Ultimora
2 Jul 2025 19:07
Milano Cortina: Hockey ghiaccio; ci saranno le stelle della Nhl
2 Jul 2025 16:37
Malore per il caldo in spiaggia, due morti in Sardegna
2 Jul 2025 16:16
Donna uccisa e gettata nel Piave, assolto ex Banda Maniero
2 Jul 2025 16:12
Il Bucintoro del Canaletto venduto a 37 milioni, è record
2 Jul 2025 14:06
Il 5 luglio al supermercato la spesa solidale per gli animali
2 Jul 2025 14:02
Rubata una bobina in rame dal cantiere della pista da bob a Cortina
2 Jul 2025 21:22
Consulenti della famiglia Poggi: 'L'impronta 33 non è di Sempio'
2 Jul 2025 21:00
Arriva l'alcolock, stop all'auto con troppo alcol
2 Jul 2025 20:23
Moody's lancia l'allarme sui dazi, Trump non molla
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Evasione: frodati al fisco 10 milioni
La Guardia di Finanza di Bassano smantella un'organizzazione dedita alla truffa e alla frode fiscale. Denunciate 27 persone
Pubblicato il 23-12-2010
Visto 4.362 volte
La Guardia di Finanza di Bassano del Grappa ha concluso una complessa attività investigativa che ha consentito di portare alla luce un’evasione fiscale di notevole entità, con la conseguente denuncia di 27 persone.
Le indagini, iniziate circa un anno fa e condotte dalle Fiamme Gialle sotto la direzione della Procura della Repubblica di Bassano del Grappa, hanno consentito di smantellare un’organizzazione criminale di quattro persone che, attraverso l’attività illegale della ditta individuale del capo dell’organizzazione, hanno creato, mediante utilizzo di fatture false, un impianto contabile artefatto al solo scopo di documentare la cessione a società di leasing di beni strumentali risultati inesistenti.
L’unico scopo dell’organizzazione era quello di porre a disposizione delle società utilizzatrici del bene in leasing una liquidità immediata di denaro, consentendo loro, nel contempo, di evidenziare in bilancio (e nelle dichiarazioni fiscali) i costi del canone di locazione.

Infatti l’organizzazione criminale, dopo aver ricevuto il denaro da parte delle società di leasing per il bene mai fornito, provvedeva alla spartizione dello stesso destinandone una grossa fetta ai finti utilizzatori del bene e trattenendone una parte pari al 15% da ridividere tra gli organizzatori della frode.
Nel corso dell’attività d’indagine i finanzieri hanno accertato che, negli stabilimenti delle stesse aziende, i beni locati non erano per nulla presenti e, conseguentemente, i costi relativi ai canoni erano da considerarsi indeducibili (con relativa iva indetraibile).
L’ammontare della frode fiscale emersa è stata quantificata in circa 10 milioni di Euro.
Sono stati denunciati all’autorità giudiziaria il titolare della ditta individuale e capo dell’organizzazione per truffa e frode fiscale, mentre i suoi tre complici e 23 titolari di imprese sono stati denunciati per truffa.
Il 03 luglio
- 03-07-2024Mi ha portato la cicogna
- 03-07-2023Johnny Guitar
- 03-07-2023Il gioco dell’oca
- 03-07-2021Muoviamoci!
- 03-07-2020Formato famiglia
- 03-07-2017L'uovo e la gallina
- 03-07-2017La Sagra Alleanza
- 03-07-2014Tribunale, da Luca a Matteo
- 03-07-2014Ma che bel Castello
- 03-07-2014Una città per danzare
- 03-07-2014Com'è smart il mio rifiuto
- 03-07-2013Anche la Consulta “taglia” i tribunali
- 03-07-2012Bassano Pride, la violenza e l'indignazione
- 03-07-2012IdV Bassano: “No a croci celtiche sul Ponte degli Alpini”
- 03-07-2012Tribunale di Bassano, toghe in subbuglio
- 03-07-2012I Lions al capezzale del Duomo
- 03-07-2012M5S si presenta a Cartigliano
- 03-07-2010E Finco chiede la lista delle spese
- 03-07-2010Mara Bizzotto: “Conquistare Cassola con un sindaco leghista”
- 03-07-2009Giocando tra i rifiuti...