Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Museo all'Amatriciana

Cena di beneficenza a favore dei ristoratori terremotati di Amatrice, presenti per l’occasione, a Bassano il 3 novembre al Museo Civico. Protagonisti della serata i prodotti De.Co. vicentini. Assieme all'Amatriciana De.Co., of course

Pubblicato il 29-10-2016
Visto 3.105 volte

La prima notizia è che a Bassano del Grappa viene lanciata una nuova iniziativa di solidarietà per i terremotati del centro Italia, e nella fattispecie di Amatrice. E questo - per una involontaria coincidenza - proprio nei giorni in cui in centro Italia è scattata la nuova emergenza per il sisma di mercoledì scorso, 26 ottobre.
La seconda notizia è che per realizzare l'evento si uniranno i fornelli e le forchette di diverse associazioni gastronomiche che dopo essersi tenute reciprocamente a distanza da tempo immemore per la prima volta si metteranno assieme, condividendo la finalità: Confcommercio Vicenza, Gruppo Ristoratori Bassanesi, Ristoratori Confartigianato, Magnifica Confraternita dei Ristoratori De.Co. e Confraternita del Bacalà.
Et voilà! (tanto per fare rima)

Fonte immagine: sugoamatriciana.sotto.casa

Prende infatti ulteriormente corpo l'appello che Roberto Astuni, presidente degli Albergatori bassanesi, aveva lanciato ancora lo scorso 26 agosto, due giorni dopo il terremoto che aveva devastato, oltre a tanti altri paesi, anche la cittadina del Rietino famosa nel mondo per il sugo che prende il suo nome.
Si tratta del progetto “Adotta un collega imprenditore”, rivolto alle categorie economiche e alle organizzazioni imprenditoriali territoriali e finalizzato al sostegno dei titolari di azienda danneggiati o rovinati dal sisma del 24 agosto.
La prima organizzazione a raccogliere l’invito è stata il Tavolo di Coordinamento dei Comuni De.Co. vicentini, capitanato da Dino Grande, che rappresenta i territori della provincia caratterizzati da uno o più prodotti enogastronomici o agroalimentari a Denominazione Comunale. Mettendo in piedi una concreta azione di solidarietà a supporto, in particolare, dei ristoratori di Amatrice danneggiati dal terremoto.
È stato contattato per l’occasione il sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi, conosciuto lo scorso anno quando una delegazione vicentina si era recata nel Comune laziale per il gemellaggio con Denominazioni Comunali amatriciane: anche il sugo all'Amatriciana, infatti, è un prodotto De.Co. Il primo cittadino ha espresso parole di profonda riconoscenza per la raccolta fondi a sostegno delle attività economiche del suo Comune.
E lo stesso sindaco del Comune laziale - o un suo delegato - sarà a Bassano del Grappa per partecipare alla cena di beneficenza che il pool di associazioni dei ristoratori della provincia ha organizzato allo scopo: “Uniti per Amatrice”. Interverranno alla serata conviviale anche i due ristoratori amatriciani Daniele Bonanni, del ristorante Ma-Tru ed Enrico Neroni, dell'Antica Locanda.
Si tratta di due imprenditori particolarmente colpiti dalla distruzione del sisma: cliccando su internet i nomi dei loro due locali, per entrambi si legge “chiuso definitivamente”.
L'appuntamento è per giovedì 3 novembre alle ore 20 al Museo Civico, concesso per la circostanza dall'Amministrazione comunale.
La serata sarà a pagamento, al costo di 40 euro a persona. Prenotazioni presso il ristorante Alla Corte a Bassano. L'intero incasso (senza togliere le spese, che saranno coperte dai ristoratori, dai vari Comuni De.Co. che metteranno la materia prima e dalla generosità di tante persone e sponsor) sarà devoluto seduta stante agli ospiti di Amatrice presenti. Nel corso della serata diverse organizzazioni locali consegneranno inoltre al sindaco, o suo delegato, di Amatrice i vari incassi di altre manifestazioni benefiche a favore del Comune terremotato.
È vero: sono pur sempre quaranta cocuzze da scucire, ma a quanto pare ne vale la pena. Non solo per lo scopo di solidarietà che contraddistingue l'evento, ma anche per la “contropartita” gastronomica che sarà proposta ai commensali nel menù. Alla cena, che sarà presentata dal giornalista e gastronomo Luigi Cremona, la squadra dei ristoratori della nostra provincia e non solo preparerà una serie di specialità nelle quali i prodotti De.Co. del territorio vicentino faranno inevitabilmente la parte del leone.
E così, i partecipanti a tavola potranno degustare, in ordine di acquolina in bocca: Mostarda di Montecchio Maggiore con Sopressa di Valli del Pasubio e pane ai cereali; Pomello dei Castelli di Giulietta e Romeo; Zuppa di legumi; Riso Carnaroli di Grumolo delle Abbadesse al Radicchio di Asigliano e Cincionela con la Rava; Guancetta in tenerezza al mosto di Clinto con polentina di Mais Marano e Patate di Monte Faldo. Infine, per chi avrà ancora un briciolo di appetito, Sorbetto alle Clementine Fedele di Massafra (prodotto De.Co. pugliese) e dolce “La Gata” con cremoso alla Corniola di Cornedo Vicentino.
A questo punto il mondo intero si pone la fatidica domanda: e il sugo all'Amatriciana? Ovviamente ci sarà anche quello, e sarà l'autentica Guest Star della già ricca lista di pietanze che inonderanno di sapori e profumi la sala Chilesotti del Museo. I due chef Bonanni e Neroni cucineranno infatti l'Amatriciana De.Co., con la materia prima portata direttamente e rigorosamente da Amatrice: pasta, guanciale e pecorino.
Il resto del menù sarà realizzato dai cuochi dei ristoranti “Al Marinante” (Caldogno), “Al Pioppeto” (Romano d'Ezzelino), “Al Portego” (Cittadella), “Al Torcio” (Chiampo), “Alla Corte” (Bassano), “Da Beppino” (Schio), “Da Doro” (Solagna), “El Piron” (Bassano), “Lunaelaltro” (Marostica), “Paeto” (Cartigliano) e “Palmerino” (Sandrigo).
Buon appetito, dunque, a chi parteciperà alla serata gastronomica e un caloroso benvenuto, già in anticipo, agli ospiti di Amatrice destinatari dell'iniziativa di generosità a Denominazione Comunale.
Grazie alla quale il Museo Civico di Bassano, trasformato in ristorante per una sera, darà spazio a una nuova forma di progetto partecipativo del territorio: i Tavoli di Marketing Solidale.

