Ultimora
26 Mar 2025 12:42
Gasolio in laguna a Chioggia, salvati uccelli protetti
26 Mar 2025 12:10
Dazi, la Valpolicella congela gli ordini per vini del Veronese
26 Mar 2025 10:54
Incendio in bar-edicola, evacuato condominio a Vicenza
26 Mar 2025 10:15
Spruzza spray urticante in autobus, arrestato 23enne
26 Mar 2025 09:12
Lite in sala slot, grave uomo accoltellato al collo
26 Mar 2025 08:10
Illeciti in corsi formazione mai fatti, tre imprese denunciate
26 Mar 2025 12:32
La Camera boccia la mozione di sfiducia a Nordio, 215 no
26 Mar 2025 12:23
Prodi e la lite con la giornalista sul Manifesto di Ventotene
26 Mar 2025 11:52
L'udienza nel processo per truffa in cui è imputata Santanché rinviata al 20 maggio
26 Mar 2025 11:44
++ Udienza Santanchè per truffa rinviata al 20 maggio ++
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Special report
Grappa di Rosa
Presentata a Possagno la tappa del Giro d’Italia Alpago-Bassano del Grappa del 25 maggio. Attese sul Grappa decine di migliaia di appassionati. Tutti gli eventi collaterali. L’appello: “Riportate i rifiuti a valle, siamo in una Riserva UNESCO”
Pubblicato il 17-05-2024
Visto 10.595 volte
Grappa di Rosa: non è il digestivo di un ristorante cinese.
È quello che diventerà il Monte Grappa, idealmente tutto tinto di rosa, nella giornata di sabato 25 maggio.
Sarà il grande giorno della 20sima e penultima tappa del Giro d’Italia, la Alpago-Bassano del Grappa di 184 chilometri, quella che prima del traguardo in riva al Brenta impegnerà la Carovana Rosa nella doppia salita fino a Cima Grappa e discesa.

Uno dei posti prenotati sul Grappa per la tappa del 25 (foto Mauro Pigozzo)
Già dieci anni fa, per l’indimenticabile tappa a cronometro Bassano del Grappa - Cima Grappa del Giro d’Italia 2014, il Massiccio era stato preso d’assalto da una massa di appassionati stimati in cinquantamila persone.
Quest’anno - visto anche che le ascese del Grappa saranno due - si prevede che ce ne possano essere altrettanti: in molti passeranno la notte in camper o in tenda per essere poi in prima fila nel gran giorno.
Le indicazioni per la viabilità sono state diffuse dalle singole amministrazioni comunali e dalle Prefetture competenti, tutti sono invitati a rispettarle per garantire il buon esito dell’evento.
Per il territorio, ripreso e ritrasmesso in mondovisione dalle telecamere al seguito della corsa, con oltre 100 televisioni straniere collegate, sarà un’occasione unica per mettersi in mostra.
Sotto i riflettori mediatici ci sarà l’intera area del Monte Grappa, oggi tutelata come Riserva della Biosfera MaB UNESCO.
Ma anche il Bassanese, la pedemontana del Grappa trevigiana e, nel tragitto di tappa del Giro verso il Massiccio, le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Patrimonio UNESCO dell’Umanità, anche di quella astemia.
Per questo tutti gli enti sovracomunali interessati dal passaggio della grande manifestazione sportiva a due ruote si sono organizzati in sinergia non solo per predisporre al meglio l’organizzazione logistica locale ma anche per riempire la “grande attesa” della tappa con un programma di eventi degno di tale nome.
IPA Terre di Asolo e Monte Grappa, Unione Montana del Bassanese, Associazione per il patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Consorzio turistico Vivere il Grappa: tutti insieme appassionatamente riuniti nella conferenza stampa di presentazione della tappa convocata nella sala consiliare del municipio di Possagno dove, per una volta tanto, non si parla di Canova.
In occasione della pacifica invasione rosa che si spalmerà lungo le arterie toccate dal passaggio dei ciclisti (nella fascia pedemontana e sul Massiccio sono interessati dal percorso di tappa i Comuni di Cornuda, Pederobba, Cavaso del Tomba, Possagno, Pieve del Grappa, Borso del Grappa, Romano d’Ezzelino, Solagna, Pove del Grappa e Bassano del Grappa), è stata organizzata una serie di iniziative per raccontare il territorio e tutelarlo.
