Ultimora

Pubblicità

Fondazione The Bank

Pubblicità

Fondazione The Bank

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Politica

Action Man

Genius Center e parere DIPE, interviene anche il Coordinatore di Azione Bassano del Grappa Simone Cavallin. “Demagogia propinata da sindaco e vicesindaco e populismo del fare, governare un città richiede altro”

Pubblicato il 21-08-2023
Visto 10.138 volte

Lunedì 21 agosto. Dopo la narcosi ferragostana, riprende pian pianino il solito tran tran.
Anche se, per la verità, neanche durante la settimana più lobotomizzata dell’anno siamo rimasti in pace in quanto a notizie e a polemiche politiche.
Rientra in questo arco temporale anche il comunicato stampa trasmesso in redazione sabato scorso 19 agosto dal responsabile comunicazione di Azione Bassano del Grappa Matteo Bizzotto Montieni e redatto dal coordinatore di Azione Bassano del Grappa Simone Cavallin “in merito a quanto sviluppatosi in questi giorni intorno al tema del Genius Center”.

Un render di progetto del Genius Center (archivio Bassanonet)

Si tratta ovviamente della nota questione del parere espresso dal DIPE sul progetto di partenariato tra il Comune e i proponenti privati per la realizzazione e gestione del Genius Center medesimo.
Nel comunicato di Azione Bassano del Grappa, Cavallin alias Action Man esprime un duro giudizio sulla gestione della vicenda da parte dell’amministrazione Pavan, come dal testo che segue.

COMUNICATO

Azione Bassano del Grappa prende posizione sul parere negativo espresso dal DIPE (Dipartimento per la Programmazione e il Coordinamento della Politica Economica della Presidenza del Consiglio dei Ministri) in merito al progetto di partenariato pubblico-privato per il Genius Center di Bassano, ovvero la struttura culturale dedicata a scienze, tecnologia e all’arte che dovrebbe sorgere nell'area dell'ex Polo Museale Santa Chiara.

Azione Bassano ritiene che il parere negativo del DIPE sia l’ennesima, clamorosa dimostrazione di come non si debba intendere il governo della Città, prima ancora in termini di metodo che di merito.

Non si discutono le posizioni del Sindaco e del Vicesindaco: il parere del DIPE non è vincolante, le decisioni spettano unicamente al Consiglio comunale. E ancora, è necessario intervenire perché si è già speso tempo e denaro e perché l’opera può essere strategica. Tutto vero. Tutto condivisibile. Peccato che a queste premesse non corrisponda una vera politica di governo. Il parere del DIPE non dice cosa deve o non deve essere il Genius Center. Il parere del Dipartimento per la Programmazione Economica della Presidenza del Consiglio dei Ministri non interviene sul “cosa”, il DIPE stronca il “come”.

E questo vogliono analizzare queste righe. Perché ciò che risulta evidente, per l’ennesima volta, è che l’Amministrazione non propone, ma impone: non genera processi di co-costruzione e condivisione, ma espone unicamente il proprio immodificabile parere, da accogliere in modo acritico anzi, ringraziando; non esprime una visione progettuale, ma punta tutto sull’effetto (una bella foto alla posa della prima pietra, poi - a gestire i debiti e le legittime aspettative dei partner - ci penserà qualcun altro); non si basa sulla competenza, ma sul populismo del fare (per altro più presunto che concreto); non unisce la Città costruendo una comunità che riflette e opera, ma divide in un costante referendum pro o contro, senza preparazione, senza discussione, in una sfida tra tifoserie che rivela la nullità di spessore delle proposte.

Azione Bassano ritiene che governare una Città richieda altro. Ma non altri progetti. La politica, dentro una comunità, deve svolgere il ruolo di aggregatore di competenze, di conoscenze, di esperienze, di storie. E queste conoscenze e esperienze devono essere messe a disposizione della Città, in modo da costruire risposte nuove a situazioni vecchie. Questo è esattamente l’opposto della demagogia propinata dal Sindaco Elena Pavan e dal Vicesindaco Andrea Zonta, che parlano di responsabilità di scelta. Quale responsabilità è quella che spende milioni senza sentire la necessità di una rendicontazione? Anzi, sbandierando cifre non veritiere.

Proprio per questo, e ancora una volta, non possiamo che condividere l’analisi e la preoccupazione espresse qualche giorno fa da Roberto Marin, ex assessore al Bilancio e al Patrimonio. La preoccupazione che l’ansia di sbandierare il risultato della posa di una prima pietra, diventi la posa di una pietra tombale per il futuro del Genius e sulle casse della Città.

Azione Bassano del Grappa

Messaggi Elettorali

Roberto CiambettiAndrea NardinFrancesco RuccoElena PavanRenzo Masolo

Più visti

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 18.282 volte

2

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 17.345 volte

3

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 15.321 volte

4

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.209 volte

5

Attualità

10-11-2025

Bassano, quorum raggiunto in tutti i quartieri

Visto 10.651 volte

6

Attualità

10-11-2025

PFBA, il CoVePA accusa: “Confermati i nostri calcoli”

Visto 9.399 volte

8

Geopolitica

11-11-2025

Cambio di regime a Caracas?

Visto 3.722 volte

10

Musica

13-11-2025

Torna Edda, in concerto al Vinile col nuovo album

Visto 2.903 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.809 volte

2

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.524 volte

3

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.771 volte

4

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.647 volte

5

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 18.282 volte

6

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 17.345 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.924 volte

8

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 15.321 volte

9

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.209 volte

10

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.203 volte