Ultimora
29 Mar 2023 20:00
Vino:Vigna'800 di Negrar vede 'grande annata con vendemmia 2022'
29 Mar 2023 17:14
Archivio Biennale di Venezia acquisisce il fondo Capellini
29 Mar 2023 16:49
Giallo in Polesine, morta la donna colpita alla testa da un proiettile
29 Mar 2023 16:46
E' morta la donna colpita alla testa da un proiettile
29 Mar 2023 15:16
A Padova Festival Eco, due giorni sulla mobilità sostenibile
29 Mar 2023 15:09
E-Distribuzione inaugura un nuovo centro operativo a Venezia
29 Mar 2023 23:05
Ucraina: Meloni, a Zelensky ho confermato il nostro impegno
29 Mar 2023 22:07
Zelensky, nelle parole di Meloni la vera forza europea
29 Mar 2023 21:13
#AccadeOggi
29 Mar 2023 21:19
La notizia del ricovero del Papa fa il giro del mondo
29 Mar 2023 21:06
Papa Francesco al Gemelli: 'Ha un'infezione respiratoria'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Dimmi di Sis
Al Giardino Parolini celebrati i 40 anni della società partecipata del Comune di Bassano. Parchi e verde pubblico, parcheggi, Erp, Operaestate. Il sindaco: “Dietro a molte cose importanti che fa il Comune c'è la Sis”
Pubblicato il 08-04-2017
Visto 2.552 volte
Vango anch'io? Sì, tu sì.
Il sindaco di Bassano Riccardo Poletto e l'amministratore unico di Sis Spa Denis Bordignon prendono in mano i rispettivi arnesi da scavo e piantano simbolicamente un albero nel cuore del Giardino Parolini.
Si tratta di una giovane quercia marilandica, che continuerà a crescere anche ben oltre la conclusione del restauro del Ponte degli Alpini.

Il sindaco Riccardo Poletto e l'amministratore di Sis Denis Bordignon piantano la quercia del quarantennale (foto Alessandro Tich)
Sarà poi il turno dell'assessore alla Sicurezza Angelo Vernillo, sicuramente non troppo avvezzo alle pratiche del giardinaggio, e di altri volontari tra gli astanti: ciascuno invitato a vangare una zolla di terra sulle radici della nuova pianta, prima del rompete le righe per il sostanzioso buffet.
“La quercia - sottolinea Bordignon - è un simbolo di forza e di longevità, la longevità che contraddistingue anche la Sis.”
La messa a dimora del beneaugurante alberello è infatti il momento clou della cerimonia per i 40 anni della Società Igiene e Suolo, la Spa partecipata dal Comune fondata nell'aprile 1977 e il cui oggetto sociale può essere racchiuso nello slogan “Di tutto di più”. Presente nell'occasione un folto parterre di ex presidenti e amministratori della società comunale, dipendenti Sis, amministratori comunali di ieri e di oggi e autorità alla rinfusa. Il tutto collocato nella prima giornata della manifestazione “Di Rara Pianta” che tra oggi e domani trasforma lo storico parco cittadino in un piccolo Eden.
Nel suo discorso di rito l'arch. Denis Bordignon - oltre a ringraziare il suo predecessore Adriano Marangoni - ricorda come l'attività della Sis sia cambiata in questi quattro decenni, a seguito dei cambiamenti dello stesso territorio.
Ma oggi, ancora e in maniera sempre più articolata, un ampio ventaglio di funzioni e di servizi continuano ad esserle demandati dal Comune: dalla gestione dei parchi comunali e del verde pubblico a quella dei parcheggi a pagamento e dalla gestione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica fino al supporto operativo e amministrativo a Operaestate Festival.
“Dietro a tante cose importanti che fa il Comune c'è la Sis - conferma il sindaco Poletto -. Una società che dà anche opportunità lavorative a persone che altrimenti verrebbero escluse dal mercato del lavoro. Durare 40 anni e differenziare i servizi per la città e per i cittadini è il segno di una società molto solida e molto strategica.”
Per la serie “la Storia siamo noi” - e a nome di tutti gli ex amministratori della partecipata comunale - parla infine il prof. Lucio Gambaretto, al vertice della Sis negli anni '90 prima di diventare sindaco di Bassano.
La quercia marilandica, nel frattempo, è piantata. Ma non è l'unico omaggio botanico all'anniversario del quarantennale. “Coltiveremo il pino del Parolini - annuncia Bordignon - anche per esportarlo.” Ma questa volta è meglio che ci pensi il giardiniere.
Il 30 marzo
- 30-03-2022Pala a muro
- 30-03-2022Burrascom
- 30-03-2022Dirty Game
- 30-03-2021Vietato ai pensanti
- 30-03-2021Facciamo l'appello
- 30-03-2020Virus e chiacchiere
- 30-03-2019I puntini sulle Inco
- 30-03-2019Guido io
- 30-03-2018Vergogna nazionale
- 30-03-2018L'albero di Pasqua
- 30-03-2018Il rettangolo delle Bermude
- 30-03-2017Gardening Territoriale
- 30-03-2015Madonna Mara e Messer Marino
- 30-03-2014Risotto di Asparagi alla ZTL
- 30-03-2014L'Expo in Comune
- 30-03-2014Quattro per Nove
- 30-03-2012L'Ora della Terra: il “Grifone” spegne le luci
- 30-03-2012Emergenza idrica: il Consorzio di Bonifica al capezzale del Brenta
- 30-03-2012“Nun te regghe più” sbanca nel Vicentino
- 30-03-2011Lanzarin: “Bretella Ovest, basta riempirsi la bocca di belle parole”
- 30-03-2011Bitonci al contrattacco sulla Bretella Ovest
- 30-03-2011Nord, Sud, Ovest, Est
- 30-03-2009“Pronti al Via”