Vengono presentate nell’ordine dal sindaco di Possagno Valerio Favero, dall’ex ciclista professionista Filippo Pozzato, dalla direttrice dell’IPA Terre di Asolo e Monte Grappa Cristina Crema, dal sindaco di Bassano del Grappa e presidente dell’Unione Montana del Bassanese Elena Pavan, dal “site manager” dell’Associazione per il patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene Giuliano Vantaggi e dall’assessore di Romano d’Ezzelino Remo Seraglio.
Nell’occasione è stata annunciata anche un’iniziativa, nonché campagna di comunicazione, intitolata “Tappa DEcoROSA” e finalizzata a sensibilizzare il grande pubblico che si assieperà tra i tornanti del Massiccio sull’importanza della tutela ambientale.
È stata infatti commissionata al fumettista Valentino Villanova la realizzazione di una piccola graphic novel nella quale si chiede a tutti, con simpatica ironia, di riportare a valle i rifiuti e di rispettare l’ambiente.
Pannelli coi fumetti, in doppia lingua italiano e inglese, saranno installati sulle vie di salita verso Cima Grappa. Nell’operazione sono stati coinvolte anche le società di raccolta rifiuti che gravitano tra le province di Treviso e di Vicenza: Contarina ed Etra.
“Riportate i rifiuti a valle - è l’appello lanciato dagli amministratori -, siamo in una Riserva UNESCO.”
È proprio destino: anche adesso che non sto scrivendo di campagna elettorale a Bassano e non devo quindi riportare i nomi della lista di candidati di turno, mi tocca comunque stilare un bell’elenco.
E che elenco: è quello degli eventi collaterali organizzati sul territorio prima, durante e dopo la tappa del Giro.
Mi limiterò a quelli previsti nell’area del Bassanese e del Monte Grappa, perché un’altra serie di eventi è in programma nell’area delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, che tra l’altro sarà anche interessata dal passaggio della 18sima e quartultima tappa Fiera di Primiero - Padova del 23 maggio.
Più prosecco di così, non si può.
Ma andiamo al programma bassanese-pedemontano.
A Crespano del Grappa (Comune di Pieve del Grappa) venerdì 17 maggio dalle 18 e sabato 18 dalle 14: “Crespano di note”, percorso musicale con 8 punti band, food truck e mercatini.
Bassano del Grappa, 19 maggio: 4° BDG Enduro, campionato triveneto Enduro Mtb in quartiere XXV Aprile.
Monte Grappa, 19 maggio: 3° Monte Grappa Gravel Day, evento non competitivo Gravel, Mtb, E-Bike, località Lepre.
Bassano del Grappa, 21 maggio: Inaugurazione “Bassano Mondiale”, mostra di articoli giornalistici per rivivere i campionati mondiali di ciclismo a Bassano del Grappa del 1985 presso spazio Largo Corona (e non “Largo Cadorna” come stampato sui volantini).
Bassano del Grappa, 22 maggio: “In attesa del Giro d’Italia”, reading a cura dell’associazione Rabbit Hole presso chiesa San Bonaventura.
Romano d’Ezzelino, 23 maggio: “Cena in Rosa” con prodotti tipici del territorio presso Villa Negri.
Bassano del Grappa, 24 maggio: “Io sono il Colonnello”, proiezione gratuita del film per le scuole alle ore 9.30 e aperto a tutti alle ore 20.30 presso Sala Da Ponte.
Bassano del Grappa, 24 maggio: “Aspettando il Giro”, dalle ore 20 doppio concerto gratuito presso Parco Ragazzi del ’99.
Borso del Grappa, 24 maggio: inizio della tradizionale Festa del Biso con stand enogastronomico presso S. Eulalia.
Borso del Grappa, 24 maggio: Aspettando il Giro d’Italia, “Grande festa rosa” presso Piscine Conca Verde tutto il giorno; “Grande festa rosa” presso Sede Alpini di Semonzo del Grappa dalle ore 18,30; “Festa alpina del biso” presso Campo Sportivo Parrocchiale di Sant’Eulalia dalle ore 19.
Borso del Grappa, 24 e 25 maggio: “Il traguardo intergiro”, presso Piazza Al Paradiso con chiosco enogastronomico e musica dal vivo; Aspettando il Giro d’Italia, “Grande festa rosa” presso località Poise con stand gastronomico.
