Ultimora
5 Jul 2025 17:25
In Veneto allerta 'gialla' per temporali domani e lunedì
5 Jul 2025 14:58
Legambiente, sul Garda in 10 anni +27% di presenze turistiche
5 Jul 2025 12:48
Al via da oggi il 'Treno del Mare' da Verona a Chioggia
5 Jul 2025 11:13
Ciclista morto, si sospetta un pirata della strada
5 Jul 2025 10:34
Incendio in un deposito di materiali, chiusa A4 in Veneto
5 Jul 2025 10:08
Gli artigiani a Milano sono il triplo dei dipendenti Stellantis
5 Jul 2025 18:13
Esplosione in una palazzina a Torino: 'origine dolosa', un arresto
5 Jul 2025 17:52
Mondiale per club: in campo Psg-Bayern Monaco DIRETTA
5 Jul 2025 18:07
Ucraina, media: morto a Sumy un italiano che combatteva con Kiev
5 Jul 2025 17:12
++ Media, morto a Sumy un italiano che combatteva con Kiev ++
5 Jul 2025 16:52
Wimbledon: Martinez battuto, Sinner agli ottavi di finale
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
A scanso di equivoci
Area Pengo: le precisazioni dell'ex presidente di Confcommercio Teresa Cadore, assieme all'ex suo vice Nico Cattarin, a seguito di alcune dichiarazioni del sindaco Poletto. “Da parte nostra nessun avallo al progetto”
Pubblicato il 15-02-2018
Visto 2.720 volte
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa, trasmesso in redazione da Confcommercio Bassano:
COMUNICATO

L'ex presidente mandamentale di Confcommercio Bassano Teresa Cadore (archivio Bassanonet)
Con riferimento alle dichiarazioni del Sindaco riportate in data odierna nel Giornale di Vicenza, relative all’Area Pengo, e precisamente nella parte in cui sostiene di averne “parlato con gli allora presidenti di categoria Teresa Cadore e Nico Cattarin” facendo sottintendere una sorta di avallo da parte dei passati vertici di Confcommercio, la dott.ssa Teresa Cadore, precedente Presidente, è a dichiarare quanto segue:
“Il Sindaco con gli Assessori Cunico e Munari ha incontrato la sottoscritta e Nico Cattarin, allora Presidente della delegazione bassanese dei commercianti, per informarci che esisteva un interesse in quell’area di via Capitelvecchio e che si stava aprendo il “fascicolo Pengo”.
In quell’occasione non sono state mostrate planimetrie, disegni o mappe, e nessun altro documento relativo a superfici e dimensionamenti, ma c’è stato un informale scambio di considerazioni sugli effetti di una nuova piattaforma commerciale. Personalmente ho immediatamente evidenziato il principale problema da affrontare e cioè quello della viabilità, già drammaticamente compromessa dai precedenti insediamenti del Grifone ed Area Schiavotto. La difficolta nell’entrare ed uscire da Bassano nei giorni di punta, in particolare sabato e domenica pomeriggio, è già oggi molto difficile e questo effetto-tappo è e sarà il problema predominante.
Mi rendo conto che c’è da risanare un aspetto estetico della città, in quanto il percorso Bassano-Rosà vede una varietà di interventi stilisticamente molto diversificati; certamente la presenza di un architetto capace può dare un contributo importante a questo aspetto, mai i temi della viabilità e della riconversione commerciale delle aree degradate restano argomenti molto complessi e richiedono analisi approfondite per ritrovare le soluzioni più adatte e meno impattanti sotto tutti i profili.
Nell’ambito di questo incontro ho chiaramente specificato che ero in scadenza di mandato, che non mi sarei ricandidata e che il ragionamento si sarebbe dovuto sviluppare con i nuovi vertici dell’Associazione commercianti.
Precedentemente, già nell’assemblea annuale della Confcommercio del 2014, all’interno del programma da me presentato, avevo dedicato un ampio spazio alla trattazione delle aree da riqualificare, molto dettagliato anche nelle immagini
fotografiche proiettate, suggerendo processi alternativi e destinazioni diverse che probabilmente ancora oggi meriterebbero di essere valutate per la loro attualità.
Detto questo ribadisco con fermezza che c’è stata solo una sommaria messa a conoscenza e nessun tipo di benestare all’operazione, anche perché oggettivamente non esisteva ancora alcun documento o elaborato che consentisse di poter esprimere alcuna opinione.”
Anche Nico Cattarin, chiamato in causa dal primo cittadino, oltre a ribadire puntualmente quanto già dichiarato da Teresa Cadore sottolinea che “è stato un incontro prettamente ufficioso al termine del quale non è stata espressa alcuna valutazione. Successivamente, studiando la questione con cartografie e strumento urbanistico alla mano, ci siamo resi conto del regalo che l’Amministrazione intende fare con l’approvazione della discussa variante urbanistica, senza la quale un simile intervento non sarebbe mai stato possibile. Oggi l’Associazione continua con coerenza a sostenere le proprie posizioni sindacali in linea con la filosofia da sempre perseguita.”
Questa dichiarazione è necessaria per la trasparenza dei fatti, affinché possano essere conosciuti nel loro reale svolgimento, senza che possano essere manipolati da alcuno.
Il 05 luglio
- 05-07-2024È giunta l’ora
- 05-07-2024Luigi VII
- 05-07-2024Giro attorno al Fondo
- 05-07-2023L’architutto
- 05-07-2023Nardin Alto
- 05-07-2023Simply Marostica
- 05-07-2023Qui Pro Quà
- 05-07-2022I Had a Dream
- 05-07-2019Il clima politico
- 05-07-2019Na onta e na Zonta
- 05-07-2019Le Arti per Via
- 05-07-2018Avanti il prossimo
- 05-07-2018Serena, ma agitata
- 05-07-2018Architettato ad arte
- 05-07-2017Confcommercio, Astuni si dimette
- 05-07-2016Debora e Davide, è disgrazia
- 05-07-2016Messaggi alla cieca
- 05-07-2015“Coste” se ne è andato
- 05-07-2015Estate in piscina
- 05-07-2013Ricomincio da due
- 05-07-2013L'assalto al Castello
- 05-07-2013Addio ai monti
- 05-07-2013Smart People
- 05-07-2012Un po’ di Grappa per Bassano
- 05-07-2012Giustizia sia fatta
- 05-07-2011“Siamo favorevoli alla pedonalizzazione del centro”
- 05-07-2009Bassano "studiata" dal turismo internazionale
- 05-07-2009Il mondo di Dhani