Ultimora
29 Oct 2025 10:58
Femminicidio Castelnuovo, domani cerimonia in ricordo di Jessica
29 Oct 2025 10:16
A Padova cerimonia in ricordo di Falcone, con l'auto di scorta
29 Oct 2025 09:19
900 immagini pedopornografiche realizzate con l'IA, un arresto
29 Oct 2025 09:02
Scontro tra bus studenti e auto, un morto nel Trevigiano
28 Oct 2025 17:35
Sindaco Cortina, 'le opere strategiche per i Giochi ci sono'
28 Oct 2025 17:16
Ammessa la candidatura di Fabio Bui alle regionali in Veneto
29 Oct 2025 11:19
Suv si scontra con un bus di studenti: morto il conducente dell'auto, 11 ragazzi feriti
29 Oct 2025 11:03
Gli Usa ridurranno la presenza militare sul fronte orientale europeo
29 Oct 2025 11:19
++ Istat, retribuzioni reali inferiori 8,8% a gennaio 2021 ++
29 Oct 2025 10:45
Israele, il cessate il fuoco è ripristinato a Gaza
29 Oct 2025 10:25
A Rio 64 morti nell'operazione anti narcos più letale di sempre
29 Oct 2025 10:08
Libero e visionario, Rino Gaetano nasceva 75 anni fa
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Bassano secondo Bassianus
Lettera al direttore: durissimo sfogo di un nostro autorevole lettore, che si firma con lo pseudonimo di Bassianus, sulla “spirale negativa” che starebbe avvolgendo l’amministrazione comunale e la nostra città
Pubblicato il 28-09-2020
Visto 3.064 volte
Solitamente io non prendo in considerazione i nickname. Io prendo cioè in considerazione solamente le persone che si presentano e che esprimono le loro opinioni con i loro nomi e cognomi, e soprattutto nomi e cognomi veri. Ma questa volta - e solo per questa - faccio un’eccezione alla regola. Ricevo infatti una “lettera al direttore” da parte di un personaggio della vita pubblica bassanese (e che quindi un nome e un cognome vero ce l’ha) che ama la città di Bassano in maniera viscerale ed è un nostro affezionato lettore. Talmente viscerale e talmente affezionato che la sua lettera è un durissimo sfogo su quella che, a suo dire e a suo modo di vedere, sarebbe la “spirale negativa” in cui starebbe sprofondando l’amministrazione comunale e, di conseguenza, la nostra città. Nella lettera il nostro fedelissimo lettore, che per ragioni di opportunità vuole mantenere la riservatezza, si firma con lo pseudonimo di Bassianus: e per questa volta, pur mantenendo vigile lo sguardo, chiudo un occhio.
LETTERA AL DIRETTORE
L’imperatore romano Caracalla, il cui vero nome era Lucius Septimius Bassianus
Caro Direttore,
la seguo sempre con affetto e stima, la ritengo forse l’unico vero cronista scevro da condizionamenti, il “Pasquino” di Bassano del Grappa.
Orbene, quanto sta accadendo alla nostra meravigliosa Città pare una descensio ad inferos di dantesca memoria...con la differenza che non si vede l’uscita “per riveder le stelle”.
Un monumento nazionale senza cura, lo splendido verde del Parco Ragazzi del ‘99 imbrattato da subumani (si, ha letto bene, perché altro epiteto non merita colui che colpisce il bene pubblico), servizi essenziali assenti (sicurezza e cultura in primis, perché senza cultura siamo i subumani di cui sopra), nessuna pianificazione di livello in nessun ambito.
Tutti soggiogati dai burocrati del Comune, dai Richelieu di Elena I...che al di là dello sdegno social qualunquista non paiono in grado di capire che servono persone d’azione e non di chiacchiere. Che l’attività amministrativa deve sostenere l’indirizzo politico e non viceversa; ma per fare ciò servono serie competenze e professionalità.
Persone del fare e non comari del pettegolezzo al caffè.
Persone distintesi sul campo del lavoro e dell’impegno sociale. Personalmente non avevo neppure idea di chi fosse la Sindaca prima delle elezioni, non ho memoria di questa principessa del Foro, probabilmente mea culpa per essere poco addentrato negli ingranaggi del sistema giudiziario bassanese...pardon vicentino, dimenticavo che la bella cattedrale nel deserto di Via Marinali è in attesa di giusta destinazione...ancora.
Ma cosa aspettarsi da chi porta nella propria squadra assessori completamente assenti che poi, non paghi dell’ignavia sotto gli occhi di tutti, hanno finanche il barbaro coraggio di candidarsi alle elezioni regionali (fortunatamente cadendo nel giusto oblio)!
