Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Politica

Il Castello di Riccardo

“Via le auto di amministratori e politici dal Castello degli Ezzelini.” Sarà il primo atto di Riccardo Poletto se eletto sindaco. Poi, progressivamente, il Castello sarà liberato del tutto dalle auto. Intanto stasera festa di chiusura in piazza

Pubblicato il 06-06-2014
Visto 4.680 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Arrivano quasi tutti in bicicletta candidati e sostenitori per l'ultima conferenza stampa di Riccardo Poletto, candidato sindaco della coalizione di centrosinistra (Partito Democratico, Bassano per Tutti, PiùBassano), prima del ballottaggio di domenica 8 giugno. E non a caso. Come non è casuale la scelta del luogo di convocazione dell'incontro coi giornalisti: e cioè piazza Castello, il piazzale interno del Castello degli Ezzelini dove sono ubicati il Teatro dell'Ortazzo "Tito Gobbi" per gli spettacoli all'aperto, la chiesa di Santa Maria in Colle ma anche l'Ufficio Tecnico e l'Ufficio Urbanistica del Comune.
“Perché qui? Perché la proposta del primo provvedimento che faremo se saremo eletti - annuncia Riccardo Poletto - è quella di cominciare a liberare questo luogo dalle auto. Qui dentro non è possibile continuare ad adibirlo a parcheggio. Attualmente qui parcheggiano l'auto gli amministratori comunali e vari esponenti politici, più amministratori di altri Comuni, oltre ai residenti e ai mezzi degli uffici comunali. Per prima cosa taglieremo i permessi alle auto di amministratori e politici. Per queste si troverà un'altra soluzione, utilizzando il parcheggio “Le Piazze”. Intanto le togliamo da qui e progressivamente toglieremo completamente le auto dal Castello, che è un simbolo della città.”
E per le vetture dei residenti e degli uffici comunali, quando sarà il momento di liberare definitivamente dai mezzi a quattro ruote l'area monumentale e storico-turistica?

Riccardo Poletto col gruppo di candidati e sostenitori nel piazzale interno del Castello degli Ezzelini (foto Alessandro Tich)

“Ricaveremo dei posti in piazzale Terraglio, in dialogo coi residenti - spiega il candidato sindaco -. Qualsiasi decisione non sarà mai presa dall'alto. Per gli uffici comunali le opzioni sono due: o spostiamo gli uffici in modo da accorpare altrove spazi e servizi oppure anche in questo caso gli spazi auto saranno ricavati in piazzale Terraglio, togliendo alcuni parcheggi a pagamento. Tutto questo si farà sempre in dialogo, intanto togliamo le auto degli amministratori.”
Nell'occasione, essendo l'ultimo incontro con la stampa prima del voto definitivo, Poletto ringrazia “i giornalisti e i mezzi di informazione cartacei, on line e televisivi” per la loro “sempre grande disponibilità”.
“Lo sforzo di dialogare coi cittadini - afferma - sarebbe vano senza gli organi di informazione, oltre al contatto diretto con la gente nei quartieri, ai gazebo e negli incontri organizzati.”
E a proposito di incontri: questa sera a partire dalle 19.30 in piazza Libertà, si terrà la festa finale di campagna elettorale di Poletto e della sua coalizione.
“Invito tutti alla chiusura di stasera - conclude l'aspirante primo cittadino -. Ci saranno ospiti importanti: il sindaco di Treviso Giovanni Manildo, i due neo eletti europarlamentari Alessandra Moretti e Flavio Zanonato e altri sindaci neo eletti del comprensorio.”
“Fuori programma” finale al termine dell'incontro, quando dall'entrata del Castello degli Ezzelini sbuca casualmente e all'improvviso, proveniente a piedi dal municipio, il sindaco uscente Stefano Cimatti, che sta andando a prendere per una delle ultime volte - comunque vada il ballottaggio - la sua autovettura elettrica parcheggiata all'interno dell'area, con in mano la pesante confezione dei tre tomi della nuova “Storia di Bassano del Grappa”.
All'apparizione del primo cittadino, dal gruppo della coalizione di Poletto scatta spontaneo un applauso generale. Cimatti saluta, ringrazia e prima di andarsene si accomiata con una battuta delle sue: “Finalmente posso andarmi a leggere la Storia di Bassano.”
Si chiude un'era: avanti il prossimo.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 12.611 volte

2

Politica

19-10-2025

Supercar

Visto 10.862 volte

3

Cronaca

20-10-2025

In Malo modo

Visto 9.996 volte

4

Attualità

20-10-2025

Livello 6

Visto 9.804 volte

5

Politica

17-10-2025

Maria che polemica

Visto 9.509 volte

6

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 9.395 volte

8

Agricoltura e Food

20-10-2025

Ponti d’Oro

Visto 6.365 volte

9

Industria

21-10-2025

ISCC+: La svolta green di Selle Royal

Visto 5.030 volte

10

Attualità

23-10-2025

Radio Voice: la nuova stagione

Visto 2.748 volte

1

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.293 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.176 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.556 volte

4

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 18.004 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.520 volte

6

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 12.611 volte

7

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.637 volte

8

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.420 volte

9

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.156 volte

10

Attualità

01-10-2025

Questa scuola non è un albergo

Visto 11.146 volte