Ultimora
21 Oct 2025 18:54
L'ex fidanzato di Pamela ai pm: 'Era terrorizzata da Soncin'
21 Oct 2025 18:22
Istat, in Veneto calo nascite del 6,4% in 7 mesi
21 Oct 2025 16:23
Dal 25 ottobre al 2 novembre a Longarone torna Arredamont
21 Oct 2025 15:56
Iuav lancia Grewapp, citizen science per tutelare zone umide
21 Oct 2025 15:52
Abodi, 'l'Italia ha bisogno di infrastrutture moderne'
21 Oct 2025 15:48
Laguna Film Lab, edizione 2025 realizzata con fondi Soka Gakkai
22 Oct 2025 08:40
Attesa per la pronuncia della Corte internazionale di giustizia sul blocco degli aiuti a Gaza
21 Oct 2025 19:04
Luisa Ranieri, eroina moderna ispirata a preside Caivano
21 Oct 2025 17:16
Tra i teenager più fumo elettronico, psicofarmaci e gioco
22 Oct 2025 08:20
Tre anni di governo Meloni, da oggi il terzo più longevo dal 1946
22 Oct 2025 08:09
Sapori di Sicilia, un viaggio enogastronomico nella tradizione
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Incontri senza Censura: la D'Addario e gli altri
L'“escort più famosa del mondo” tra i protagonisti dell'edizione 2010 della rassegna alla “Bassanese”. Ma anche Don Mazzi, Margherita Hack, Roberto Giacobbo, l'ex narcotrafficante colombiano Ilan Fernandez, un prete esorcista...
Pubblicato il 18-03-2010
Visto 5.913 volte
Patrizia e gli altri. Nel palinsesto dell'edizione 2010 degli “Incontri senza Censura”, presentati oggi alla libreria “La Bassanese”, è inevitabile che a fare notizia sia proprio lei: Patrizia D'Addario.
L' "escort più famosa del mondo" sarà a Bassano venerdì 30 aprile per raccontare la sua verità sulla vicenda che l'ha vista coinvolta con il Premier italiano e per offrire un aggiornato punto di vista - intervistata dalla vicedirettrice del “Corriere del Mezzogiorno” Maddalena Tulanti - sul sistema di intrecci tra sesso e politica che ha riempito le cronache nazionali degli ultimi mesi.
Ma è solo uno degli “appuntamenti col botto” che Marco Bernardi, promotore della rassegna giunta ormai alla settima edizione, ha predisposto quest'anno per il pubblico.

Patrizia D'Addario: alla "Bassanese" il 30 aprile per parlare di "sesso e politica senza censura". Anche quest'anno bassanonet è media partner della rassegna
Che è un pubblico numeroso (8000 partecipanti in 40 serate nel 2009), eterogeneo (per il 60% costituito da donne) e non solo locale: un partecipante su tre arriva infatti da fuori Bassano e da fuori comprensorio.
D'Addario a parte, l'elenco dei nomi e degli argomenti in cartellone è - come sempre - di prim'ordine. Si va Don Mazzi che tratterà i tabù tra “genitori e figli” a Margherita Hack che affronterà le ingerenze di Stato e Chiesa sulla ricerca scientifica, da Roberto Giacobbo di “Voyager” che tornerà nella città delle sue origini per parlare di Templari e Sacro Graal a Giuliana Sgrena che aprirà l'orizzonte sui nuovi scenari in Iraq.
Arriverà, per la prima volta, anche un prete esorcista: Padre Moreno Fiori, chiamato a spiegarci il perché della proliferazione dei movimenti di ispirazione satanica. Ma sarà aperta una finestra, col giornalista Massimo Centini, anche sul mistero della Sacra Sindone: proprio il 10 aprile, data dell'ostensione del Sacro sudario a Torino.
Con Luigi De Marchi, giornalista finanziario, si parlerà di come proteggere i nostri risparmi “dalla voracità delle banche” e dalle “polizze che non assicurano” mentre Emiliano Fittipaldi, giornalista d'inchiesta, ci aprirà gli occhi sulle sostanze tossiche che noi italiani mangiamo e respiriamo.
