Ultimora
2 Jul 2025 19:07
Milano Cortina: Hockey ghiaccio; ci saranno le stelle della Nhl
2 Jul 2025 16:37
Malore per il caldo in spiaggia, due morti in Sardegna
2 Jul 2025 16:16
Donna uccisa e gettata nel Piave, assolto ex Banda Maniero
2 Jul 2025 16:12
Il Bucintoro del Canaletto venduto a 37 milioni, è record
2 Jul 2025 14:06
Il 5 luglio al supermercato la spesa solidale per gli animali
2 Jul 2025 14:02
Rubata una bobina in rame dal cantiere della pista da bob a Cortina
2 Jul 2025 21:22
Consulenti della famiglia Poggi: 'L'impronta 33 non è di Sempio'
2 Jul 2025 21:00
Arriva l'alcolock, stop all'auto con troppo alcol
2 Jul 2025 20:23
Moody's lancia l'allarme sui dazi, Trump non molla
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Restauro gratis per diciassette opere del Museo Civico
L'intervento è stato eseguito da dodici studentesse del “Laboratorio di restauro ligneo” dell'Accademia di Belle Arti G.B. Cignaroli di Verona
Pubblicato il 15-09-2009
Visto 3.152 volte
Diciassette opere in legno di diversa provenienza ed epoca, appartenenti alle collezioni del Museo Civico di Bassano, sono tornate a nuova vita grazie al lavoro di restauro di dodici studentesse dell'Accademia di Belle Arti “G.B. Cignaroli” di Verona.
Il piccolo ma prezioso patrimonio di arte lignea è ora ritornato nella sede di origine, e presentato oggi in conferenza stampa nella sala dapontiana del Museo.
L'intervento di restauro è frutto della convenzione stipulata nel 2008 tra la Città di Bassano del Grappa e l'Accademia scaligera per l'esecuzione - nell'ambito del corso sperimentale di Restauro - dell'indagine preliminare, della redazione dei progetti di intervento e del restauro di un primo gruppo di sculture in legno dipinto, presentate in Museo in occasione della mostra di San Bassiano 2009. A questo primo nucleo di sette sculture si sono aggiunte anche cornici, un tronetto e alcuni crocifissi lignei con copertura in madreperla.

Le opere restaurate dalla studentesse veronesi
Gli interventi attuati dalle giovani restauratrici, iscritte al terzo anno del “Laboratorio di restauro ligneo” - tenuto dal prof. Maurizio Tagliapietra con la supervisione del prof. Massimiliano Valdinoci - hanno riguardato la pulitura delle opere d'arte, l'integrazione di elementi mancanti e altri trattamenti di conservazione. I restauri sono stati eseguiti sotto la direzione della dott.ssa Giuliana Ericani, direttrice del Museo Civico bassanese e la sorveglianza della dott.ssa Donata Samaldelli della Soprintendenza per il patrimonio storico-artistico delle province di Verona, Vicenza e Rovigo.
Il sindaco Cimatti, in sede di presentazione, si è complimentato per l'iniziativa che ha permesso di restituire a Bassano i preziosi manufatti “senza nessun costo per la collettività”.
Il 03 luglio
- 03-07-2024Mi ha portato la cicogna
- 03-07-2023Johnny Guitar
- 03-07-2023Il gioco dell’oca
- 03-07-2021Muoviamoci!
- 03-07-2020Formato famiglia
- 03-07-2017L'uovo e la gallina
- 03-07-2017La Sagra Alleanza
- 03-07-2014Tribunale, da Luca a Matteo
- 03-07-2014Ma che bel Castello
- 03-07-2014Una città per danzare
- 03-07-2014Com'è smart il mio rifiuto
- 03-07-2013Anche la Consulta “taglia” i tribunali
- 03-07-2012Bassano Pride, la violenza e l'indignazione
- 03-07-2012IdV Bassano: “No a croci celtiche sul Ponte degli Alpini”
- 03-07-2012Tribunale di Bassano, toghe in subbuglio
- 03-07-2012I Lions al capezzale del Duomo
- 03-07-2012M5S si presenta a Cartigliano
- 03-07-2010E Finco chiede la lista delle spese
- 03-07-2010Mara Bizzotto: “Conquistare Cassola con un sindaco leghista”
- 03-07-2009Giocando tra i rifiuti...