Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Politica

Banco del Mutuo Soccorso

Tensioni sul bilancio di previsione 2021 del Comune di Bassano e sui 22 milioni di mutui annunciati da qui al 2023. Insorgono le minoranze: “A questa amministrazione mancano sia le idee chiare sia la capacità di attrarre contributi”

Pubblicato il 23-12-2020
Visto 2.641 volte

Natale turbolento a Palazzo. A seguito del consiglio comunale di Bassano del Grappa tenutosi ieri, incentrato sull'approvazione del bilancio di previsione 2021, riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa, trasmesso in redazione dai consiglieri comunali dei gruppi di minoranza di centrosinistra:

COMUNICATO

Il consiglio comunale in streaming di ieri sera (fonte immagine: YouTube)


Ieri in un Consiglio Comunale dove la discussione sulla programmazione della vita amministrativa per i prossimi anni è avvenuta senza il giusto dibattito a causa di una gestione confusionaria, in un silenzio imbarazzante, senza avere adeguate spiegazioni e risposte, la maggioranza al governo della città ha approvato il bilancio di previsione per l’anno 2021 con annesso il Piano triennale delle Opere Pubbliche 2021-2023. Molte sarebbero le cose da dire e molte infatti ne abbiamo dette nei vari interventi fatti ieri sera, crediamo però sia necessario puntare l’attenzione di tutti su alcuni aspetti in particolare.

La maggioranza della sindaca Pavan ha stabilito che nei prossimi tre anni il Comune riprenderà ad indebitarsi in misura imponente: sono previsti mutui per 22.000.000 di euro, dopo un decennio virtuoso che ha visto ridurre il debito di 34 mln di euro ossia del 56% del debito massimo raggiunto nel 2010 (60,4 milioni di euro), hanno deciso di tornare al livello di indebitamento del 2015 aumentando del 42,3% il debito previsto entro il 2023.

Ci è stato risposto che per fare le opere necessarie e per investire nella città è necessario avere le risorse e che queste devono essere al livello degli interventi che si intendono porre in essere; siccome pure noi vogliamo fare crescere la città e dotarla delle strutture necessarie ci chiediamo: l’unica strada è indebitare ulteriormente le prossime generazioni?

Assolutamente no.

Una buona amministrazione per realizzare le opere mette in campo due cose: idee e capacità di attrarre risorse.

Prima si ascoltano i cittadini, poi da questo ascolto si sviluppano idee chiare che vanno tradotte in progetti credibili, ambiziosi e al tempo stesso realizzabili, con i quali si cercano fondi e contributi per concretizzarli.

Purtroppo a questa amministrazione mancano sia le idee chiare sia la capacità di attrarre contributi. Facciamo due conti: in diciotto mesi di amministrazione le risorse che la giunta Pavan è stata in grado portare a Bassano, in termini di contributi per opere pubbliche, ammontano a 317.000 euro, la giunta Poletto nello stesso periodo aveva raggiunto quota di circa 11.300.000 euro (contributi per Ponte vecchio, Palazzo Sturm, Tempio Ossario, Marinali, Villa Serena, ERP, Illuminazione Led XXV Aprile e San Eusebio), a questi vanno aggiunti 2.000.000 euro di investimenti Telecom per la Fibra (primo comune non capoluogo di provincia ad implementarla in Veneto), contributi e finanziamenti arrivati per 5.000.000 dalla Regione Veneto, 1.000.000 da Cariverona, 4.000.000 dallo Stato; al 90% a fondo perduto, il rimanente a costo zero per le casse comunali. E pensare che un leit motiv della campagna elettorale della sindaca Pavan era il forte legame con l’amministrazione regionale che avrebbe generato attenzioni e finanziamenti: basti pensare che l’unico contributo pervenuto dalla Regione per le opere pubbliche di Bassano del Grappa sono stati 57.000 euro per il rifacimento della pista del velodromo Mercante, su un totale di 230.000.

In compenso si spenderanno somme ingenti per delegare ad altri, al posto di chi è stato eletto per farlo, il compito di pensare il futuro della città: 40.000 euro per decidere cosa ne sarà della scuola Mazzini e dell’area in cui si trova che si aggiungono ad altri 150.000 euro per ripensare per l’ennesima volta il Polo museale Santa Chiara ecc. Consulenze che si aggiungono a consulenze.

L’indebitamento previsto è un segno drammatico dell’incapacità di progettare e di trovare risorse dell’attuale amministrazione, ma soprattutto è uno schiaffo al futuro dei giovani bassanesi, i quali porteranno sulle spalle questi debiti per decenni. Un peso che si aggiungerà alle difficoltà di avere prospettive di crescita nel nostro paese, alla precarizzazione del lavoro, ad un sistema pensionistico miope e di corto respiro...

Noi rifiutiamo fermamente questa prospettiva, ma teniamo sempre la porta aperta alla collaborazione, al fine dare ai bassanesi le risposte che servono senza ipotecare il futuro dei giovani.

I consiglieri comunali
Angelo Vernillo, Riccardo Poletto, Anna Taras, Roberto Campagnolo, Giovanni Cunico, Paola Bertoncello, Chiara Campana, Oscar Mazzocchin

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 14.583 volte

2

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 10.077 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.568 volte

4

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 9.271 volte

5

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 6.552 volte

6

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 6.517 volte

7

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 6.480 volte

8

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 4.740 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.790 volte

10

Attualità

17-09-2025

Bonus Bebè

Visto 3.765 volte

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 14.583 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.088 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.921 volte

4

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.138 volte

5

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.109 volte

6

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.082 volte

7

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.999 volte

8

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.846 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.805 volte

10

Attualità

06-09-2025

Volpe del deserto

Visto 10.714 volte