Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
11 Sep 2025 19:20
11 Sep 2025 17:55
11 Sep 2025 16:23
11 Sep 2025 15:38
11 Sep 2025 15:03
11 Sep 2025 14:55
11 Sep 2025 23:29
11 Sep 2025 23:16
11 Sep 2025 21:09
11 Sep 2025 20:49
11 Sep 2025 19:33
11 Sep 2025 19:20
Marco Polo
Giornalista
Bassanonet.it
Pubblicato il 23-12-2010
Visto 2.478 volte
“Auguro a tutti i miei concittadini di trascorrere un buon Natale e che l’anno nuovo sia caratterizzato da un maggior sostegno verso le persone che ci stanno attorno. Molto spesso fare del bene non è una questione di disponibilità economica bensì di dedicare o meno attenzione e una parola di conforto”. Un augurio sincero quello che il sindaco di Bassano del Grappa, Stefano Cimatti, ha rivolto a tutta la cittadinanza in occasione della rituale conferenza stampa di fine anno tenutasi presso la sede municipale. Scopo dell’incontro è stato quello tracciare un bilancio gli obiettivi raggiunti dall’amministrazione in questo 2010 ormai agli sgoccioli ma, soprattutto, quello di fissare i traguardi per l’anno venturo. “Quello che lasciamo alle spalle non è stato un anno semplice, oggettivamente il mio non è stato un mandato fortunato in termini di tempistica e situazione economica nella quale mi sono trovato ad operare – spiega il primo cittadino-. Tra i vari problemi sottolineo, uno per tutti, la difficoltà di gestione degli espropri legati Pedemontana, opera giusta e necessaria, ma che ha generato tensioni e incomprensioni e che comunque ci ha sottratto grandi quantità di tempo ed energie”.
Situazione economica. “Ritengo che il 2011 possa essere un anno che porterà delle belle soddisfazioni. Tale ottimismo sulla ripresa economica è figlia di diversi elementi. Non ultime le previsioni riguardanti la mia azienda che è un ottimo indicatore dell’andamento dell’economia visto che lavoriamo con dei budget concordati e prestabiliti con grosse imprese di assicurazione”. Diversa purtroppo la disamina per quanto riguarda lo stato occupazionale: “Non vedo, invece, la luce in fondo al tunnel per quanto riguarda l’impiego sia perché in questo periodo son stati tagliati dei surplus che non potevano essere sostenuti e non potranno essere riassorbiti sia per le regole di flessibilità dei contratti che stanno facendo la parte del leone. Per questo motivo, vista la difficoltà del momento delle nostre imprese, e di riflesso dei nostri lavoratori, sarebbe irresponsabile da parte dell’Amministrazione far ricorso sistematico ai tagli, anche se dobbiamo registrare un meno 3 milioni di euro alla voce trasferimento di denaro nei nostri confronti da parte dello Stato. Tagliare significa bloccare l’economia, il grosso rischio è che il sistema entri in un circolo vizioso che porti all’implosione del sistema. Quindi ok ai sacrifici ma non discriminati e selvaggi”.
Conferenza di fine anno: tempo di bilanci e progetti per il sindaco Stefano Cimatti
Obiettivi per il 2011. Lo dice senza giri di parole Stefano Cimatti e il messaggio che passa è di quelli forti: il 2011 sarà un anno determinate per la città di Bassano del Grappa. “Entro il prossimo anno dobbiamo arrivare ad un punto decisivo per quanto riguarda due questioni di straordinaria importanza – spiega Cimatti – e mi riferisco al Piano Urbano della Mobilità (PUM) e alla Cittadella dei Servizi, in cui verranno concentrati gli uffici comunali, che troverà posto nell’area dell’Ospedale Vecchio. Per quanto riguarda il PUM, pur dovendo giocare la partita su più tavoli come quello con la Provincia o la Soprintendenza per i Beni Culturali per quanto riguarda interventi puntuali ma decisivi, stiamo analizzando varie alternative per decongestionare discesa Brocchi, sicuramente l’emergenza più impellente. Anticipo già che a tale scopo viale Parolini e via XI Febbraio saranno a doppio senso di marcia in modo che i flussi provenienti da nord e da sud non siano costretti ad insistere e quindi congestionare il tratto che dalle scuole medie “Vittorelli” porta al Tempio Ossario. Per quanto concerne la Cittadella dei Servizi, invece, innanzitutto verranno stabiliti, senza troppi indugi, i contorni esatti dell’intervento che verrà realizzato. Immediatamente dopo partirà la gara per la progettazione e la realizzazione che verrà conseguita con diversi strumenti quali il project financig, il contributo diretto del Comune e con accordi pubblico/privato. Non nascondo che questo progetto avrà buonissime ripercussioni sul bilancio e gestione del Comune, leggasi voce risparmio ed efficienza, ma rappresenta anche un’opportunità per creare dei luoghi di aggregazione come, ad esempio, locali per i giovani e un auditorium”.
Nella sua panoramica il sindaco Cimatti ha toccato anche altre tematiche importanti per il futuro bassanese. Tra i principali evidenziamo il MasterPlan che deve contribuire a risolvere l’annosa vicenda dell’ex Piano Mar dopo la bocciatura del progetto delle “Torri Portoghesi” e le soluzioni al vaglio dell’Amministrazione per compensare gli esercizi del Centro Storico della realizzazioni dei grandi centri commerciali alle porte della città. Ma c’è un ulteriore progetto di grande attualità e riguarda il Tempio Ossario, attualmente in fase di restauro: “Proprio in questi giorni sta maturando la convinzione che i lavori per il restauro del Tempio Ossario debbano essere completati al più presto. Perciò anche se la competenza è del Ministero della Difesa, il 28 dicembre convocherò la Giunta per votare il finanziamento dei 300 mila euro necessari al completamento dell’opera perché il rischio concreto è quello che Bassano rimanga per alcuni anni privata di uno dei suoi simboli più importanti e che l’immagine della città stessa ne risulti danneggiato. Nello stesso tempo faremo, e in parte abbiamo già fatto, dei passi importanti per ottenere dall’ente competente il rimborso di tale spesa”.