Ultimora
26 Mar 2025 10:54
Incendio in bar-edicola, evacuato condominio a Vicenza
26 Mar 2025 10:15
Spruzza spray urticante in autobus, arrestato 23enne
26 Mar 2025 09:12
Lite in sala slot, grave uomo accoltellato al collo
26 Mar 2025 08:10
Illeciti in corsi formazione mai fatti, tre imprese denunciate
25 Mar 2025 21:20
Collisione camion-furgone, due morti e due feriti
25 Mar 2025 20:11
Finint-Ardian, accordo per acquisto controllante Save Spa
26 Mar 2025 11:52
L'udienza nel processo per truffa in cui è imputata Santanché rinviata al 20 maggio
26 Mar 2025 11:44
++ Udienza Santanchè per truffa rinviata al 20 maggio ++
26 Mar 2025 08:02
Attesa un'esplosione stellare entro 18 mesi, illuminerà il cielo
26 Mar 2025 11:01
Hamas: 'Gli ostaggi nelle bare se l'Idf cerca di liberarli'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Novità in passerella
Approvato dalla giunta comunale il progetto definitivo e esecutivo del nuovo sovrappasso ferroviario pedonale tra via Gramsci e via Piave in città. Il vicesindaco Campagnolo: “Siamo in procedura di gara. Inizio dei lavori tra due-tre mesi”
Pubblicato il 28-02-2017
Visto 2.777 volte
“Siamo in procedura di gara.” Il vicesindaco e assessore alla Cura urbana (Lavori pubblici) del Comune di Bassano Roberto Campagnolo annuncia la lieta novella a precisa domanda della nostra redazione. L'argomento sul quale gli chiediamo un aggiornamento è uno degli “eterni sospesi” della nostra città. E cioè il sovrappasso ferroviario pedonale tra via Piave e via Gramsci: strategica passerella di collegamento tra il quartiere San Vito e il centro storico, collocata sopra il binario della linea Bassano-Trento e chiusa al pubblico passaggio - su imposizione di Rfi, Rete Ferroviaria Italiana, per potenziale rischio di crollo - dal dicembre del 2014.
Da allora, l'attesa dei lavori di rifacimento del frequentato ponticello pedonale, di competenza dell'ente comunale, si è fatta a dir poco spasmodica.
Ancora nel dicembre del 2015, e comunque dopo un anno dalla chiusura del sovrappasso, l'Amministrazione comunale aveva approvato il progetto preliminare, affidato all'ing. Renato Gia di Selvazzano Dentro (PD), per la realizzazione di una nuova “passerella metallica” in acciaio Cor-Ten, con l'aggiunta a lato delle due scale di uno scivolo per le biciclette.

Il sovrappasso pedonale chiuso, visto dal lato di via Gramsci (foto Alessandro Tich)
Successivamente il professionista incaricato aveva redatto il progetto definitivo ed esecutivo dell'opera, rimasto tuttavia nei cassetti degli uffici comunali fino a pochi giorni fa.
A determinare le lungaggini che hanno trascinato la questione fino ad oggi, le discussioni sulla tipologia del progetto che non prevede l'eliminazione delle barriere architettoniche a favore degli utenti disabili e le diverse prescrizioni di Rfi su vari aspetti tecnici da far collimare con le esigenze del traffico ferroviario. L'ultimo “niet” di Rete Ferroviaria Italiana aveva riguardato, lo scorso dicembre, il sistema di supporto della struttura. Sono state fornite ulteriori integrazioni progettuali per soddisfare questa ulteriore prescrizione e finalmente, lo scorso 14 febbraio, è arrivato da Rfi il parere favorevole definitivo.
Lo scorso 21 febbraio la giunta comunale ha quindi approvato il quadro economico dell'intervento, che prevede una spesa complessiva di 140.000 euro, di cui 103.884.30 per i lavori e 36.117,70 per somme a disposizione dell'Amministrazione comunale.
Contestualmente, con la stessa delibera, la giunta ha approvato il progetto definitivo ed esecutivo della nuova passerella, redatto dall'ing. Gia che riveste anche il ruolo di direttore dei lavori e coordinatore della sicurezza del cantiere.
“Il sovrappasso non era originariamente inserito nel piano delle Opere Pubbliche - spiega Campagnolo -. Poi Rfi ha dichiarato pericolante un'opera pubblica che non era finanziata. Abbiamo deciso di finanziarla e affidato in pochi mesi l'incarico per il progetto preliminare. Si è quindi sviluppato un dibattito su “barriere architettoniche sì o no”. L'eliminazione delle barriere avrebbe comportato delle lunghe rampe di accesso, occupando il parcheggio e con la necessità di espropri. In quel caso sì che la vicenda sarebbe stata davvero infinita. Per questo abbiamo deciso di rifare la passerella così com'è.”
“L'ultimo passaggio - aggiunge il vicesindaco - è stato fatto con gli incontri con i quartieri San Vito e San Marco. Nello stesso tempo Rfi ha indicato le sue prescrizioni, risolte le quali abbiamo proceduto subito all'approvazione del quadro economico e del progetto esecutivo e all'indizione della procedura di gara.”
Da cui l'inevitabile domanda: a questo punto, a quando la partenza dei lavori?
“Trattandosi di un'opera sui 100mila euro, si tratta di una procedura semplificata - risponde Campagnolo -. A partire da questo momento, abbiamo un mese e fino a 40 giorni per aggiudicare i lavori. Dipenderà poi dalla ditta organizzarsi per la partenza effettiva del cantiere. Realisticamente, i lavori della passerella potranno iniziare da qui a due-tre mesi.”
Il 26 marzo
- 26-03-2024Giro di taglio
- 26-03-2024Missili Patriot
- 26-03-2022Spin-off
- 26-03-2022Questione di cuore
- 26-03-2021Pavimento lento
- 26-03-2021Il Sommo svarione
- 26-03-2021L'accerchiato
- 26-03-2020Senza rete
- 26-03-2018Grappa e vinci
- 26-03-2016Focus sulla città
- 26-03-2016Avanti Popolo
- 26-03-2014Candidati...al palcoscenico
- 26-03-2014Donazzan raccoglie firme a Bassano “per difendere i Carabinieri”
- 26-03-2014La sponda della discordia
- 26-03-2014A scuola di educazione stradale
- 26-03-2013Consiglio comunale, maggioranza spaccata
- 26-03-2012Anche Bassanonet va “Back to Africa”
- 26-03-2012Beppe Grillo irrompe a Rosà (via Skype)
- 26-03-2012“Dialogando”, primo appuntamento
- 26-03-2012Come trasformare le idee in business
- 26-03-2011Et voilà, l'asparago
- 26-03-2011Sotto la pelle del colore
- 26-03-2011Bassano il 27 marzo è la Città dei Ragazzi
- 26-03-2010Social noir
- 26-03-2010Rete Veneta diffida Bassanonet
- 26-03-2009Via Ferracina chiusa per due mesi e mezzo