Ultimora
17 Mar 2025 12:06
Dalla passione per il canto all'Arena di Verona
17 Mar 2025 12:05
Formaggio Asiago avvia il Piano di crescita programmata
17 Mar 2025 11:54
Milano-Cortina: 'frasca d'abete' per fine lavori pista da bob
17 Mar 2025 11:49
Turismo veneto in crescita, +3,3% arrivi e +2,2% presenze 2024
17 Mar 2025 11:13
A Porto Marghera un nuovo impianto di produzione dell'idrogeno
17 Mar 2025 10:55
Ferpi, 11/a edizione di InspiringPR dedicata all'etica
17 Mar 2025 12:46
++ Valanga travolge tre scialpinisti in Trentino, uno è morto ++
17 Mar 2025 12:39
Fronte del freddo in transito, ancora piogge e neve su alcune regioni
17 Mar 2025 12:20
Orban vuole vietare per legge il Pride: 'E'dannoso per i bimbi'
17 Mar 2025 12:08
Accordo nella maggioranza, arrivano le nomine dei Tg Rai
17 Mar 2025 12:08
L'avvocato: 'Sempio è tranquillo e vuole tornare a lavorare'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Brevi
Tribunale di Bassano. Zaia: “Abbiamo vinto una battaglia, un passo avanti per vincere la guerra”
Pubblicato il 11-02-2014
Visto 3.051 volte
“Oggi abbiamo vinto, insieme a tutta la città di Bassano, una battaglia, importante perché blocca di fatto un inaccettabile e penalizzante trasferimento ‘materiale’, ma la guerra dobbiamo ancora vincerla e questo deve essere il nostro obiettivo.” Commenta così il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, la decisione del Ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, di prorogare per cinque anni con un suo Decreto l’utilizzo degli uffici del Tribunale di Bassano del Grappa.
“Non posso che accogliere con grande piacere questa decisione che premia l’impegno che abbiamo profuso in tanti per salvaguardare questo presidio di buona giustizia, rapida ed efficiente, al servizio di un territorio di primo piano per l’economia italiana - prosegue Zaia -, ma potrò dirmi del tutto soddisfatto solo quando scomparirà per sempre dalle norme e dagli atti ministeriali la parola ‘soppressione’ riferita al Tribunale bassanese.”
La decisione del ministro - come spieghiamo in un altro articolo - è motivata dalle “sopravvenute ulteriori criticità organizzative e funzionali in ordine al già programmato utilizzo del nuovo palazzo di giustizia di Vicenza”. E poiché “dette problematiche possono incidere negativamente sulla funzionalità del Tribunale di Vicenza a seguito dell’accorpamento del soppresso Tribunale di Bassano del Grappa”, è necessario autorizzare per un periodo di cinque anni, in applicazione di una legge del 1941 e in deroga alla riorganizzazione delle sedi giudiziarie, l’utilizzo a servizio del Tribunale di Vicenza dei locali ospitanti quello di Bassano.
“Per dirla in parole semplici - continua Zaia - si autorizza il Tribunale di Vicenza a utilizzare gli spazi di quello di Bassano. Ma noi dobbiamo spostare la questione oltre i problemi strutturali: la sede di Bassano deve tornare a essere autonoma anche dal punto di vista giurisdizionale, altrimenti continuerà a incombere sulla testa dei cittadini e sull’economia del territorio l’inaccettabile spada di Damocle della chiusura del Tribunale. Questo ho sempre spiegato al ministro Cancellieri e mi auguro che il Decreto di proroga serva da apripista a una vera e decisiva rivisitazione della riforma della geografia giudiziaria che ha ingiustamente e assurdamente tagliato uno dei Tribunali italiani che funzionavano meglio.”
Il 17 marzo
- 17-03-2024Niente di personale
- 17-03-2024CentrodAstra
- 17-03-2023AsparaBoh
- 17-03-2023Messe e CR7
- 17-03-2022Donpass
- 17-03-2022Andavo a 1000 all’ora
- 17-03-2021Mazzini o non Mazzini?
- 17-03-2021Next Generation (?)
- 17-03-2020Per chi suona la campana
- 17-03-2020All Together Now
- 17-03-2020La cura
- 17-03-2018Il mercato delle pulci
- 17-03-2017L'Illustre Bassanese
- 17-03-2017Chiusura Ponte, ad Angarano arriva il vigile
- 17-03-2016Neonata muore al San Bortolo a poche ore dal parto al San Bassiano
- 17-03-2016Discorsi da Tar
- 17-03-2016IPA IPA Urrà
- 17-03-2016Clochard Café
- 17-03-2016Buchi nell'acqua
- 17-03-2015Andiamo al cinema
- 17-03-2015Precipita dal viadotto, miracolato
- 17-03-2014“Crimea e Veneto, annessioni a confronto”
- 17-03-2014Più No che Sind
- 17-03-2012Commercio e Residenza in centro storico: i due mondi si incontrano
- 17-03-2012Se a darci una lezione sono gli scolari
- 17-03-2012Schiamazzi notturni in via Gamba? Per l'assessore non esistono
- 17-03-2011I padri e i figli della Patria
- 17-03-2011Qui Padania, a voi Italia
- 17-03-2011“Viva l'Italia unita e federale”
- 17-03-2011L'Unità d'Italia? E' una Cinquecento
- 17-03-2010Jacopo 500, i conti in tasca
- 17-03-2009La "Giornata del rene"
- 17-03-2009Tempio Ossario, è scattata l' “ora X”