Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Hasta la Resilienza

Fondi PNRR: l’amministrazione di Bassano presenta due progetti per la riconversione degli spazi della scuola primaria Pascoli e per l’adeguamento antisismico della scuola dell’infanzia Monumento ai Caduti

Pubblicato il 05-04-2022
Visto 7.601 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Santo PNRR. Grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sono disponibili importanti risorse per gli enti locali, relativamente a progetti in sintonia con le indicazioni del Piano medesimo. Uno dei settori di intervento finanziabili riguarda la scuola ed è in questo ambito che l’amministrazione comunale di Bassano del Grappa ha presentato due progetti riguardanti la riconversione degli spazi e/o l’adeguamento di altrettante scuole cittadine: la primaria Giovanni Pascoli e la scuola dell’infanzia Monumento di Caduti.
Ne dà notizia un comunicato stampa trasmesso in redazione dall’amministrazione comunale di Bassano, che pubblichiamo di seguito:

Foto Alessandro Tich - archivio Bassanonet

COMUNICATO

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Due nuovi progetti dell’Amministrazione comunale
per la Scuola Primaria Giovanni Pascoli e la Scuola dell’Infanzia Monumento ai Caduti


Il Comune di Bassano del Grappa ha presentato, nell’ambito dei settori relativi a Istruzione e Ricerca del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, due progetti relativi ad altrettante scuole cittadine: la Scuola Primaria Giovanni Pascoli e la Scuola dell’Infanzia Monumento ai Caduti.
La prima rientra nella tipologia “Riconversione di spazi esistenti di edifici pubblici adibiti ad uso scolastico” e prevede la realizzazione di una serie di interventi funzionali alla realizzazione di una nuova mensa scolastica.
La seconda è inserita invece nella “Riqualificazione funzionale e messa in sicurezza” e prevede principalmente l’adeguamento antisismico dell’edificio.
“Il progetto relativo all’edificio che ospita la Scuola Primaria Giovanni Pascoli nasce dalla volontà dell’Amministrazione comunale di dotare l’istituto scolastico di un locale dedicato alla mensa - spiega l’Assessore Andrea Zonta - e consiste nell’adeguamento sismico della parte di fabbricato utilizzato per le aule “servizi” come biblioteca, bagni, aule di sostegno e laboratori più alcuni spazi attualmente inutilizzati. In seguito all’emergenza da Covid-19 i due locali che in precedenza ospitavano la mensa sono utilizzati come aule didattiche ed ora la soluzione ritenuta più adeguata come dimensionamento e fattibilità prevede la trasformazione dell’attuale sala lettura al piano primo in mensa. L’adeguamento dei locali non può avvenire però senza un preventivo adeguamento sismico della porzione di fabbricato oggetto dei lavori”.
L’intervento cambierà tutta una parte dell’edificio, si provvederà di conseguenza alla sistemazione dei servizi igienici di entrambi i piani e alla realizzazione di due bagni disabili, la realizzazione di un ascensore adatto sia al trasporto dei carrelli portavivande che all’utilizzo da parte di persone con disabilità e un locale per i frigoriferi.
La sala lettura verrà trasferita al piano terra, nei locali che erano adibiti alla direzione didattica prima che fosse trasferita presso un altro istituto; attualmente questi spazi risultano utilizzati come aule di ripiego o depositi; la porzione del fabbricato oggetto del presente intervento è collocata nella parte nord-est del corpo di fabbrica.
Verranno sostituiti i pavimenti, le finestre, le porte di uscita sul cortile e sarà sistemata anche la parte impiantistica. Il costo complessivo è pari a 474.185,00 euro.
“L’intervento sulla Scuola dell’Infanzia Monumento ai Caduti riguarda sostanzialmente l’adeguamento antisismico della struttura - prosegue l’Assessore Zonta - a partire da uno studio di vulnerabilità già effettuato dall’Amministrazione che ha permesso di elaborare una proposta completa. Al termine dell’intervento si dovrà procedere anche al rifacimento/ristrutturazione dell’impianto elettrico, alla parziale sistemazione dell’impianto idrico e di riscaldamento e ad una verifica dell’impianto antincendio. Di conseguenza dovranno essere sostituiti o oggetto di manutenzione anche pavimenti, rivestimenti, bagni e il locale mensa/porzionamento pasti”.
Il costo complessivo stimato è di 1.771.403,00.
“Vogliamo che le nostre scuole siano accessibili e sicure - sottolinea il Sindaco Elena Pavan -. Per questo, nei limiti concessi dal PNRR, abbiamo avanzato queste due proposte progettuali che permetteranno di avere edifici con spazi adeguati alle esigenze didattiche e rispondenti alle esigenze formative e di fruibilità dei locali. Un percorso di razionalizzazione e implementazione dell’esistente per offrire risposte che migliorino la qualità anche dei servizi scolastici”.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 10.945 volte

2

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.331 volte

3

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 9.936 volte

4

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 9.836 volte

5

Attualità

19-08-2025

L’Italia balsamica

Visto 9.493 volte

7

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 1.755 volte

8

Calcio

24-08-2025

Bassano fuori dalla Coppa

Visto 1.703 volte

9

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 740 volte

10

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 479 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 17.726 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.748 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.100 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.935 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.549 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.301 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.586 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.456 volte

9

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.973 volte

10

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.367 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili