Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Il Chilometro lanciato

Progetto “Chilometro Quadro”. Una trentina di commercianti del centro storico finanziano in forma anonima due pagine promozionali sulla città di Bassano su una rivista turistica nazionale. L'ideatore Federico Parise: "Questo è solo l'inizio"

Pubblicato il 15-12-2016
Visto 6.800 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

“Bassano del Grappa. Vieni a scoprire il Chilometro Quadro”.
Inizia così la doppia pagina promozionale sulla nostra città pubblicata nell'ultimo numero, fresco di stampa, della rivista turistica e di viaggi a diffusione nazionale “Dove”, del gruppo RCS.
E si tratta in particolare di un “numero da collezione” intitolato in copertina “Speciale Italia 2017. Perdersi nel Paese più bello del mondo”.

Federico Parise mostra le due pagine promozionali sull'edizione speciale della rivista "Dove" (foto Alessandro Tich)

La cosa particolare è che l'unico nome che compare nelle due pagine patinate è appunto quello di Bassano del Grappa. Nessun logo, nessun marchio, nessuna azienda, nessuna pubblicità diretta.
Nella prima delle due pagine, assieme a una rappresentazione grafica e a una foto di sfondo del nostro amato e immancabile Ponte, si vedono altre cose.
E cioè due disegni che raffigurano alcune delle specificità che il turista può trovare negli ambienti del territorio e nei negozi della città a seconda dei periodi dell'anno: il parapendio, la canoa fluviale, l'artigianato artistico, l'abbigliamento, le tipicità alimentari, gli asparagi.
A centro pagina una mappa stilizzata del Veneto evidenzia la posizione centrale di Bassano nel territorio regionale e indica i tempi di percorrenza per raggiungerla provenendo da ciascuna delle sette città capoluogo della nostra regione: in auto, in treno e in autobus. A piè di pagina si spiega invece come raggiungere in generale la nostra città: in auto, in autobus, in aereo e in treno.
Non mancano inoltre delle accattivanti parole di accompagnamento.
“Ai piedi del Monte Grappa, in una posizione strategica, poco distante da ambite mete turistiche come Venezia e Verona - si legge -, sorge la splendida cittadina di Bassano del Grappa (VI). Un gioiello nel cuore del Veneto, il cui Centro Storico, di origine medioevale, è racchiuso in un chilometro quadro.”
“Visita le sue chiese, i suoi palazzi, le sue torri e i suoi musei - prosegue il testo -. Scopri le sue raffinate forme di artigianato: dalla ceramica all'arte distillatoria, dal ferro battuto all'editoria. Passeggia sullo storico Ponte degli Alpini o lasciati cullare dalle rive del fiume Brenta.” “Assaggia i suoi prodotti tipici - continua -, rinfrescati con un aperitivo all'ombra delle piazze, esplora i suoi mercati, l'antiquariato ogni terza domenica del mese, il settimanale del giovedì e sabato.” Conclusione: “Cosa aspetti? Perditi anche tu a Bassano!”
E come “perdersi” nel chilometro quadro del centro storico è raffigurato nella seconda pagina. Dove è stampata una cartina essenziale del centro, racchiuso in due ideali cerchi concentrici (tempo di percorrenza a piedi lungo i rispettivi “diametri”: 5 e 10 minuti). La cartina è corredata dall'elencazione numerata di 15 “punti di interesse” storico-monumentali e l'indicazione dei principali servizi: hotel, parcheggi, stazione degli autobus, stazione ferroviaria e servizio bike sharing. Infine l'ultima, ma strategica “info”.
E cioè la collocazione sulla cartina di diverse lettere dell'alfabeto, dalla A alla H, corrispondenti all'ubicazione di altrettanti esercizi commerciali dei seguenti settori: i Prodotti locali; il Dolce; il Salato; il Design; l'Aperitivo; lo Shopping; il Libro; la Ceramica e l'Antiquariato.
Ne risulta un vademecum completo per vivere una positiva esperienza nel piccolo centro di Bassano: con il massimo delle informazioni utili, scritte e visive, concentrate nel minimo spazio.
Ma quali sono i negozi e i locali che offrono le varie tipologie di prodotti?
Questo lo dovrà scoprire il turista incuriosito che, con la rivista in mano, deciderà di visitare la nostra città. La doppia pagina promozionale su “Dove” è stata infatti acquistata e finanziata da una trentina di commercianti ed esercenti del centro storico, in forma completamente anonima.

