Ultimora
5 Jul 2025 18:42
Patriarca Venezia, 'pace non ha nulla a che fare con pacifismo'
5 Jul 2025 17:25
In Veneto allerta 'gialla' per temporali domani e lunedì
5 Jul 2025 14:58
Legambiente, sul Garda in 10 anni +27% di presenze turistiche
5 Jul 2025 12:48
Al via da oggi il 'Treno del Mare' da Verona a Chioggia
5 Jul 2025 11:13
Ciclista morto, si sospetta un pirata della strada
5 Jul 2025 10:34
Incendio in un deposito di materiali, chiusa A4 in Veneto
5 Jul 2025 19:09
Esplosione a Roma, al via le bonifiche, informativa ai pm
5 Jul 2025 18:18
Rubio: i tibetani scelgano capi religiosi senza interferenze
5 Jul 2025 18:13
Esplosione in una palazzina a Torino: 'origine dolosa', un arresto
5 Jul 2025 17:52
Mondiale per club: in campo Psg-Bayern Monaco DIRETTA
5 Jul 2025 18:07
Ucraina, media: morto a Sumy un italiano che combatteva con Kiev
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Maltempo, allagamenti e frane
Nubifragio su Pedemontana e Prealpi Venete. Oltre 200 chiamate di soccorso ai Vigili del Fuoco. Frana una strada ad Enego, a Cismon pullman bloccato nell'acqua. La Regione chiederà lo stato di emergenza
Pubblicato il 25-06-2017
Visto 4.141 volte
Dopo l'ondata di caldo dei giorni scorsi, un nubifragio di eccezionale entità si è abbattuto questa mattina tra le 8 e le 8.30 sull'area della Pedemontana e delle Prealpi Venete.
I Vigili del Fuoco dei vari comandi e distaccamenti della regione sono stati impegnati per l'intera giornata in numerosi interventi nelle province di Belluno, Treviso e Vicenza a fronte di oltre 200 chiamate di soccorso per frane, smottamenti, allagamenti e alberi caduti sulla sede stradale. Due feriti in provincia di Verona per un ramo spezzatosi.
In provincia di Vicenza i Vigili del Fuoco hanno effettuato 24 interventi, a fronte di oltre 50 chiamate di soccorso.

Il pullman intrappolato nell'acqua a Cismon del Grappa (foto Vigili del Fuoco)
La situazione più critica si è verificata ad Enego in via Fosse di Sotto.
A causa delle forti precipitazioni e la conseguente rottura dei servizi di raccolta delle acque si è formato un canale naturale che ha compromesso la tenuta dei muri di sostegno, trascinando a valle terrapieni e terre di riporto. Inondati dai detriti i piani bassi di tre abitazioni per l’altezza media di un metro. Nessuna persona è rimasta coinvolta.
Altre squadre dei pompieri sono intervenute ad Enego per i detriti che hanno interrotto la circolazione tra il settimo e l'ottavo tornante, più altri smottamenti sempre nella zona.
A Cismon del Grappa in via Primolano un pullman è rimasto bloccato in un sottopasso allagato. I Vigili del Fuoco hanno soccorso e recuperato l'autista, unico occupante del mezzo, e hanno successivamente svuotato con un’idrovora l’invaso per poi recuperare il mezzo. Altri interventi legati al maltempo sono stati eseguiti a Roana, Schio, Thiene, Torrebelvicino, Valli del Pasubio, Cismon del Grappa, Bassano del Grappa, Thiene, Piovene Rocchette, Rossano Veneto, Monticello Conte Otto, Fara Vicentino, Zugliano.
Emergenza anche in provincia di Treviso, con oltre 140 chiamate di soccorso.
La zona più colpita è stata quella di Vittorio Veneto, sulla quale si è abbattuta una violenta grandinata. Eseguiti interventi per la rimozione di vetri, coperture pericolanti e cornicioni di case e aziende, oltre il taglio di piante e rimozione delle stesse dalle sedi stradali. Particolare attenzione questa mattina per il repentino ingrossamento della portata del fiume Meschio.
Nel Bellunese effettuati 28 interventi per allagamenti, frane, taglio alberi e incidenti stradali. Le zone maggiormente colpite sono state l'Alpago, il Bellunese, la Sinistra Piave lungo la Val Belluna ed il Feltrino. Tra gli interventi più rilevanti un fulmine su un’abitazione a Soccher a Ponte nelle Alpi e una frana sulla strada regionale 203 al km 18+200
.
La Regione Veneto ha comunicato nel pomeriggio che le strutture della Protezione Civile regionale stanno monitorando la situazione e raccogliendo tutti i documenti per la richiesta dello stato di emergenza. Il comune di Enego chiederà lo stato di calamità naturale. Lo ha annunciato il sindaco Fosco Cappellari. La prima stima dei danni nel Comune dell'Altopiano ammonta ad almeno 5 milioni di euro.
Il 05 luglio
- 05-07-2024È giunta l’ora
- 05-07-2024Luigi VII
- 05-07-2024Giro attorno al Fondo
- 05-07-2023L’architutto
- 05-07-2023Nardin Alto
- 05-07-2023Simply Marostica
- 05-07-2023Qui Pro Quà
- 05-07-2022I Had a Dream
- 05-07-2019Il clima politico
- 05-07-2019Na onta e na Zonta
- 05-07-2019Le Arti per Via
- 05-07-2018Avanti il prossimo
- 05-07-2018Serena, ma agitata
- 05-07-2018Architettato ad arte
- 05-07-2017Confcommercio, Astuni si dimette
- 05-07-2016Debora e Davide, è disgrazia
- 05-07-2016Messaggi alla cieca
- 05-07-2015“Coste” se ne è andato
- 05-07-2015Estate in piscina
- 05-07-2013Ricomincio da due
- 05-07-2013L'assalto al Castello
- 05-07-2013Addio ai monti
- 05-07-2013Smart People
- 05-07-2012Un po’ di Grappa per Bassano
- 05-07-2012Giustizia sia fatta
- 05-07-2011“Siamo favorevoli alla pedonalizzazione del centro”
- 05-07-2009Bassano "studiata" dal turismo internazionale
- 05-07-2009Il mondo di Dhani