Ultimora
6 Nov 2025 18:27
Investita da un camion, morta 55enne a Verona
6 Nov 2025 18:23
A Verona 'Beauty in Action', le Olimpiadi salutano con Bolle
6 Nov 2025 17:54
Camion investe pedone, morto un 55enne a Verona
6 Nov 2025 17:36
Uno stadio due sfide,al Bentegodi in campo anche Verona Women
6 Nov 2025 17:33
'Dire, fare, amare' una borsa finanzia la fondazione Cecchettin
6 Nov 2025 16:52
Fiamme nel Vicentino, incendio ai magazzini Munari
6 Nov 2025 20:31
Nancy Pelosi si ritira. Trump: 'Gran cosa per gli Usa'
6 Nov 2025 20:23
Vienna, 'arsenale legato ad Hamas per colpire in Europa'
6 Nov 2025 20:05
Rilievi sula Manovra: 'L'Irpef premia i ricchi'. Giorgetti: 'Tuteliamo i redditi medi'
6 Nov 2025 20:19
Conference League: in campo Magonza-Fiorentina 1-1 DIRETTA
6 Nov 2025 14:18
#ioleggoperché, al via la campagna di donazioni
6 Nov 2025 19:44
De Niro a Roma, 'la speranza viene da Mamdani'
Missione compiuta. Piergiorgio Bizzotto, presidente dell' "Associazione per la Tutela dell’Asparago Bianco di Bassano DOP”, ha consegnato nelle mani del prof. Barry G. Goldstein, l’uomo che ha trovato l’acqua su Marte e responsabile della missione NASA “Phoenix Mars Lander”, i semi del celebre ortaggio da piantare sul Pianeta Rosso. E’ stato uno dei momenti clou della spaziale apertura della stagione 2009 dell’asparago Bianco di Bassano, ospitata alle “Bolle” di Nardini, in una sala gremita di autorità e giornalisti di ogni dove, calati sull’irresistibile ghiottoneria.
Il prof. Goldstein ha presentato al pubblico bassanese immagini e risultati delle analisi effettuate dalla sonda Phoenix sul suolo marziano: il terreno di Marte è molto alcalino, come alcuni terreni della terra, soprattutto quelli più adatti alla coltivazione di asparagi. E c’è acqua. Basta scavare un po’ per trovare ghiaccio. Per il resto, le condizioni marziane sono piuttosto estreme e gli asparagi su Marte destinati a rimanere pura fantascienza.
Ma ai ristoratori bassanesi e all'Associazione per la tutela dell’asparago bianco va il merito di essere riusciti a portare in città, nell’anno Internazionale dell’Astronomia dedicato a Galileo Galilei, una delegazione della prima agenzia aerospaziale del mondo, come ospite in visita ufficiale in Italia. Innalzando a livelli astronomici la rassegna enogastronomica “A tavola con l’asparago Bianco di Bassano”.
L'inaugurazione della rassegna, coi Ristoratori Bassanesi e il prof. Goldstein della NASA
L’incontro ha visto, tra gli altri, l’intervento di Mons. Marcelo Sanchez Sorondo, Cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze.
La cerimonia è stata anche l’occasione per presentare in anteprima la speciale tuta-prototipo per gli astronauti della NASA della prima missione umana prevista su Marte nel 2030, e che è stata progettata e realizzata dall’azienda vicentina “Dainese”.
L’applauso finale è stato tutto per i ristoratori bassanesi, che fino a giugno proporranno quotidianamente nelle loro tavole specialità a base di asparago bianco dop, rigorosamente abbinato al Vespaiolo doc di Breganze.
Dal 27 marzo, inoltre, prenderanno il via le serate di gala, dove l’indiscusso protagonista sarà sempre il bianco turione, rivisitato dal genio degli chef, dall’antipasto al dessert.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.983 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.680 volte




