Ultimora
3 Jul 2025 20:15
Autobus urta impalcatura sotto un cavalcavia a Mestre
3 Jul 2025 19:15
Ricoverato da due giorni dopo esalazioni, morto operaio
3 Jul 2025 15:06
Festa del Redentore a Venezia, al via le prenotazioni dei posti
3 Jul 2025 14:16
Nati due esemplari di urial, specie 'vulnerabile'
3 Jul 2025 14:14
Suoni di Marca, live con ingresso gratuito a Treviso
3 Jul 2025 12:50
Carlyle tratta la cessione di Dainese ai suoi creditori
4 Jul 2025 00:22
Palio di Siena, l'Oca trionfa con un assolo di Tittia
4 Jul 2025 00:23
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025
3 Jul 2025 19:23
Il 90% degli italiani sul web ma preoccupano hate speech e fake news
3 Jul 2025 12:14
Tutti in jorts, il trend moda dell'estate
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Sanità veneta, direttori generali “sotto esame”
La giunta regionale fissa 33 parametri di spesa e qualità dei servizi socio sanitari a cui i manager delle Ulss del Veneto dovranno attenersi nel 2014. E dai risultati e punteggi ottenuti scaturiranno le loro “pagelle”
Pubblicato il 23-12-2013
Visto 3.414 volte
Come riferiamo nel precedente articolo, venerdì scorso - in occasione dell'incontro augurale di fine anno con la stampa del governatore Luca Zaia e della giunta regionale - a Palazzo Balbi a Venezia erano presenti in blocco anche i direttori generali delle Aziende Ulss del Veneto.
Non però per assaggiare il panettone, ma per essere edotti dall'assessore alla Sanità Luca Coletto degli “obiettivi di salute e di funzionamento dei servizi” fissati dal governo veneto per il 2014.
E sarà, per i manager delle nostre aziende socio sanitarie, un anno in cui verrà richiesta e verificata una ancora maggiore attenzione nei confronti della gestione della spesa delle risorse a disposizione, mantenendo fisso l'obiettivo della qualità dei servizi erogati ai cittadini.

L'ospedale di Bassano del Grappa visto da un'"insolita" prospettiva (foto Alessandro Tich)
La delibera approvata dalla giunta regionale nella sua ultima seduta fissa infatti ben 33 parametri di “qualità” a cui i DG dovranno attenersi coi rispettivi piani aziendali.
“La delibera - spiega un comunicato della Regione Veneto - fissa degli indicatori di risultato (la perfezione è 80 punti per le Aziende Ospedaliere di Padova e Verona e l’Istituto Oncologico Veneto; 75 per le Ulss) che saranno poi l’elemento determinante per la definizione di quelle che potremmo chiamare le “pagelle” dei manager, i cui risultati verranno valutati dalla Giunta Regionale, dalla Commissione del Consiglio e dalle Conferenze dei Sindaci.”
Gli obiettivi da raggiungere sono suddivisi per “settori”: Osservanza delle linee guida e degli indirizzi in materia di controllo e programmazione dell’organizzazione; corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate; Obiettivi di salute e funzionamento dei servizi; Equilibrio Economico; Liste d’attesa; Rispetto di contenuti e tempistica dei flussi informativi nel nuovo sistema informativo sanitario.
“E’ una delibera di grande significato - sottolinea il presidente della Regione Luca Zaia - perché spingiamo i nostri manager a concentrarsi su obiettivi precisi, tanti e qualificanti, tutti rivolti al miglior servizio ai cittadini e al miglior utilizzo dei finanziamenti.” “Con questo atto - afferma ancora il governatore - siamo sempre più lontani dai pasticci di Roma e sempre più vicini al mondo, dove le qualità scientifiche e le capacità organizzative della sanità veneta possono essere considerate nella top five proprio grazie alla strategia di non lasciare nulla al caso e di chiedere conto dei risultati a chi è chiamato a raggiungerli, a cominciare da liste d’attesa e rispetto dei conti.”
“Centrare questi obiettivi - aggiunge l’assessore regionale alla Sanità Luca Coletto - non è facile, ma a nessuno può sfuggire il loro estremo significato nell’ottica della nuova stagione che, grazie alle battaglie del Veneto, si è aperta sul fronte dei costi standard. Una Regione che è tra le pochissime con i conti in attivo senza Irpef, che è promossa a pieni voti per l’erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza e che è una delle 3 benchmark per la determinazione di fabbisogni e costi standard ha il dovere di non fermarsi a dormire sugli allori e di puntare ancor di più al meglio, come facciamo con questa delibera.”
E così i direttori generali, sotto l'albero di Natale, trovano un pacco dono con un'unica certezza: anche per loro gli esami non finiscono mai.
Il 04 luglio
- 04-07-2023Il ballo del quaquaraquà
- 04-07-2023Tregue Stellari
- 04-07-2023Prigioniero della Libertà
- 04-07-2022Variante G
- 04-07-2022Notizia bomba
- 04-07-2020Come il biglietto del tram
- 04-07-2020Un tranquillo weekend di paura
- 04-07-2019Libera nos a Malo
- 04-07-2018Escremento Nazionale
- 04-07-20181/Bassano rinasce!
- 04-07-2018Vuoto a rendere
- 04-07-2018Quanto mi sento utile
- 04-07-2016Coppia di giovani alpinisti (lei di Marostica, lui di Rosà) dispersa sull'Ortles
- 04-07-2016Da domani la chiusura per un anno di via Ca' Dolfin
- 04-07-2015Lampedusa dietro l'angolo
- 04-07-2015#nonsoloponte&ossario
- 04-07-2013L'altro Emisfero della città
- 04-07-2013Zetatimenoelle
- 04-07-2012“Abbiamo sfilato per chi non può farlo”
- 04-07-2012Tutto sull'Housing Sociale
- 04-07-2011Danza, musica, arte...e saldi
- 04-07-2010E se un abitante di Voiron volesse...
- 04-07-2009Teresa Cadore: “Senza la moda la vita sarebbe più noiosa”