Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
La Gypsostecca
Il sindaco di Possagno e vicepresidente della Fondazione Canova Onlus Valerio Favero: “Per il 2022 era in programma di fare un’unica grande mostra assieme a Bassano, dispiace che Bassano faccia una mostra per conto suo”
Pubblicato il 12-03-2021
Visto 7.988 volte
Dunque, come ho già scritto nel mio precedente articolo “Io ballo da sola”, in occasione del Bicentenario Canoviano del 2022 la città di Bassano del Grappa si farà la sua bella grande mostra, dedicata ad Antonio Canova, per conto suo. In teoria esiste un accordo di collaborazione tra il Museo Civico di Bassano e il Museo Gypsotheca Canova di Possagno per il coordinamento delle celebrazioni di “Canova 2022”, ma in realtà di un vero e proprio coordinamento al momento non c’è traccia. Quella per la ricorrenza dei 200 anni dalla scomparsa del sommo scultore doveva essere un’azione corale, ma Bassano ha preferito lanciare il suo acuto da solista, che rompe l’armonia delle annunciate sinergie tra i due poli canoviani del territorio. La Gypsostecca.
E pensare che in origine, in previsione dell’importante anniversario culturale, si era concretizzata la prospettiva di realizzare un grande evento congiunto e condiviso tra Possagno e Bassano. Cosa che, alla luce degli attuali fatti, non accadrà più. Lo rivela a Bassanonet il sindaco di Possagno Valerio Favero, che riveste anche il ruolo di vicepresidente della Fondazione Canova Onlus.
“Oggettivamente - conferma Favero - per il Bicentenario Canoviano era in programma di fare un’unica grande mostra assieme a Bassano, su due sedi. Bassano ha deciso invece di fare una mostra per conto suo. Questo mi dispiace, era un’occasione ottima per fare una grande cosa insieme per tutto il territorio.”

Il sindaco di Possagno e vicepresidente della Fondazione Canova Onlus Valerio Favero
Occasione perduta, quindi. Ma Favero cerca comunque di guardare il bicchiere mezzo pieno.
“Si va avanti, al di là di questa cosa - aggiunge il sindaco di Possagno -. Qualsiasi cosa venga fatta per valorizzare il nome di Canova a me va bene. Come Possagno noi abbiamo collaborato alle mostre su Canova di Napoli, Roma, Milano, New York. È bene pertanto che anche Bassano faccia la sua mostra, ma è anche vero, parlando del Bicentenario, che Canova è nato a Possagno e qui giace, nel Tempio Canoviano. È ovvio che la centralità dell’anniversario riguarda Possagno dove c’è la casa di Canova, il suo Museo, il suo Tempio. Va bene dunque che ci siano iniziative nel territorio e che Bassano faccia la sua mostra. Ma resta il fatto che il centro del Bicentenario sarà la Gypsotheca, dove “c’è Canova”.”
Nei confronti di Bassano del Grappa la porta di Possagno rimane comunque sempre aperta, almeno per gli aspetti di contorno, o se preferite secondari, del programma degli eventi prima in avvicinamento e poi in onore del Bicentenario.
“Io spero - conclude Valerio Favero - che si possano fare altre cose collaterali assieme a Bassano. Penso ad esempio a dei convegni o ad altre iniziative del genere. Ben vengano, nessuna preclusione. Io continuo a dire che Antonio Canova è di Possagno, veneto, italiano, del mondo. È ovvio però che noi lo sentiamo “di casa nostra” e il Bicentenario lo viviamo in modo molto particolare. Anche noi faremo una mostra importante nel 2022, stiamo partendo con i preparativi.”
Ognuno per il suo percorso, quindi. Anche se non si esclude ancora qualche possibilità di “incrocio” strada facendo. E chi fa da sé, in questa strana circostanza, fa per sé.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole