Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

La città dei coriandoli

Carnevale senza fine a Bassano: dieci giorni dopo la sfilata dei carri allegorici, i “resti” della manifestazione sono ancora abbandonati in via Velo, lungo tutto viale Venezia e in viale delle Fosse

Pubblicato il 11-03-2015
Visto 3.801 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

La domanda sorge spontanea: ma Etra non è pagata dal Comune, e profumatamente, per lo “spazzamento” delle strade di Bassano del Grappa?
E se la pulizia della carreggiata e dei marciapiedi non riguarda il centro storico, come regolarmente avviene dopo i due mercati settimanali del giovedì e del sabato, quando e come entrano in azione autobotti e aspiratori?
E' quello che ci chiediamo a dieci giorni dallo svolgimento della sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati del Carnevale di Bassano, organizzata dalla Pro Bassano e recuperata domenica 1 marzo dopo il rinvio, nel periodo carnevalesco, decretato dal maltempo.

Coriandoli a profusione in viale Venezia (foto Alessandro Tich)

Già: perché se per caso non avete assistito alla festosa kermesse e voleste sapere qual è stato l'itinerario della colorita manifestazione, basta seguire - come nella fiaba di Hänsel e Gretel o, se preferite, di Pollicino - l'ininterrotta scia di coriandoli ancora oggi abbandonati lungo le strade percorse dal corteo carnevalesco prima di arrivare in centro: via Velo, da dove i carri sono partiti; tutto viale Venezia da via Velo in poi (in particolar modo fino al cavalcaferrovia) e viale delle Fosse.
In viale Venezia, in particolare, i minuscoli e multicolori dischetti di carta sono profusi senza soluzione di continuità soprattutto sul lato sud della carreggiata, lungo l'incanalatura che costeggia il marciapiede, e poi ancora sul marciapiede medesimo e sulle basi degli alberi.
Mentre in viale delle Fosse i simpatici coriandolini sono bellamente sparsi, rimanendone quasi “prigionieri”, sui terrapieni con i cavi a lato dei percorsi pedonali.
Questo pomeriggio, percorrendo la via delle maschere in direzione del centro, abbiamo scattato un po' di foto che pubblichiamo nella galleria fotografica correlata al presente articolo. Una testimonianza visiva di spazzatura urbana, molto diretta e poco allegorica.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.497 volte

2

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 10.471 volte

3

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.272 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 9.458 volte

5

Attualità

19-08-2025

L’Italia balsamica

Visto 9.432 volte

6

Politica

18-08-2025

La Ripartenza

Visto 9.098 volte

7

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 8.503 volte

8

Agricoltura e Food

18-08-2025

Questione di etichetta

Visto 6.494 volte

9

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 5.804 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 17.525 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.711 volte

3

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.898 volte

4

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 14.874 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.522 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.277 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.497 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.430 volte

9

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.946 volte

10

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.343 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili