Ultimora
10 Jul 2025 20:43
Auto scivola in un dirupo per 20 metri, illesa la guidatrice
10 Jul 2025 18:14
Valditara: 'chi boicotta l'orale della maturità sarà bocciato'
10 Jul 2025 15:55
Russo (Agsm Aim), piano industriale non guarda a quotazione
10 Jul 2025 15:01
Morto Federico Rea, direttore di chirurgia toracica a Padova
10 Jul 2025 14:28
Ecomafie, il Veneto 9/a regione in Italia con 1.823 reati
10 Jul 2025 13:54
Un nuovo allestimento per la Presentazione al Tempio di Bellini
10 Jul 2025 22:18
Gaza, Netanyahu: "Senza risultati in 60 giorni useremo la forza"
10 Jul 2025 22:01
Scava una buca in spiaggia, 17enne muore sotto la sabbia
10 Jul 2025 21:31
Sciopero a Maturità. Valditara, 'bocciati se boicottano'
10 Jul 2025 21:32
Ok al dl Infrastrutture, ma è polemica su Aci e La Russa Jr
10 Jul 2025 21:28
Stop ai documenti per i voli in Italia-Ue verso Schengen
10 Jul 2025 21:14
Dalla Conferenza di Roma 10 miliardi a Kiev. Meloni: 'Putin ha fallito'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
A scanso di equivoci
Area Pengo: le precisazioni dell'ex presidente di Confcommercio Teresa Cadore, assieme all'ex suo vice Nico Cattarin, a seguito di alcune dichiarazioni del sindaco Poletto. “Da parte nostra nessun avallo al progetto”
Pubblicato il 15-02-2018
Visto 2.723 volte
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa, trasmesso in redazione da Confcommercio Bassano:
COMUNICATO

L'ex presidente mandamentale di Confcommercio Bassano Teresa Cadore (archivio Bassanonet)
Con riferimento alle dichiarazioni del Sindaco riportate in data odierna nel Giornale di Vicenza, relative all’Area Pengo, e precisamente nella parte in cui sostiene di averne “parlato con gli allora presidenti di categoria Teresa Cadore e Nico Cattarin” facendo sottintendere una sorta di avallo da parte dei passati vertici di Confcommercio, la dott.ssa Teresa Cadore, precedente Presidente, è a dichiarare quanto segue:
“Il Sindaco con gli Assessori Cunico e Munari ha incontrato la sottoscritta e Nico Cattarin, allora Presidente della delegazione bassanese dei commercianti, per informarci che esisteva un interesse in quell’area di via Capitelvecchio e che si stava aprendo il “fascicolo Pengo”.
In quell’occasione non sono state mostrate planimetrie, disegni o mappe, e nessun altro documento relativo a superfici e dimensionamenti, ma c’è stato un informale scambio di considerazioni sugli effetti di una nuova piattaforma commerciale. Personalmente ho immediatamente evidenziato il principale problema da affrontare e cioè quello della viabilità, già drammaticamente compromessa dai precedenti insediamenti del Grifone ed Area Schiavotto. La difficolta nell’entrare ed uscire da Bassano nei giorni di punta, in particolare sabato e domenica pomeriggio, è già oggi molto difficile e questo effetto-tappo è e sarà il problema predominante.
Mi rendo conto che c’è da risanare un aspetto estetico della città, in quanto il percorso Bassano-Rosà vede una varietà di interventi stilisticamente molto diversificati; certamente la presenza di un architetto capace può dare un contributo importante a questo aspetto, mai i temi della viabilità e della riconversione commerciale delle aree degradate restano argomenti molto complessi e richiedono analisi approfondite per ritrovare le soluzioni più adatte e meno impattanti sotto tutti i profili.
Nell’ambito di questo incontro ho chiaramente specificato che ero in scadenza di mandato, che non mi sarei ricandidata e che il ragionamento si sarebbe dovuto sviluppare con i nuovi vertici dell’Associazione commercianti.
Precedentemente, già nell’assemblea annuale della Confcommercio del 2014, all’interno del programma da me presentato, avevo dedicato un ampio spazio alla trattazione delle aree da riqualificare, molto dettagliato anche nelle immagini
fotografiche proiettate, suggerendo processi alternativi e destinazioni diverse che probabilmente ancora oggi meriterebbero di essere valutate per la loro attualità.
Detto questo ribadisco con fermezza che c’è stata solo una sommaria messa a conoscenza e nessun tipo di benestare all’operazione, anche perché oggettivamente non esisteva ancora alcun documento o elaborato che consentisse di poter esprimere alcuna opinione.”
Anche Nico Cattarin, chiamato in causa dal primo cittadino, oltre a ribadire puntualmente quanto già dichiarato da Teresa Cadore sottolinea che “è stato un incontro prettamente ufficioso al termine del quale non è stata espressa alcuna valutazione. Successivamente, studiando la questione con cartografie e strumento urbanistico alla mano, ci siamo resi conto del regalo che l’Amministrazione intende fare con l’approvazione della discussa variante urbanistica, senza la quale un simile intervento non sarebbe mai stato possibile. Oggi l’Associazione continua con coerenza a sostenere le proprie posizioni sindacali in linea con la filosofia da sempre perseguita.”
Questa dichiarazione è necessaria per la trasparenza dei fatti, affinché possano essere conosciuti nel loro reale svolgimento, senza che possano essere manipolati da alcuno.
Il 11 luglio
- 10-07-2023Giro d’A.RI.A
- 10-07-2021L'acciaRino
- 10-07-2019ENVOLution
- 10-07-2019Che Tempio che fa
- 10-07-2018Nel giallo dipinto di blu
- 10-07-2016CR Seven
- 10-07-2015Lampi e laser
- 10-07-2015Emergenza profughi. PD del Bassanese: “Muri non servono a nulla”
- 10-07-2013 Legambiente: premiati anche i “Comuni ricicloni” di Etra
- 10-07-2013Eventi sostenibili: con il Santissimo Redentore di Fellette tornano le “ecosagre”
- 10-07-2013Come fregare la Ztl e vivere felici
- 10-07-2013Polizia Educational
- 10-07-2012Polo Museale Santa Chiara: la lettera aperta di “Contrà Squazza”
- 10-07-2012“Il Polo Museale ci seppellirà”
- 10-07-2012Scossa di terremoto con epicentro a San Nazario
- 10-07-2012Vicolo Bastion, sigillata la “casa del sesso”
- 10-07-2012Il cartello “rabaltà”
- 10-07-2010Violenza sulle donne, chiedete aiuto
- 10-07-2009Gianpaolo Bizzotto: “Adesso parlo io”
- 10-07-2009Consiglio Comunale: prima “crepa” tra Lega e PdL