Ultimora
23 Apr 2025 12:29
A Musikè la prima nazionale di 'Heimat'
23 Apr 2025 12:17
Despar Nord, nel 2024 fatturato a 2,784 miliardi di euro (+2,7%)
23 Apr 2025 10:42
Maestra d'asilo presente su Onlyfans licenziata dalla scuola
22 Apr 2025 22:09
Pallavolo: donne; Milano ko, Conegliano campione d'Italia
22 Apr 2025 19:47
Padre e figlio morti nel Bellunese, ipotesi omicidio-suicidio
22 Apr 2025 17:28
Calcio: i tifosi del Milan dovranno pagare il 'ticket' a Venezia
23 Apr 2025 14:06
Papa: da Meloni a Schlein e Conte, in Aula interverranno i leader
23 Apr 2025 13:40
Incidente alla funivia del Mottarone, chiesto il processo per cinque
23 Apr 2025 13:39
Il Senato approva il dl Bollette, è definitivo
23 Apr 2025 13:40
A Barcellona rose e libri per la festa di Sant Jordi
23 Apr 2025 13:12
++ Mottarone: chiesto il processo per cinque ++
23 Apr 2025 13:00
Omicidio nel Milanese, quattro fermi, tre sono fratelli
Missione compiuta. Piergiorgio Bizzotto, presidente dell' "Associazione per la Tutela dell’Asparago Bianco di Bassano DOP”, ha consegnato nelle mani del prof. Barry G. Goldstein, l’uomo che ha trovato l’acqua su Marte e responsabile della missione NASA “Phoenix Mars Lander”, i semi del celebre ortaggio da piantare sul Pianeta Rosso. E’ stato uno dei momenti clou della spaziale apertura della stagione 2009 dell’asparago Bianco di Bassano, ospitata alle “Bolle” di Nardini, in una sala gremita di autorità e giornalisti di ogni dove, calati sull’irresistibile ghiottoneria.
Il prof. Goldstein ha presentato al pubblico bassanese immagini e risultati delle analisi effettuate dalla sonda Phoenix sul suolo marziano: il terreno di Marte è molto alcalino, come alcuni terreni della terra, soprattutto quelli più adatti alla coltivazione di asparagi. E c’è acqua. Basta scavare un po’ per trovare ghiaccio. Per il resto, le condizioni marziane sono piuttosto estreme e gli asparagi su Marte destinati a rimanere pura fantascienza.
Ma ai ristoratori bassanesi e all'Associazione per la tutela dell’asparago bianco va il merito di essere riusciti a portare in città, nell’anno Internazionale dell’Astronomia dedicato a Galileo Galilei, una delegazione della prima agenzia aerospaziale del mondo, come ospite in visita ufficiale in Italia. Innalzando a livelli astronomici la rassegna enogastronomica “A tavola con l’asparago Bianco di Bassano”.

L'inaugurazione della rassegna, coi Ristoratori Bassanesi e il prof. Goldstein della NASA
L’incontro ha visto, tra gli altri, l’intervento di Mons. Marcelo Sanchez Sorondo, Cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze.
La cerimonia è stata anche l’occasione per presentare in anteprima la speciale tuta-prototipo per gli astronauti della NASA della prima missione umana prevista su Marte nel 2030, e che è stata progettata e realizzata dall’azienda vicentina “Dainese”.
L’applauso finale è stato tutto per i ristoratori bassanesi, che fino a giugno proporranno quotidianamente nelle loro tavole specialità a base di asparago bianco dop, rigorosamente abbinato al Vespaiolo doc di Breganze.
Dal 27 marzo, inoltre, prenderanno il via le serate di gala, dove l’indiscusso protagonista sarà sempre il bianco turione, rivisitato dal genio degli chef, dall’antipasto al dessert.
Il 23 aprile
- 23-04-2023L’ultimo imperatore
- 23-04-2021Charlie's Angels
- 23-04-2019Territori del Voto
- 23-04-2019Fiori di testa
- 23-04-2018La resa dei conti
- 23-04-2017Mille di questi anni
- 23-04-2015Operazione Bambi
- 23-04-2015Voci del verbo leggere
- 23-04-2014Michelangelo “riapre” il Museo Civico
- 23-04-2014Arrestato candidato 5 Stelle di Bassano
- 23-04-2014Sergio Berlato: “Votare alle Europee fondamentale per promuovere il cambiamento in Europa”
- 23-04-2014“Sogno una Bassano diversa”
- 23-04-2013Bassano, ecco i T-velox
- 23-04-2013Filippin: “Dal PD uno spettacolo indecoroso”
- 23-04-2012Valerio Nastro Azzurro
- 23-04-2012Rosà, arriva Beppe Grillo
- 23-04-2012Paolo Bordignon: “L'avanzo di bilancio è dimostrazione di buona gestione della cosa pubblica”
- 23-04-2010“Dopo 44 anni di attività, chiudo”
- 23-04-2009Incontro senza censura con Maurizio Pallante