Ciliegina sulla torta degli “Incontri” 2010: il “viaggio nella criminalità”, nel mese di maggio. “E' la vera novità di quest'anno - ha spiegato Marco Bernardi alla conferenza stampa di presentazione del programma -, sollecitata anche dalle indicazioni dei questionari rivolti al pubblico della scorsa edizione.”
Andrea Pamparana, vicedirettore del TG5, parlerà di “'Ndrangheta senza censura”. Seguirà una serata-inchiesta sulla mafia con la testimonianza di Salvo Palazzolo, giornalista in prima linea della redazione palermitana di “Repubblica”. Gran finale con Ilan Fernandez, tra i maggiori narcotrafficanti colombiani al mondo - poi finito in prigione, e diventato oggi un noto imprenditore nel campo della moda - che sarà a Bassano per raccontare, con lo scrittore Giulio Laurenti, “la vita di un narcos”.
Gli “Incontri senza Censura” saranno seguiti anche quest'anno dagli “Incontri senza Tossine”: quattro appuntamenti dedicati alla salute in modo del tutto alternativo. Carlo Cambi, giornalista enogastronomo e autore del libro “No Food”, svelerà il rapporto tra le multinazionali del cibo e alcuni chef di fama mondiale. Gianpaolo Perna, tra i massimi esperti sull'argomento, parlerà invece dei disturbi d'ansia. Gabriella Mereu spiegherà cos'è la “terapia verbale” che permette di interpretare - attraverso i nostri gesti, la scrittura e i nostri modi di dire - il nostro stato di salute. E Anna Villarini, biologa nutrizionista, ci illustrerà come “prevenire i tumori mangiando di gusto”.
E intanto si parte. La rassegna scatta il 1° aprile con un bel “pesce” per le amministrazioni comunali: “Stop alle multe”. L'avvocato Emilio Ponticiello ci insegnerà a capire se le multe che prendiamo in auto sono giuste, come contestarle e come presentare un ricorso di successo.
Segue il 2 aprile “Terremoto senza censura” con la scrittrice aquilana Samanta Di Persio e il ricercatore Giampaolo Giuliani, il cui allarme sul sisma in Abruzzo rimase inascoltato.
E il 7 aprile torna Marco Travaglio che interverrà sulle leggi “ad personam” ovvero “ad aziendam, ad mafiam e ad castam”.
Anche quest'anno per partecipare agli “Incontri senza Censura” - organizzati dalla libreria “La Bassanese” e dall'”Associazione Culturale Bassanese” e a ingresso gratuito - sarà necessaria la prenotazione. L'ingresso alla maggior parte delle serate sarà inoltre riservato ai possessori della “tessera senza censura 2010”.
Per ulteriori informazioni e per l'elenco completo e cronologico degli eventi in programma, basta consultare il sito www.labassanese.com/.
Anche quest'anno bassanonet.it sarà il media partner della manifestazione che è ormai diventata, come ha sottolineato Marco Bernardi, “un vero e proprio polo culturale per Bassano.”
Il 22 ottobre
- 22-10-2024Unione Montata
- 22-10-2024F.lli Pavan & C.
- 22-10-2022Pizza Quattro Lumini
- 22-10-2022Tutti per uno
- 22-10-2021Fronte del parto
- 22-10-2020Che Schio ci salvi
- 22-10-2020Virus globale e gestione locale
- 22-10-2019Finale aperto
- 22-10-2019Erio e le Storie Attese
- 22-10-2019Bassagno
- 22-10-2016La “maria” di papà
- 22-10-2016Questioni di Impegno
- 22-10-2016Genova per noi
- 22-10-2015Museo Bonfanti, pronto il “Piano B”
- 22-10-2015Ingresso libero
- 22-10-2015L'importanza di chiamarsi Ernest
- 22-10-2014Premio Etra per tesi di laurea, nuovo bando di concorso
- 22-10-2014A.A.A. Lega Nord Affittasi
- 22-10-2014Bassano, arriva il telelaser
- 22-10-2014Il piercing del weekend
- 22-10-2013La squadra è mobile
- 22-10-2013Emergenza donna
- 22-10-2010Donazzan: “Minacce al ministro Gelmini”