosso di informare male perché informati con false notizie da organi ufficiali.
Ad un anno dalla tragedia dell’Aquila, gli “Incontri senza censura” vogliono dare il loro contributo culturale dedicando la serata alle vittime dell’Abruzzo, affinché la tragedia venga ricordata e ne possano essere evitate altre in futuro.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.600 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.250 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.220 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.034 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.993 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.955 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 5.342 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 5.199 volte

9

Attualità

29-04-2025

Clinto Eastwood

Visto 3.326 volte

10

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 3.033 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.722 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.138 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.268 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.904 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.363 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.174 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.804 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 11.003 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.701 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.646 volte