Ultimora
2 Jul 2025 19:07
Milano Cortina: Hockey ghiaccio; ci saranno le stelle della Nhl
2 Jul 2025 16:37
Malore per il caldo in spiaggia, due morti in Sardegna
2 Jul 2025 16:16
Donna uccisa e gettata nel Piave, assolto ex Banda Maniero
2 Jul 2025 16:12
Il Bucintoro del Canaletto venduto a 37 milioni, è record
2 Jul 2025 14:06
Il 5 luglio al supermercato la spesa solidale per gli animali
2 Jul 2025 14:02
Rubata una bobina in rame dal cantiere della pista da bob a Cortina
2 Jul 2025 21:22
Consulenti della famiglia Poggi: 'L'impronta 33 non è di Sempio'
2 Jul 2025 21:00
Arriva l'alcolock, stop all'auto con troppo alcol
2 Jul 2025 20:23
Moody's lancia l'allarme sui dazi, Trump non molla
“Sarà un momento davvero emozionante” garantisce Marnie Campagnaro, animatrice e ideatrice di “Città Invisibili”, la grande iniziativa che promuove lettura, musica, storia e conoscenza tra i ragazzi delle scuole di tutto il Veneto.
Il riferimento è alla cerimonia con cui, venerdì 22 maggio, 1200 giovani o ragazzi, con i loro insegnanti e le autorità, entreranno quindi nel Tempio Ossario per la deposizione lungo le navate e nella cripta dei papaveri rossi costruiti dai ragazzi stessi in segno di pace e in ricordo dei tanti giovani morti nella Grande Guerra.
Due giorni dopo, ovvero domenica 24 maggio, giorno di ricorrenza del Centenario, i loro compagni delle scuole del Veneto depositeranno i simbolici “1000 Papaveri Rossi”, da loro costruiti in questi mesi, nei luoghi simbolo delle loro città e paesi.
L’iniziativa bassanese rientra nel momento conclusivo del grande progetto dedicato ai bambini 5-14 anni del Veneto intitolato "La Grande guerra raccontata ai ragazzi". Esso si inserisce nell'ambito del progetto “Diffusione delle iniziative legate alla memoria della Grande Guerra” coordinato dalla Regione del Veneto, Vice Presidenza, Assessorato alla Cultura.
Domani 22 maggio ci sarà l'anticipazione a Bassano e domenica 24 maggio i "Mille papaveri rossi" saranno replicati ovunque nel Veneto.
La giornata bassanese inizierà alle 9 con il ritrovo di studenti e insegnanti presso il piazzale esterno del Tempio Ossario. Subito dopo verrà eseguita “La guerra di Piero” di Fabrizio De Andrè. I 1200 studenti, con i loro insegnanti e le autorità, entreranno quindi nel Tempio Ossario per la deposizione lungo le navate e nella cripta dei papaveri rossi costruiti dai ragazzi stessi in segno di pace e in ricordo dei tanti giovani morti nella Grande Guerra.
Ad accogliere i ragazzi ci saranno gli alpini, che li guideranno nel percorso all’interno del Tempio Ossario. Grazie a questa iniziativa il Tempio Ossario sarà decorato per la cerimonia di domenica 24 e i papaveri resteranno poi per tutto il tempo in cui il Tempio Ossario rimarrà aperto e visitabile prima dei lavori di restauro. Durante la sfilata gli studenti a turno leggeranno delle loro riflessioni sulla pace e sugli orrori della guerra.
Il 03 luglio
- 03-07-2024Mi ha portato la cicogna
- 03-07-2023Johnny Guitar
- 03-07-2023Il gioco dell’oca
- 03-07-2021Muoviamoci!
- 03-07-2020Formato famiglia
- 03-07-2017L'uovo e la gallina
- 03-07-2017La Sagra Alleanza
- 03-07-2014Tribunale, da Luca a Matteo
- 03-07-2014Ma che bel Castello
- 03-07-2014Una città per danzare
- 03-07-2014Com'è smart il mio rifiuto
- 03-07-2013Anche la Consulta “taglia” i tribunali
- 03-07-2012Bassano Pride, la violenza e l'indignazione
- 03-07-2012IdV Bassano: “No a croci celtiche sul Ponte degli Alpini”
- 03-07-2012Tribunale di Bassano, toghe in subbuglio
- 03-07-2012I Lions al capezzale del Duomo
- 03-07-2012M5S si presenta a Cartigliano
- 03-07-2010E Finco chiede la lista delle spese
- 03-07-2010Mara Bizzotto: “Conquistare Cassola con un sindaco leghista”
- 03-07-2009Giocando tra i rifiuti...