Più visti

1

Attualità

21-09-2023

DREAM-Alert

Visto 9.926 volte

2

Attualità

22-09-2023

Rock Around the Clock

Visto 9.779 volte

3

Politica

24-09-2023

Municipios Cinemas

Visto 9.697 volte

4

Attualità

22-09-2023

Blu Corea

Visto 9.274 volte

5

Politica

20-09-2023

Magari Fosse

Visto 9.021 volte

6

Attualità

21-09-2023

Yomo Sapiens

Visto 8.310 volte

7

Attualità

25-09-2023

“Bassanesi, frateli, dàme ‘na man!”

Visto 7.902 volte

8

Geopolitica

22-09-2023

Il Mediterraneo, un crocevia strategico sempre più “caldo”

Visto 4.040 volte

9

Attualità

26-09-2023

Noi, Voi, Vanoi

Visto 3.674 volte

10

Politica

26-09-2023

Consiglio d’Istituto

Visto 3.294 volte

1

Attualità

08-09-2023

Storia di un pedone bassanese

Visto 11.500 volte

2

Attualità

29-08-2023

Zero Zero Grappa

Visto 11.243 volte

3

Attualità

15-09-2023

Ho preso un granchio

Visto 10.925 volte

4

Attualità

11-09-2023

Nel blu dipinto di blu

Visto 10.830 volte

5

Attualità

15-09-2023

Antica Trattoria Al Ponte

Visto 10.210 volte

6

Attualità

07-09-2023

Più unico che raro

Visto 10.113 volte

7

Attualità

10-09-2023

Genius Bridge 2, la vendetta

Visto 9.950 volte

8

Attualità

21-09-2023

DREAM-Alert

Visto 9.926 volte

9

Attualità

05-09-2023

Zona Pedonale

Visto 9.860 volte

10

Politica

11-09-2023

Formato Tascabile

Visto 9.860 volte