Ultimora
23 Jan 2025 18:12
L'ex boss Felice Maniero ha una nuova identità
23 Jan 2025 17:43
Per l'Hellas Verona tiene banco soprattutto il mercato
23 Jan 2025 15:58
Nel 2024 in Veneto trattate 71 crisi aziendali
23 Jan 2025 15:45
Medico e dirigente assolti in Veneto in processo tamponi rapidi
23 Jan 2025 14:46
Morto ad 85 anni imprenditore Giordano Veronesi
23 Jan 2025 14:28
Letexpo alla fiera di Verona dall' 11 al 14 marzo
23 Jan 2025 18:12
Europa League: Az Akmaar-Roma DIRETTA e FOTO
23 Jan 2025 18:15
Trump: 'Kiev è pronta a fare un accordo. Voglio vedere Putin'
23 Jan 2025 17:56
Oscar 2025: In corsa la prima donna trans, Isabella Rossellini candidata, 'Vermiglio' fuori dalla ci
23 Jan 2025 17:35
Un 18enne condannato all'ergastolo per la strage di bambine a Southport
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
La Corazzata Manfrotto
Benetton, Prodi, Michielin, Saviano e gli altri: a Bassano dal 16 al 19 giugno una nuova iperbolica edizione della rassegna letteraria “Resistere”
Pubblicato il 18-05-2022
Visto 9.561 volte
Rieccola qua: la Corazzata Manfrotto.
Pronta nuovamente a salpare e a sparare dalla tolda i suoi pezzi da 90 per l’edizione 2022 della rassegna letteraria Resistere.
E anche quest’anno le tre Manfrotto sisters - Lorenza, Lavinia e Veronica -, titolari della Libreria Palazzo Roberti e promotrici della rassegna, hanno predisposto e organizzato un programma monstre, come da incontro stampa di presentazione tenutosi questa mattina nel salone nobile della Libreria di via Jacopo Da Ponte in città.
Roberto Saviano, a Bassano per ‘Resistere’ il 18 giugno
Giunta alla sua sesta edizione, Resistere è una grande finestra spalancata sull’attualità.
La formula è sempre quella: si affronta un tema di interesse per il pubblico - storia, scienza, Europa, donne, musica, nuove generazioni, sport e quest’anno anche mafia - e lo si affida ad un autore acchiappapubblico. Sia esso uno scrittore di fama mondiale (ricordo nelle passate edizioni l’incontro con Daniel Pennac), un letterato di popolarità nazionale, un personaggio famoso in altri settori ma autore di un libro, un volto noto televisivo.
Bingo: la gente arriva agli incontri come mosche sul miele.
È il merito di questa rassegna e siccome formula vincente non si cambia, il format sarà riproposto anche per gli undici eventi in programma nelle quattro giornate della manifestazione di quest’anno.
Si inizia giovedì 16 giugno alle ore 18 al Castello degli Ezzelini con Alessandro Benetton, noto esponente della nota famiglia, fondatore di 21Invest e presidente di Fondazione Cortina 2021, che assieme alla scrittrice e giornalista Andrea Marcolongo parlerà di sport come strumento formativo, moderato dal direttore dei quotidiani Alto Adige e Trentino Alberto Faustini.
Serata da “a volte ritornano”, invece, sempre giovedì 16 giugno al Castello degli Ezzelini ma alle 21.15: sul palco ci sarà infatti Romano Prodi, già presidente del Consiglio e “padre” dell’euro, che intervistato dal giornalista Marco Damilano racconterà attraverso 100 immagini iconiche la storia dell’Europa, con immancabile focus anche sui cambiamenti imposti negli ultimi due anni dalla strepitosa abbinata pandemia-guerra.
Venerdì 17 giugno, in Sala Da Ponte alle 17, la nota immunologa Antonella Viola - una delle tante star della comunicazione in era pandemica - e la filosofa e scrittrice Maura Gancitano, con Alberto Faustini, si confronteranno sulla “medicina di genere, storicamente nata e sviluppata per la cura del maschio” e sulle “gabbie della bellezza, come canoni estetici imposti”.
Nella stessa giornata, nel Chiostro del Museo Civico alle 19, arriva Gemma Calabresi, la vedova del commissario Luigi Calabresi, la cui uccisione nel 1972 ha rappresentato uno dei tanti momenti oscuri e controversi degli anni di piombo. Dopo cinquant’anni di riserbo, racconterà la sua storia e la sofferta risalita dal dolore per l’omicidio del marito per mano terrorista in un dialogo con la giornalista Silvia Nucini.
Gran finale del programma di venerdì 17, alle 21.15 al Castello degli Ezzelini, per quella che vorrei chiamare la nuova sezione “Profeta in patria” di Resistere: protagonista della serata sarà infatti Francesca Michielin. Questa volta non per cantare, ma per parlare assieme alla nota conduttrice radiofonica e televisiva Paola Maugeri dopo aver dato alle stampe il suo primo romanzo.
