Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Noleggio Con Salvagente

Domani lo sciopero nazionale degli operatori N.C.C. contro il decreto ministeriale che sconvolge il lavoro della categoria, con manifestazione regionale a Venezia. Il responsabile regionale Anitrav Nereo Cuman: “Siamo ormai al capolinea”

Pubblicato il 11-12-2024
Visto 10.060 volte

Messaggi Elettorali

Elena PavanRenzo Masolo

“Cari amici, colleghe e colleghi del Noleggio Con Conducente, siamo ormai al capolinea con quella “stupenda” invenzione del Ministero dei Trasporti, firmata da un ministro e in particolare dal viceministro Rixi, e dal ministro Piantedosi, il quale decreto 226 del 26 ottobre, così com’è e come è esposto, e con l’entrata in vigore dal 2 gennaio, porrà fine all’attività di 35mila aziende di N.C.C. con un indotto di circa 160mila persone. Quindi il 2 gennaio noi busseremo alla porta del Ministero per chiedere dove andare a lavorare.”
È l’inizio di un videomessaggio rivolto ai colleghi del settore N.C.C. (Noleggio Con Conducente) da Nereo Cuman, imprenditore N.C.C. bassanese, con sede dell’attività a Pove del Grappa, nella sua veste di responsabile regionale dell’associazione di categoria Anitrav per le province di Vicenza, Verona, Rovigo e Belluno, ruolo che condivide assieme a Marco Lazzaro che è invece il responsabile regionale per le province di Venezia, Treviso e Padova.
E per la categoria, se non cambieranno le cose, sarà “capolinea” davvero.

Lo stallo N.C.C. davanti alla stazione ferroviaria di Bassano. Foto Alessandro Tich

Sulla questione Bassanonet ha già dedicato diversi articoli, tutti cliccatissimi.
La riassumo per sommi capi: col citato decreto governativo dei Ministeri dei Trasporti e dell’Interno, detto anche “Riforma Salvini” e in vigore per l’appunto dal prossimo 2 gennaio, cambiano drasticamente le regole per l’attività del Noleggio Con Conducente.
Emanate per contrastare l’abusivismo nel comparto, le nuove norme sono contestate dall’intera categoria poiché andranno a costituire un carico insostenibile per le aziende, al punto da minarne l’immediato futuro.
Una su tutte, in particolare, ne sentenzia la condanna a morte: l’impossibilità di esercitare l’attività con soggetti che fanno intermediazione, vale a dire quelli che “mediano” tra l’offerta e la domanda del servizio.
Si tratta delle agenzie di viaggio, dei tour operator e delle strutture ricettive come gli alberghi: quelli che accolgono le richieste del servizio di N.C.C. dei propri clienti e affidano il servizio medesimo agli operatori N.C.C. accreditati.
In molte Regioni, Veneto compreso, circa il 90% dei servizi di Noleggio Con Conducente arrivano attraverso il sistema dell’intermediazione.
Dal 2 gennaio non lo si potrà più fare: è la ghigliottina che si abbatte sulla testa degli operatori del settore.
Domani, giovedì 12 dicembre, gli addetti al comparto N.C.C. di tutta Italia faranno pertanto sciopero e scenderanno in piazza per protestare contro quella che ritengono essere una riforma-capestro, partecipando a manifestazioni indette dalle associazioni di categoria nelle principali città italiane: Milano, Roma, Firenze, Napoli, Palermo e non solo.
Per il Veneto, la mobilitazione avrà luogo a Venezia.
“Ci hanno autorizzato la manifestazione a Venezia in due modi - spiega Nereo Cuman a Bassanonet -. Ci sarà un gruppo di manifestanti che andrà a Campo San Maurizio che è sul retro della Prefettura. Sarà una manifestazione sempre pacifica, perché questo lo abbiamo raccomandato a tutti i nostri colleghi del Noleggio Con Conducente. Lì, a parte i comizi che saranno fatti dai vari segretari di associazione, tra cui il sottoscritto, Muoversì e gli altri, avremo anche il colloquio autorizzato con il prefetto.”
“Nell’altra manifestazione autorizzata, sempre domani, e come la prima dalle ore 10 alle 14 - prosegue il referente di categoria -, ci sarà un corteo di macchine nere N.C.C. che partirà dall’aeroporto di Venezia e attraversando il centro di Mestre raggiungerà, a velocità naturalmente molto ridotta, la stazione ferroviaria di Mestre. Questo giro si ripeterà continuamente, dall’aeroporto alla stazione dei treni e viceversa. Questo è quello che abbiamo richiesto e che ci ha autorizzato la Questura.”
Sarà una sorta di D-Day, dal momento che da qui al 2 gennaio manca oramai pochissimo.
Ma la speranza, anche senza conducente, è come sempre l’ultima a morire.
“I nostri vertici - è un altro passo del videomessaggio di Cuman ai propri colleghi - hanno presentato i ricorsi nelle sedi più opportune, una in particolare il Tar del Lazio del quale attendiamo fiduciosi una risposta che possa per quanto poco sospendere questa demenzialità che va ad abbattere l’attività dell’N.C.C.”
La posta in palio è quella di salvare migliaia di imprese e di posti di lavoro.
Noleggio Con Salvagente.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 17.620 volte

2

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.644 volte

3

Attualità

29-10-2025

Dica 33

Visto 6.593 volte

4

Attualità

29-10-2025

Tre anni di pena

Visto 6.049 volte

5

Attualità

30-10-2025

Colpo di teatro

Visto 4.377 volte

6

Magazine

24-10-2025

CartaCarbone Festival: ha preso il via la 12^ edizione

Visto 3.567 volte

8

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 3.434 volte

9

Sociale

27-10-2025

Voci per Gaza: sul palco, la solidarietà

Visto 2.626 volte

10

Calcio

27-10-2025

Bassano, colpo da pirati

Visto 2.609 volte

1

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.399 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.342 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.324 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.675 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.661 volte

6

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 17.620 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.644 volte

8

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.961 volte

10

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 11.392 volte