Ultimora
18 Jul 2025 20:42
Morto il 17enne caduto da terrazzo a Corfù durante vacanza
18 Jul 2025 18:15
Dal Veneto all'Abruzzo natio per investire in agricoltura
18 Jul 2025 16:43
Gardaland compie 50 anni, specchio evoluzione del tempo libero
18 Jul 2025 15:08
Malattia di Lyme, un biofilm rende batteri resistenti a terapie
18 Jul 2025 15:04
Trovata morta escursionista dispersa su Croda del Becco
18 Jul 2025 14:56
Attacco informatico a sistemi Biennale di Venezia
19 Jul 2025 00:38
Usa, Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco
18 Jul 2025 16:04
Morto in parapendio, ispezione cadaverica su Felix Baumgartner
18 Jul 2025 22:57
Tremano ancora i Campi Flegrei, paura ma nessun danno
18 Jul 2025 18:44
Borsellino 33 anni fa, la verità processuale oscurata dal depistaggio
18 Jul 2025 22:50
Falso allarme bomba sul traghetto a Livorno, la nave può partire
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Dimmi di Sis
Al Giardino Parolini celebrati i 40 anni della società partecipata del Comune di Bassano. Parchi e verde pubblico, parcheggi, Erp, Operaestate. Il sindaco: “Dietro a molte cose importanti che fa il Comune c'è la Sis”
Pubblicato il 08-04-2017
Visto 3.183 volte
Vango anch'io? Sì, tu sì.
Il sindaco di Bassano Riccardo Poletto e l'amministratore unico di Sis Spa Denis Bordignon prendono in mano i rispettivi arnesi da scavo e piantano simbolicamente un albero nel cuore del Giardino Parolini.
Si tratta di una giovane quercia marilandica, che continuerà a crescere anche ben oltre la conclusione del restauro del Ponte degli Alpini.

Il sindaco Riccardo Poletto e l'amministratore di Sis Denis Bordignon piantano la quercia del quarantennale (foto Alessandro Tich)
Sarà poi il turno dell'assessore alla Sicurezza Angelo Vernillo, sicuramente non troppo avvezzo alle pratiche del giardinaggio, e di altri volontari tra gli astanti: ciascuno invitato a vangare una zolla di terra sulle radici della nuova pianta, prima del rompete le righe per il sostanzioso buffet.
“La quercia - sottolinea Bordignon - è un simbolo di forza e di longevità, la longevità che contraddistingue anche la Sis.”
La messa a dimora del beneaugurante alberello è infatti il momento clou della cerimonia per i 40 anni della Società Igiene e Suolo, la Spa partecipata dal Comune fondata nell'aprile 1977 e il cui oggetto sociale può essere racchiuso nello slogan “Di tutto di più”. Presente nell'occasione un folto parterre di ex presidenti e amministratori della società comunale, dipendenti Sis, amministratori comunali di ieri e di oggi e autorità alla rinfusa. Il tutto collocato nella prima giornata della manifestazione “Di Rara Pianta” che tra oggi e domani trasforma lo storico parco cittadino in un piccolo Eden.
Nel suo discorso di rito l'arch. Denis Bordignon - oltre a ringraziare il suo predecessore Adriano Marangoni - ricorda come l'attività della Sis sia cambiata in questi quattro decenni, a seguito dei cambiamenti dello stesso territorio.
Ma oggi, ancora e in maniera sempre più articolata, un ampio ventaglio di funzioni e di servizi continuano ad esserle demandati dal Comune: dalla gestione dei parchi comunali e del verde pubblico a quella dei parcheggi a pagamento e dalla gestione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica fino al supporto operativo e amministrativo a Operaestate Festival.
“Dietro a tante cose importanti che fa il Comune c'è la Sis - conferma il sindaco Poletto -. Una società che dà anche opportunità lavorative a persone che altrimenti verrebbero escluse dal mercato del lavoro. Durare 40 anni e differenziare i servizi per la città e per i cittadini è il segno di una società molto solida e molto strategica.”
Per la serie “la Storia siamo noi” - e a nome di tutti gli ex amministratori della partecipata comunale - parla infine il prof. Lucio Gambaretto, al vertice della Sis negli anni '90 prima di diventare sindaco di Bassano.
La quercia marilandica, nel frattempo, è piantata. Ma non è l'unico omaggio botanico all'anniversario del quarantennale. “Coltiveremo il pino del Parolini - annuncia Bordignon - anche per esportarlo.” Ma questa volta è meglio che ci pensi il giardiniere.
Il 19 luglio
- 18-07-2024Un, due, Pré
- 18-07-2023Cento di questi Scacchi
- 18-07-2023Rigore è quando arbitro fischia
- 18-07-2022Tutti per uno
- 18-07-2021Notte Magica
- 18-07-2020Giochi d'estate
- 18-07-2020Bonus Malus
- 18-07-2019Ricomincio da 3
- 18-07-2017Rogo nel camion a Rossano Veneto
- 18-07-2017Vedo doppio
- 18-07-2017Totem e Tabù
- 18-07-2016Bassano: suonatore ambulante ubriaco ferisce due vigili
- 18-07-2016C'è chi dice Sì
- 18-07-2015Caffè senza zucchero
- 18-07-2015“Saltate Venezia, visitate Bassano”
- 18-07-2015Viabilità, una settimana di passione per lavori in zona piazzale Cadorna
- 18-07-2015Francesco Sarcina e Ligabue Jr. al Grifone
- 18-07-2015E Cena sul Ponte sia
- 18-07-2014“Un intervento strutturale per il Ponte”
- 18-07-2014A Romano le multe...tornano in strada
- 18-07-2014Tutto in due ore
- 18-07-2014Ristoratori...restauratori
- 18-07-2013Africa Unite
- 18-07-2013Pove, rubati da un furgone 50 chili di argento
- 18-07-2013Tutti in centro a ritmo di jazz
- 18-07-2013Diciamo grazie alla pioggia
- 18-07-2013E a Marostica nasce il governo ombra
- 18-07-2012“Vandali!” a Bassano
- 18-07-2011Il Pdl bassanese a Chisso: “Priorità per la Valsugana e la Bretella Ovest”
- 18-07-2011Nasce la ZTL in Centro Studi
- 18-07-2010E' arrivata a Primolano la prima locomotiva 880 001
- 18-07-2009Anoressia e bulimia: a Bassano un centro di cura