O altri che paiono pervenire dalla Luna, come dice lei! E che saranno mai 20.000 euro senza ritorno...il popolo ha fame? Ma diamogli pure le brioche (o le pizzette Beltrame se vogliamo essere nostrani...)!
Caro Direttore, non la tedio oltre, le sto riportando la mia personale rabbia per la spirale negativa in cui è precipitata la Città che amo.
Forse qualcuno dovrebbe rammentare le nostre origini, nel brocardo che sintetizza l’essenza del Mazzini (il quale temo non stia passando giorni felici, visto il trattamento riservato alla scuola che ne porta il nome): PENSIERO E AZIONE.
Al momento vedo solo pochi pensieri, peraltro scarsamente cogitati...e da tempo non credo più nei “Santoni”.
Bassianus
RISPONDE IL DIRETTORE DI BASSANONET
Egregio Bassianus,
nel ringraziarla per il suo contributo critico (anche fin troppo critico, oserei dire, se non tendente allo spietato) e anche per i complimenti, certamente graditi ma non necessari, le specifico subito una cosa. E cioè che in apertura di articolo mi sono sentito in dovere di chiarire ai lettori che lei è una persona reale, in carne ed ossa, appartenente alla cosiddetta “vita pubblica” cittadina, per non alimentare il sospetto che la lettera sopra pubblicata me la sia scritta io da solo, tale è la convergenza tra le sue amarissime considerazioni, colme di sofferto fiele, e le argomentazioni che da più di un anno ormai rendono altrettanto amare - anche se espresse con linguaggio meno animoso - le mie analisi giornalistiche sull’andamento dell’amministrazione Pavan e, con esso, della nostra città, amata sia da lei che da me.
Lei, con parole di inusitata veemenza - che giustifico solamente come lo sfogo di un “innamorato tradito” -, ha messo il dito su alcune piaghe che attualmente caratterizzano l’amministrazione della città e la città amministrata: il Ponte lasciato ai suoi destini di infinito cantiere e privato del minimo decoro, i “subumani “ (come li chiama lei) che imperversano in Parco Ragazzi e non solo con un’escalation a dir poco preoccupante, la mancanza di pianificazione in sicurezza e in cultura in primis, i burocrati del Palazzo comunale che hanno il sopravvento su una componente politica che non ha avuto ancora il coraggio, e probabilmente neanche la capacità, di #cambiare.
Lei ha persino rimembrato il fantomatico “Tribunale della Pedemontana” (“la bella cattedrale del deserto di Via Marinali”) sulla cui opportunità in molti periodicamente si riempiono la bocca ma sul quale tutti i candidati bassanesi alle regionali da me intervistati in campagna elettorale non hanno pronunciato una sola parola. Che attualmente ci siano “pochi pensieri, peraltro scarsamente cogitati”, è purtroppo un dato di fatto. Il binomio mazziniano pensiero-azione appartiene ormai al secolo di Mazzini, in un’epoca odierna in cui il pensiero politico e amministrativo, e non solo nella nostra amatissima Bassano, si trasforma solamente in parole, affidate ai post sui social network, l’unica attività che vede buona parte dei nostri cosiddetti “decisori eletti” impegnarsi con costanza e dedizione.
La saluto cordialmente con il mio vero nome
Alessandro Tich
Il 29 ottobre
- 29-10-2024Strada della Fratellanza
- 29-10-2024Cess Container
- 29-10-2024Englishman in Bassano
- 29-10-2022O mia cara finestra
- 29-10-2021Che il Museo ci Guidi
- 29-10-2020L'Olivo della guerra
- 29-10-2020Un buco nell’acqua
- 29-10-2019Il Finto Onto
- 29-10-2018La notte più lunga
- 29-10-2018Gli acquartierati
- 29-10-2018Attenti al fiume
- 29-10-2016La guerra in 3D
- 29-10-2016Museo all'Amatriciana
- 29-10-2014Sgominata la “banda dell'oro”
- 29-10-2014ZetaTiElle!
- 29-10-2014Il nuovo Consorzio del quadruplice Astuni
- 29-10-2014Donazzan e Ciambetti: “La caserma Montegrappa sarà della Regione Veneto”
- 29-10-2013I Conti non tornano!
- 29-10-2013Picchiava assistita 72enne, badante arrestata a Bassano
- 29-10-2012Renzo per Renzi
- 29-10-2012Si è spento l'avvocato Alfredo Andriollo
- 29-10-2012L'energia per il depuratore? Sarà “fatta in casa”
- 29-10-2011Nasce il menù interreligioso
- 29-10-2011“Gli istituti tecnici sono le scuole dell'innovazione”
- 29-10-2010Bassano senza fili
- 29-10-2009Multe: la Polizia Locale “mitraglia” gli alpini
- 29-10-2008Aperto a Rosà il primo distributore di latte fresco
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.506 volte


