Ultimora
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
15 Nov 2025 17:27
Flash mob con 'bara' del Movimento 5 stelle a Verona
15 Nov 2025 16:29
Il delfino di Venezia allontanato dal bacino di San Marco
15 Nov 2025 16:05
Milano Cortina: nei tempi rifacimento di 10 stazioni ferroviarie
15 Nov 2025 15:44
Verso l'omologazione lo Sliding Centre di Cortina d'Ampezzo
15 Nov 2025 12:32
La mamma di Trentini, 'per Alberto si sono spesi troppo poco'
15 Nov 2025 12:10
A Legnago intervento sull'ipertensione resistente ai farmaci
15 Nov 2025 22:17
Atp Finals: la finale è Alcaraz contro Sinner. In semifinale Auger-Aliassime battuto 6-2 6-4 FOTO
15 Nov 2025 22:30
Atp Finals: la finale è Alcaraz contro Sinner
15 Nov 2025 21:50
Atp Finals: Alcaraz - Aliassime 3-3 nel secondo set. Allo spagnolo il primo 6-2 DIRETTA
15 Nov 2025 20:40
Atp Finals: in campo Alcaraz-Auger Aliassime DIRETTA e FOTO
15 Nov 2025 20:33
Torna libero il 25enne accusato di omicidio del 27enne caduto da un bed and breakfast a Roma
15 Nov 2025 20:09
++ Precipita da b&b, torna libero 25enne accusato omicidio ++
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Cinema, naturalmente
“Il Sale della Terra”: nei giardini di Villa Ca' Erizzo Luca, con Operaestate, mini-rassegna di cinema per riflettere su natura e ambiente dopo gli sconvolgimenti di questi mesi. In programma 4 film d'autore, gran finale con Wenders e Herzog
Pubblicato il 30-06-2020
Visto 4.228 volte
Non solo sabbia. Nei miei due prossimi articoli in uscita su Bassanonet, dedicati alle vicissitudini dell'amministrazione comunale di Bassano, mi soffermerò sul tema del “deserto”. Ma nel deserto, fortunatamente, ci sono anche le oasi. Piccoli punti dove le carovane dei Tuareg bassanesi, in costante peregrinazione per capire dove stia andando questa città, possono trovare relax e ristoro. Uno di questi è Villa Ca' Erizzo Luca, sede del Museo Hemingway e della Grande Guerra, che ancora una volta rinnova la sua collaborazione con Operaestate Festival Veneto e lo fa a maggior ragione in questi tempi di ricostruzione degli schemi dopo il Covid. Proprio il tema del rispetto dell'ambiente e della cura del nostro pianeta, drammaticamente emerso tra gli effetti collaterali dell'emergenza pandemica degli scorsi mesi, fa da filo conduttore alla mini-rassegna cinematografica che nella splendida villa in riva al Brenta darà di fatto il via al programma 2020 di Operaestate, forzatamente ridotto per le misure correlate al post-emergenza sanitaria. Quattro proiezioni in open space che da giovedì 2 a domenica 5 luglio si terranno negli accoglienti giardini della storica dimora di proprietà della famiglia Luca, non potendo quest'anno la rassegna svolgersi, come negli anni passati, nei ristretti spazi della Cappella Mares all'ingresso del complesso architettonico.
Sedie distanziate, un grande schermo davanti alla facciata della villa, l'erba sotto i piedi, la brezza serale che arriva dalla Vallata e quattro film d'autore dedicati all'ambiente e alla natura. Sono gli ingredienti che, mixati, formano il cocktail di “Il Sale della Terra”: il mini-ciclo cinematografico che viene presentato alla stampa, in un altrettanto piacevole incontro all'aperto in mezzo al parco di Ca' Erizzo, dal presidente della Fondazione Luca Alberto Luca, dal curatore scientifico del Museo Hemingway Giandomenico Cortese e dal direttore generale di Operaestate Festival Rosa Scapin. “Il tema centrale della rassegna - spiega Giandomenico Cortese - sarà la “cura del Creato”, ispirato all'enciclica “Laudato Si'” di cinque anni fa. Un tema collegato anche alla storia di Villa Ca' Erizzo e della sua cura per l'ambientazione naturale.” “Abitare i giardini” è anche il senso che si vuole dare alla fruizione delle proiezioni, come afferma il direttore di Operaestate Rosa Scapin che anzi sottolinea come l'intera programmazione del Festival di quest'anno sia stata pensata, sempre per i soliti e noti motivi, per “abitare spazi all'aperto”.
