Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

La scossa elettrica del Comune di Bassano

La giunta comunale aderisce al progetto di Confartigianato Vicenza per lo sviluppo e la promozione della “mobilità sostenibile elettrica”. Un Protocollo d'Intesa per l'introduzione in città di vetture elettriche e di punti di ricarica

Pubblicato il 18-08-2011
Visto 3.430 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Il Comune di Bassano del Grappa dà la scossa e aderisce al progetto di Confartigianato Vicenza per lo sviluppo e la diffusione della “mobilità sostenibile elettrica”.
Lo ha deciso la giunta Cimatti, riunitasi subito dopo Ferragosto. L'assessore comunale alla Mobilità Andrea Zonta, per la verità, era assente ma la delibera è stata comunque approvata.
Il progetto dell'Associazione provinciale degli Artigiani - già sottoscritto da altri Comuni della provincia come Vicenza e Schio - prevede una serie di iniziative da attuare in accordo con gli enti locali nei contesti urbani a maggiore rischio di inquinamento per favorire “la promozione e l'introduzione delle auto elettriche”.

Tra Comune di Bassano e Confartigianato Vicenza un protocollo d'intesa per la sperimentazione sulle vetture elettriche

Tra le possibili azioni previste: la creazione di una rete di ricarica per le batterie, necessarie per l'alimentazione delle vetture elettriche; una campagna di informazione rivolta alle imprese e alla popolazione sui vantaggi dell'utilizzo dei “veicoli puliti” come alternativa ai veicoli tradizionali; il sostegno alla distribuzione locale di energia prodotta da fonti energetiche rinnovabili per la mobilità elettrica e lo studio di agevolazioni per le vetture ecologiche relativamente agli accessi e alle soste nelle aree urbane a traffico limitato.
L' “illuminazione” della giunta bassanese è giunta a seguito di una lettera di Confartigianato Vicenza rivolta al sindaco Cimatti - e arrivata in Municipio solo pochi giorni prima - in cui si chiedeva all'Amministrazione della città del Grappa di aderire a un Protocollo d'Intesa con l'associazione di categoria “per il coinvolgimento in un'azione di informazione, agevolazione e diffusione della mobilità elettrica e dei punti di ricarica”.
“Il Protocollo d'Intesa - afferma il documento - si propone di sostenere un progetto di dimostrazione sulla mobilità elettrica per sensibilizzare le imprese e la popolazione prevedendo iniziative specifiche per le zone urbane che presentano valori di inquinamento superiori alla norma.”
L'Amministrazione comunale ha quindi deliberato la propria “condivisione delle linee generali della proposta” e l'approvazione del “memorandum d'intesa sulla cooperazione nella mobilità sostenibile elettrica”.
Il Protocollo ufficiale, che dovrà essere sottoscritto dal sindaco Cimatti e dal presidente di Confartigianato Vicenza Agostino Bonomo, avrà una durata di due anni nel corso dei quali “potrà essere modificato e rinnovato per un ulteriore periodo sulla base di un reciproco consenso delle parti”.
L'accordo tra il Comune e l'Associazione Artigiani si inserisce nel grande tema di attualità dell'abbattimento dei consumi di CO2 nei contesti urbani: obiettivo prefissato dalle politiche energetiche dell'Unione Europea entro il 2020 e fortemente ostacolato - per ovvi motivi - dalle potentissime lobbies del petrolio.
Il progetto di Confartigianato ha il grande pregio di promuovere, sul piano locale, la sensibilizzazione sul problema anche se l'iniziativa mira comunque a tutelare gli interessi imprenditoriali dei propri iscritti.
Tra gli obiettivi dichiarati del Protocollo vi è infatti anche quello di “sostenere lo sviluppo della filiera e dell’indotto della mobilità elettrica legato all’elettronica di potenza, di cui la provincia di Vicenza rappresenta un’importante realtà economica”.
Con quello che costa oggi un litro di carburante, accise di Stato comprese, forse è proprio il caso di attaccare la spina.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.170 volte

2

Attualità

30-06-2025

Il silenzio dei governanti

Visto 9.962 volte

3

Attualità

30-06-2025

Colpo d’A.RI.A

Visto 9.885 volte

4

Politica

01-07-2025

Un Mar di cose

Visto 9.725 volte

5

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 9.281 volte

6

Attualità

02-07-2025

Parata di stelle

Visto 8.925 volte

7

Attualità

02-07-2025

Griglia di partenza

Visto 8.642 volte

8

Attualità

30-06-2025

Il tubo di Rubik

Visto 8.590 volte

9

Attualità

03-07-2025

Serena Variabile

Visto 6.268 volte

10

Interviste

28-06-2025

Tra il sacro e punk, raccontando gli Estra

Visto 3.802 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.304 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.893 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.854 volte

4

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.558 volte

5

Attualità

07-06-2025

Fermi e dinamici

Visto 10.426 volte

6

Cronaca

06-06-2025

Pascoli...movimentati

Visto 10.422 volte

7

Politica

05-06-2025

Fratellini d’Italia

Visto 10.362 volte

8

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.359 volte

9

Attualità

10-06-2025

Tant’è Viero

Visto 10.358 volte

10

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.351 volte