Sabato 18 giugno sarà invece la giornata del super carico da briscola.
Si inizia intanto nella Libreria Palazzo Roberti alle 17 con Enrico Galiano, scrittore di successo, Facebook star e uno degli insegnanti italiani più seguiti sul web: con Alessandra Todesco, giornalista di Radio24, parlerà delle “vie del vero dialogo con i giovani”.
Alle 19 nel Chiostro del Museo Civico il medico e chirurgo mediaticamente rilanciato Giuseppe Remuzzi esplorerà “le conquiste (e le domande) della scienza moderna”.
Ed ecco, di seguito, il super carico: Asso e Tre di briscola nella stessa persona.
È Roberto Saviano, il classico autore che non ha bisogno di presentazioni.
Alle 21.15 salirà sul palco del Castello degli Ezzelini assieme al magistrato Pietro Grasso e al giornalista e già direttore di Repubblica Mario Calabresi: racconteranno, come da anticipazione per la stampa, “la vita e il sacrificio di un uomo coraggioso come Giovanni Falcone”.
Programma più light per l’inizio degli incontri di domenica 19 giugno.
Alla Libreria Palazzo Roberti alle 17 lo storico e spiritoso già corrispondente RAI a Londra Antonio Caprarica, con l’artista Antonio Riello (ve lo ricordate? quello della famosa installazione del missile ficcato a testata in giù sull’erba del Chiostro del Museo Civico), si interrogherà infatti sull’eredità è il mito della famiglia Windsor.
Alle 19 al Castello degli Ezzelini la psicologa, psicoterapeuta e analista Stefania Andreoli discuterà di donne e maternità con il giornalista e scrittore Federico Taddia.
Conclude il programma di Resistere 2022, alle 21.15 di domenica 19 al Castello degli Ezzelini, l’incontro con le scrittrici Serena Dandini e Chiara Valerio, entrambe ben note al pubblico italiano e in particolare la prima, grazie ai suoi gloriosi trascorsi da conduttrice e autrice televisiva. Affronteranno un tema di drammatica attualità: la violenza sulle donne.
Questo è dunque il quanto, egregi lettori, in merito al cartellone della rassegna di quest’anno: studiato miscuglio di sollecitazioni cultural-pop per il cosiddetto pubblico delle grandi occasioni. Un progetto che vede la Libreria Palazzo Roberti affiancata dal Comune di Bassano del Grappa, per una rassegna letteraria che si avvale del sostegno di una botta di sponsor: coi tempi che corrono, congratulazioni.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito e senza prenotazione, adeguati quindi alla consolidata formula chi-prima-arriva-meglio-alloggia. In caso di maltempo, gli incontri previsti nelle sedi all’aperto si terranno in Sala Da Ponte.
La Corazzata Manfrotto è dunque pronta a salpare. E non pensate a Fantozzi: il mio è un sentito e sincero complimento.
Il 23 gennaio
- 23-01-2024Non ne POS più
- 23-01-2024Fora de la Valsugana
- 23-01-2024Astra Nostra
- 23-01-2023Riserva della Boh-sfera
- 23-01-2023FrecciaVerde
- 23-01-2020Diamo a Cesare quel che è di Cesare
- 23-01-2019Per chi suona la campANAC
- 23-01-2019Oye como vax
- 23-01-2018Il castello di carte
- 23-01-2017Bassano, ritrovata auto tedesca rubata nel 2015
- 23-01-2017Il MasterChef e il MasterPlan
- 23-01-2016Allarme giallo
- 23-01-2015Nuova Valsugana, i “se” e i “ma”
- 23-01-2014Bassano, “Presidio antifascista in difesa della democrazia”
- 23-01-2014Bassano sugli scacchi
- 23-01-2013“La notte dell'Oscar fa i conti senza l'oste”
- 23-01-2013Zanettin su Silvia Pasinato: “Candidarla avrebbe portato più imbarazzi che vantaggi”
- 23-01-2013L'occasione perduta
- 23-01-2012Nuovo attraversamento pedonale in viale delle Fosse
- 23-01-2012Pedemontana: il Consiglio di Stato sospende la sentenza del Tar del Lazio
- 23-01-2012Presentato il nuovo sito internet del Comune di Bassano
- 23-01-2010Rosà lancia l'assessorato all'Identità veneta
- 23-01-2010Consiglio comunale col botto: “Torri” e Pedemontana
- 23-01-2009Lotteria "Dario Bonamigo": a Cassola consegnato il primo premio
- 23-01-2009Bassano cancella “Via Oriana Fallaci”
- 23-01-2009Romano d'Ezzelino promuove l'acqua di rubinetto