Bassano del Grappa, 25 maggio: tentativo di record mondiale “Le 12 ore” di Anna Mei, evento a scopo benefico a favore dei Bambini Farfalla presso Velodromo Rino Mercante.
Dulcis in fundo:
Bassano del Grappa e Monte Grappa, 26 maggio: 10° Monte Grappa Bike Day , evento non competitivo su strade chiuse al traffico.
E come dice il saggio: e anche questa è fatta!
Archiviato l’elenco degli eventi collaterali, ritorniamo alla tappa del Giro del 25 maggio.
Dopo la partenza dal Comune di Alpago i giochi entreranno nel vivo del territorio collinare da Sella di Fadalto a mezzogiorno circa, cimentandosi sul “Muro” di Ca’ del Poggio per poi dirigersi dopo un’ora e dieci minuti verso il ponte di Vidor, ingresso del tratto di percorso della pedemontana del Grappa dove, proprio a Possagno, ci sarà un traguardo volante.
Il Giro salirà per due volte il Grappa dal versante trevigiano di Semonzo - Campocroce per poi scendere sulla strada Cadorna.
Il traguardo di Bassano del Grappa, come già avvenuto nel 1992 con la vittoria allo sprint di Endrio Leoni su Mario Cipollini (ma era una tappa pianeggiante) e con un certo Miguel Indurain in maglia rosa, sarà in viale delle Fosse.
La penultima tappa del Giro è solitamente quella decisiva perché l’ultima, che quest’anno si correrà a Roma, è solo la passerella finale.
Ma per Filippo Pozzato, uno che se ne intende, “il Giro è già deciso” già in questa che è la seconda settimana, poiché appare assai difficile poter strappare la maglia rosa a Tadej Pogačar. Ad ogni modo ci sarà da appassionarsi perché, come sottolinea Pozzato, “è la tappa più bella del Giro d’Italia, la più spettacolare.”
Il sindaco di Bassano del Grappa e presidente dell’Unione Montana del Bassanese Elena Pavan plaude alla “collaborazione interprovinciale” che ha reso possibile l’unione di intenti e un così fitto programma di eventi collaterali.
“È arrivato il momento - dichiara la prima cittadina in conferenza stampa - di mettere a frutto il lavoro di marketing territoriale per creare nel nostro territorio una Silicon Valley della bicicletta, con tutto quello che abbiamo nel distretto del ciclismo.”
Da Bassano, anticipa il sindaco, partirà alla sera anche un treno turistico per Roma, su cui saliranno 140 giornalisti accreditati in direzione della capitale, sede della tappa conclusiva.
E allora scatta ufficialmente il conto alla rovescia per la grande tappa di casa nostra, in calendario sabato 25 maggio, che promette una grande scorpacciata di emozioni.
E, come digestivo, buon Grappa di Rosa a tutti.
Il 26 marzo
- 26-03-2024Giro di taglio
- 26-03-2024Missili Patriot
- 26-03-2022Spin-off
- 26-03-2022Questione di cuore
- 26-03-2021Pavimento lento
- 26-03-2021Il Sommo svarione
- 26-03-2021L'accerchiato
- 26-03-2020Senza rete
- 26-03-2018Grappa e vinci
- 26-03-2016Focus sulla città
- 26-03-2016Avanti Popolo
- 26-03-2014Candidati...al palcoscenico
- 26-03-2014Donazzan raccoglie firme a Bassano “per difendere i Carabinieri”
- 26-03-2014La sponda della discordia
- 26-03-2014A scuola di educazione stradale
- 26-03-2013Consiglio comunale, maggioranza spaccata
- 26-03-2012Anche Bassanonet va “Back to Africa”
- 26-03-2012Beppe Grillo irrompe a Rosà (via Skype)
- 26-03-2012“Dialogando”, primo appuntamento
- 26-03-2012Come trasformare le idee in business
- 26-03-2011Et voilà, l'asparago
- 26-03-2011Sotto la pelle del colore
- 26-03-2011Bassano il 27 marzo è la Città dei Ragazzi
- 26-03-2010Social noir
- 26-03-2010Rete Veneta diffida Bassanonet
- 26-03-2009Via Ferracina chiusa per due mesi e mezzo