Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
29 Apr 2025 22:59
'Giornalista ucraina torturata dai russi, organi asportati'
29 Apr 2025 23:04
'Maserati non è in vendita', Stellantis risponde a Chery
29 Apr 2025 22:09
La Russa: 'Non voglio parlare dei saluti romani ma di Ramelli'
29 Apr 2025 21:31
'Il Conclave sarà breve', due cardinali malati danno forfait
29 Apr 2025 21:08
Sinner: 'Non auguro a nessuno quello che ho passato io. Ho pensato anche di smettere'
29 Apr 2025 20:58
Trump: 'Penso che abbiamo un accordo con l'India sui dazi'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Sentiero di guerra
Le “problematiche e criticità” del progetto della nuova ciclopista lungo l'attuale Sentiero del Brenta tra Pove e Bassano. Venerdì 11 novembre incontro pubblico informativo organizzato dal Comitato Salviamo il Sentiero del Brenta
Pubblicato il 09-11-2016
Visto 4.613 volte
Ciclovia versus sentiero escursionistico.
Non sono ancora venuti al pettine tutti i nodi del progetto del prolungamento della Ciclopista del Brenta sulla sinistra orografica del fiume, nel tratto di Pove del Grappa in direzione Bassano corrispondente all'attuale Sentiero del Brenta, sede deputata per moltissime persone di pittoresche e salutari passeggiate naturalistiche.
Se ne parla da mesi, con ripetuti allarmi, proteste e raccolte firme lanciate dal Comitato Salviamo il Sentiero del Brenta contro la prospettiva di asfaltatura di una parte di circa due chilometri dell'itinerario che costeggia il Brenta e contro quella che, più in generale, i membri del Comitato stesso considerano una irreparabile compromissione del percorso naturalistico.

Un tratto del Sentiero del Brenta tra Pove e Bassano (fonte immagine: Youtube)
La nuova Ciclovia è oramai in fase di progetto esecutivo, ma non si può certo dire che le notizie e gli aggiornamenti sul percorso ciclabile che verrà affiorino regolarmente alla pubblica attenzione.
Per questo motivo gli attivisti di Salviamo il Sentiero del Brenta organizzano un incontro informativo - aperto a tutti e sostenuto anche da altri gruppi e associazioni - in programma venerdì prossimo 11 novembre alle 20.45 all'Hotel Miramonti di Pove del Grappa.
Ne dà notizia un comunicato stampa trasmesso in redazione, che pubblichiamo di seguito:
COMUNICATO
Salviamo il Sentiero del Brenta: incontro pubblico sulle criticità della nuova Ciclovia del Brenta.
Il tempo continua a trascorrere ma ad oggi risulta ancora non mantenuta la promessa da parte dell'Unione Montana Valbrenta e dell'Amministrazione comunale di Pove del Grappa di organizzare un incontro pubblico informativo dove venga presentato il progetto della Ciclovia del Brenta.
Convinti che non si possa più attendere oltre, come Comitato Salviamo il Sentiero del Brenta con il sostegno del Grig (Gruppo di Intervento Giuridico) e le sezioni bassanesi di Italia Nostra e del FAI (Fondo Ambiente Italiano), abbiamo deciso di assumere l'iniziativa e di procedere all'organizzazione di un incontro informativo rivolto a tutti coloro che siano interessati a conoscere nel dettaglio il progetto della Ciclovia del Brenta.
Durante la serata verrà esaminato il progetto, con le sue problematiche e le criticità, in particolar modo quelle riguardanti la compromissione dell'attuale Sentiero del Brenta. Verrà anche affrontato il tema di quale possa essere invece una progettualità sostenibile che tuteli la naturalità e l'attuale fruizione del Sentiero.
L'incontro si terrà venerdì 11 novembre alle ore 20.45 presso l'Hotel Miramonti in via Marconi a Pove del Grappa.
Introdurrà la serata Elisabetta Foresta, portavoce Comitato Salviamo il Sentiero del Brenta.
Di seguito interverranno:
- arch. Carmine Abate, Italia Nostra Bassano
- ing. Alberto Baccega e arch. Giovanni Todesco
- Gianni Frigo, Guida Naturalistica
Sono stati invitati ad intervenire anche il presidente della Comunità Montana Valbrenta, Luca Ferazzoli e il sindaco di Pove del Grappa, Orio Mocellin.
Al termine degli interventi seguirà un dibattito dove verranno affrontate le domande e gli interventi del pubblico partecipante.
Comitato Salviamo il Sentiero del Brenta
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole