Ultimora
16 Jun 2025 17:52
Piccola azienda veneta fa causa a Apple per una matita
16 Jun 2025 17:43
Maltempo nel veronese, grandinata e allagamenti
16 Jun 2025 16:39
A Venezia chiese gratis, circuito Chorus diventa Fondazione
16 Jun 2025 15:39
16enne morto nel Ferrarese, nessuna autopsia per Aymane
16 Jun 2025 14:34
Ragazza in bilico su ringhiera terrazzo, salvata dai poliziotti
16 Jun 2025 14:29
Morta dopo intervento estetico in clinica, chiuse le indagini
17 Jun 2025 05:08
Meloni a Trump, importante conseguire accordo commerciale Ue-Usa
17 Jun 2025 04:02
Trump lascia il G7, a Washington per la crisi Iran-Israele
16 Jun 2025 23:36
Colpita la tv di Stato iraniana, arriva il contrattacco iraniano. Netanyahu non esclude l'uccisione
16 Jun 2025 18:48
Mondiale per club: in campo alle 3 Flamengo-Esperance Tunis LIVE
16 Jun 2025 18:44
Mondiale per club: in campo a mezzanotte Boca Juniors-Benfica LIVE
Lo ricordate quel fungo microscopico introvabile durante il primo lockdown? Proprio lui, il lievito di birra, ingrediente madre di pane, pizza e panzerotti che tanto ci hanno riempito le case di esperimenti e profumi da ricordarlo ancora oggi nel girovita, lievitato come il pan brioche. La responsabilità probabilmente è anche sua, del lievito. Lo dice uno studio dello scorso ottobre realizzato da Coldiretti: il 44% degli italiani è aumentato di peso a causa del Covid, tra lo smart working, le restrizioni imposte dal lockdown e la maggiore tendenza a dedicarsi alla cucina.
La bilancia non mente e nemmeno la statistica realizzata durante la messa in piega; quell’analisi a dati certi e attuali condotta spiando i giochi di specchi della parrucchiera: aumento medio di peso di circa 4 chilogrammi.
Accertata la necessaria operazione di sgonfiamento, il governo apre spiragli per l’apertura di palestre e piscine, ma nell’attesa di una riapertura a pieno regime, l’assessorato allo Sport del Comune di Bassano del Grappa apre un bando per mettere a disposizione gli spazi verdi pubblici alle società e associazioni sportive che vogliano continuare a fare attività anche d’estate, nel periodo compreso tra giugno e ottobre 2021, con la possibilità di prorogare ulteriormente l’iniziativa in base all’andamento della stagione e dell’emergenza sanitaria in atto. Tra gli spazi previsti le aree del Parco Ragazzi del ’99, il Parco Papa Giovanni Paolo II, il Parco di Monte Crocetta e il Parco Bonaguro.

Il parco del Brolo Bonaguro (foto Alessandro Tich)
«Lo scopo di questo progetto - spiega l’assessore allo Sport, Mariano Scotton - è duplice: da una parte c’è la volontà di permettere, a quanti ne abbiano voglia, di fare attività fisica all’aperto, in luoghi protetti e sicuri e, dall’altra, di offrire alle società sportive, alle prese con un periodo particolarmente complesso per i limiti loro imposti dalla pandemia, di promuovere le proprie attività mirate al benessere psicofisico dei nostri cittadini».
Tutti gli spazi verranno infatti concessi in uso gratuito alle associazioni o società sportive, ovvero a gruppi/comitati già costituiti, che presenteranno proposte di utilizzo nell’ambito dell’attività motoria e sportiva non professionistica e della promozione del benessere psico-fisico della persona. La precedenza verrà data alle realtà locali di Bassano del Grappa, che potranno contare su un’opportunità in più, meteo permettendo.
Il 17 giugno
- 17-06-2023Le invasioni barbariche
- 17-06-2022La Settimana Urbanistica
- 17-06-2022Risposta di soggiorno
- 17-06-2022Maggioranza silenziosa
- 17-06-2021Malumori del Brenta
- 17-06-2021Il Teatro della politica
- 17-06-2020Post Scriptum
- 17-06-2020Chi dice donna dice anno
- 17-06-2018Via, Almirante
- 17-06-2017Di là dal fiume e tra gli alberi
- 17-06-2015Opere di bene
- 17-06-2014Bassano All Stars
- 17-06-2013Tribunale in diretta
- 17-06-2010E adesso Finco attacca la Donazzan
- 17-06-2009Ballottaggio e referendum: istruzioni per l'uso