Questione di incoming

Per quanto anonima, e in quanto tale davvero insolita, l'origine dell'iniziativa promozional-editoriale ha comunque un nome e un cognome.
L'idea è infatti scattata alcuni mesi fa nella vulcanica mente di Federico Parise, titolare della caffetteria (e non solo) “Colazione in Bottega” di vicolo Bastion, non nuovo come ben sappiamo a iniziative originali. Il quale ha elaborato il progetto assieme a Nicola Rosson e in collaborazione con l'agenzia di comunicazione Officine micrò.
“Dopo l'articolo dedicato l'anno scorso a Bassano dalla rivista “Monocle” ci siamo ritrovati a cena con una trentina di commercianti - spiega Parise -. Da quell'incontro è nata progressivamente l'idea del “Chilometro Quadro”, che è stata condivisa da tutti. È un nuovo concetto in incoming senza nomi, cognomi e pubblicità. Quando sei dentro il Chilometro Quadro, sei già un cliente delle attività del borgo bassanese.”
“Quella su “Dove” - riferisce il promotore - è stata una “preview” del progetto, su una rivista a tiratura nazionale con 70mila copie. Ad aprile esce qualcosa di più importante. E cioè un “travel”, ovvero un pieghevole su Bassano strutturato fronte-retro, che sarà abbinato a una rivista di turismo nazionale con una diffusione ancora più grande. La trentina di commercianti che hanno aderito all'iniziativa hanno risposto sulla fiducia alla chiamata.”
Con quale target di riferimento? C'è una risposta anche per questo: “La nostra proposta si rivolge alle città di taglio medio, sui 100mila abitanti. Perché hanno un aeroporto vicino e collegamenti autostradali e ferroviari. Da qui il messaggio e l'invito a venire qui e passare uno o due giorni a Bassano.”
“I 30 commercianti resteranno anonimi - aggiunge Parise -. Lo fanno per Bassano, con il cuore in mano. Il nostro scopo non è promuovere le potenzialità del singolo, ma creare l'emozione per far venire la gente nella nostra città e accoglierla nel Chilometro Quadro. Nella cartina non evidenziamo la sola e solita direttrice via Jacopo da Ponte - Ponte degli Alpini, ma mostriamo che c'è un reticolo di vie e che in ogni via c'è qualcosa di interessante.”
“Questo è solo l'inizio - afferma l'estroverso esercente -. Quello che si vuol fare è che il Chilometro Quadro diventi una “azienda astratta” che collabori con gli uffici del territorio per fare un continuo incoming sul territorio stesso. Se solo un quinto della popolazione del Veneto venisse a Bassano in un anno solare, spendendo 1 euro, il Chilometro Quadro si troverebbe con un milione di euro in più di fatturato. Non siamo un negozio e non siamo un gruppo di commercianti. Il Chilometro Quadro è Bassano del Grappa.”
E così - su iniziativa esclusiva di un pool di imprese private, senza la mediazione di enti pubblici o di categorie economiche - nasce la nuova frontiera della promozione turistico-commerciale condivisa e fatta in casa, ma con ambizioni nazionali. Con l'uscita di “Dove”, oramai, il dado è tratto: e il nuovo sport dei commercianti del centro storico - o perlomeno di una parte degli stessi - è quello del Chilometro lanciato.
Il promotore è ben conscio del fatto che qualsiasi risultato non si ottiene subito e facilmente, ma l'obiettivo dichiarato è quello di riuscire a richiamare nel prossimo futuro almeno 200 persone in più al giorno in città, a beneficio di tutti gli operatori del centro: sottoscrittori del progetto e non.
“Stiamo elaborando un piano - rivela Federico Parise - per una vera e propria programmazione dell'incoming, da un minimo di 10 chilometri da Bassano, e cioè il territorio circostante alla città, a un massimo di 1000, e cioè la nazione. Non possiamo pretendere che Bassano la conoscano tutti, dobbiamo farla conoscere. Se non si fa niente è inutile aspettarsi che la gente venga qui.”
“Tutti noi commercianti - conclude - siamo presi per il collo, ma i tempi sono cambiati e la proposta delle altre città turistiche è aumentata. Tutti insieme, vinciamo.”

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.180 volte

2

Attualità

30-06-2025

Il silenzio dei governanti

Visto 9.969 volte

3

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 9.924 volte

4

Attualità

30-06-2025

Colpo d’A.RI.A

Visto 9.891 volte

5

Politica

01-07-2025

Un Mar di cose

Visto 9.737 volte

6

Attualità

02-07-2025

Parata di stelle

Visto 9.430 volte

7

Attualità

02-07-2025

Griglia di partenza

Visto 9.148 volte

8

Attualità

30-06-2025

Il tubo di Rubik

Visto 8.599 volte

9

Attualità

03-07-2025

Serena Variabile

Visto 6.781 volte

10

Politica

04-07-2025

MBM Productions

Visto 4.021 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.309 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.898 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.863 volte

4

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.574 volte

5

Attualità

07-06-2025

Fermi e dinamici

Visto 10.433 volte

6

Cronaca

06-06-2025

Pascoli...movimentati

Visto 10.429 volte

7

Attualità

10-06-2025

Tant’è Viero

Visto 10.377 volte

8

Politica

05-06-2025

Fratellini d’Italia

Visto 10.369 volte

9

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.367 volte

10

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.357 volte