Dunque è la salvaguardia dell'ambiente e l'amore per la natura il tema portante di questo piccolo viaggio in quattro puntate nella cinematografia d'autore, raccontato da altrettanti diversi punti artistici di vista.
La conferenza stampa nei giardini della villa. Da sin.: Rosa Scapin, Giandomenico Cortese e Alberto Luca (foto Alessandro Tich)
Si inizia giovedì 2 luglio con “Primavera, estate, autunno, inverno...e ancora primavera”, film del 2003 del sudcoreano Kim Ki-Duk che narra la storia di un monaco-maestro e del suo giovane allievo che impara ad entrare in contatto e in relazione con il mondo che lo circonda, ammonito dal maestro sui pericoli dell'infliggere dolore agli animali e alla natura.
Una riflessione sul senso dell'esistenza e sul rischio di ripetere gli stessi errori, in un ciclo vitale che è un continuo rincorrersi di stagione.
Venerdì 3 luglio sarà la volta di “Il pianeta azzurro”, del 1982, l'opera più nota del regista bresciano Franco Piavoli, vincitrice del premio UNESCO e BCV per un nuovo autore alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Un racconto per immagini di un anno di vita sul pianeta Terra, catturato nell'arco di una sola giornata, per una poema visivo e sonoro che fonde l'esperienza della natura con quella umana tra contrasti e armonie.
Per il fine settimana, la mini-rassegna a Villa Ca' Erizzo Luca cala poi i due carichi di briscola. Sabato 4 luglio proiettori accesi su “Il Sale della Terra”, viaggio filmico lungo l'itinerario umano e artistico del fotografo Sebastião Salgado, co-diretto da Wim Wenders e dal figlio dell'artista Juliano Riberiro Salgado. Un monumentale documentario del 2014 che alterna la storia personale del fotografo brasiliano con riflessioni sulla fotografia e sul mondo immortalato dalla cinepresa del grande regista tedesco, per un racconto che si rivela intimo e cosmico insieme.
Chiude la rassegna, domenica 5 luglio, “Encounters at the end of the world”, dell'altro grande regista tedesco Werner Herzog. Un documentario che racconta gli “incontri alla fine del mondo” tra gli scienziati che vivono nella stazione McMurdo, sull'isola di Ross in Antartide. Una “società nascosta ai confini del mondo” che vive in condizioni estreme e in situaizoni di rischio per il bene della scienza. Un'opera mozzafiato, che indaga il mistero della vita nei luoghi che ne rappresentano un archivio storico fatto di ghiacci.
Tutte le proiezioni avranno inizio alle 21.30 (ingresso 4 euro a serata, tessera 4 serate 12 euro) e in caso di maltempo saranno annullate. La prenotazione è obbligatoria al numero di telefono 0424 529035 o alla mail info@villacaerizzoluca.it.
Il mini-ciclo del “Il Sale della Terra” rappresenta anche l'ouverture della stagione cinematografica di Operaestate Festival, che avrà inizio lunedì 6 luglio e proseguirà fino al 30 agosto al cinema all'aperto del Giardino Parolini. Quattro appuntamenti in un'ambientazione di grande pregio ambientale che intendono porre l'attenzione sul mondo che ci circonda attraverso il grande cinema, naturalmente.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 15.024 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 4.176 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 15.024 volte






