Ultimora
27 Nov 2025 15:38
L'Università di Padova celebra Meneghetti e la Resistenza
27 Nov 2025 15:28
Chiello torna sul palco, tour nei club nel 2026
27 Nov 2025 15:24
Calcio: Verona; ancora out Serdar, vigilia tesa verso il Genoa
27 Nov 2025 15:18
Bankitalia, nel I semestre l'economia veneta resta debole
27 Nov 2025 13:23
Ciak in Veneto per la fiction Rai "L'ora di Arianna"
27 Nov 2025 13:23
Sondaggio Youtrend, più fiducia in Zaia che Salvini o Vannacci
27 Nov 2025 16:47
Minacce social a Santanchè. 'Identificato l'autore, grazie alle forze dell'ordine'
27 Nov 2025 16:46
Crosetto pensa di reintrodurre la leva, il ddl in Cdm
27 Nov 2025 16:24
Ucraina, Putin: 'Questione chiave è riconoscere Donbass e Crimea russi'
27 Nov 2025 15:29
La famiglia nel bosco: 'Non abbiamo rifiutato aiuti'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Stiamo lavorando per noi
Via Verci, via Marinali, Ponte: i commercianti attaccano l'Amministrazione sulla gestione dei cantieri in corso o imminenti. “Nessuna concertazione, veniamo interpellati solo quando le richieste di partenariato sono di natura economica”
Pubblicato il 15-03-2017
Visto 3.443 volte
“Stiamo lavorando per noi.” Ovvero: stiamo eseguendo delle opere pubbliche in centro a Bassano ma per conto nostro, senza averne preventivamente comunicato e concertato tempi e modi con chi vive e soprattutto con chi lavora in città.
È l'atteggiamento che di fatto viene imputato all'Amministrazione comunale di Bassano del Grappa dalla delegazione cittadina di Confcommercio. Che in un comunicato trasmesso in serata in redazione dal presidente Alberto Borriero e dal vicepresidente Romano Zanon - intitolato “Fare il bene per la città oppure fare bene per la città?” - lancia una dura critica sulla gestione dei cantieri, in corso o imminenti, nel cuore del salotto cittadino.
“I lavori pubblici - dichiarano i due rappresentanti dell'associazione dei commercianti - sono da sempre essenziali alla città e assieme fonte di problemi e lamentele. Da un lato è la riprova che la città è viva; dall'altro è la certezza che qualunque intervento di pubblica utilità merita doppiamente il rispetto del paziente.”
I lavori in corso in via Verci (foto Alessandro Tich)
“Le arterie vive da risistemare sono Via Marinali e Via Verci - proseguono - ma questa sequenza è stata invertita, anticipando la seconda, l'intervento più veloce. Lo si è deciso pochi giorni prima dell'inizio del cantiere presentando un preciso crono programma dei lavori. L'inversione, se comunicata per tempo, avrebbe potuto aiutare le attività presenti in Via Verci a programmare il lavoro o la chiusura per ferie. Anche all'interno dello stesso cantiere sono state poi aggiunte, in corso d'opera, ulteriori modifiche sul piano pattuito, generando ulteriori criticità e disagi.”
“A questo punto - continua la nota - nutriamo forti preoccupazioni riguardo al secondo e ben più impervio cantiere di Via Marinali, dato che a poco più di due settimane dal via ai lavori non abbiamo ancora ricevuto alcun invito ufficiale nè comunicazione sulla tabella di marcia e sui rischi che questa comporta.”
E ce n'è anche per il restauro del Ponte: “Il piano dei lavori Vardanega è poi depositato da tempo ma nessun chiarimento di Palazzo riguardante, se non la tempistica, almeno la successione logica dei lavori.”
“Come Confcommercio - incalzano i due referenti di categoria - abbiamo da tempo dimostrato di credere nella concertazione, nella partecipazione comunitaria di tutta la città ai problemi che affliggono Bassano. Malgrado ciò fatichiamo a capire come non vengano presi in considerazione i nostri sforzi e la nostra disponibilità nel risolvere le problematiche prima che nascano. Invece veniamo continuamente interpellati quando le richieste di partenariato sono di natura economica oppure siamo l'ultima spiaggia, la fanteria da sacrificare, quando altrove si è ricevuto un diniego.”
Una critica esplicita all'Amministrazione comunale che viene lanciata con toni estremamente duri. Della serie, per restare idealmente tra i banconi del commercio: “prendi, incarta e porta a casa”. E la stoccata definitiva arriva alla fine.
“Non vorremmo - concludono Borriero e Zanon - che la leale quanto utile pratica sociale del coinvolgimento fosse ridotta ad un gioco di società formale, le cui regole sono i ruoli attorno ad un tavolo e i partecipanti sono attori di uno spettacolo.”
Il 27 novembre
- 27-11-2023TanGerin Dream
- 27-11-2023Vicenza di uccidere
- 27-11-2021Ai confini del virus
- 27-11-2021La Disfida di Bassano
- 27-11-2020Clamori in corso
- 27-11-2018Il lato destro della Luna
- 27-11-2017God Save the Bridge
- 27-11-2017Pina, Jacopo e Canova
- 27-11-2015L’Islam presunto
- 27-11-2013Lasciati all'oscuro
- 27-11-2013Tares, l'inutile “Sì”
- 27-11-2013Terzini di fascia
- 27-11-2012Rosà, i dubbi da spazzare
- 27-11-2010Union Forex: attività abusiva. Oltre 200 risparmiatori a rischio
- 27-11-2009Opere e progetti sul territorio
- 27-11-2009Il deserto dei Tartari
- 27-11-2008Bassano “vietata”
- 27-11-2008Crisi economica: parla la città
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.381 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.357 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.953 volte
