Ultimora
5 Jul 2025 18:42
Patriarca Venezia, 'pace non ha nulla a che fare con pacifismo'
5 Jul 2025 17:25
In Veneto allerta 'gialla' per temporali domani e lunedì
5 Jul 2025 14:58
Legambiente, sul Garda in 10 anni +27% di presenze turistiche
5 Jul 2025 12:48
Al via da oggi il 'Treno del Mare' da Verona a Chioggia
5 Jul 2025 11:13
Ciclista morto, si sospetta un pirata della strada
5 Jul 2025 10:34
Incendio in un deposito di materiali, chiusa A4 in Veneto
5 Jul 2025 18:18
Rubio: i tibetani scelgano capi religiosi senza interferenze
5 Jul 2025 18:13
Esplosione in una palazzina a Torino: 'origine dolosa', un arresto
5 Jul 2025 17:52
Mondiale per club: in campo Psg-Bayern Monaco DIRETTA
5 Jul 2025 18:07
Ucraina, media: morto a Sumy un italiano che combatteva con Kiev
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
La pista cifrata
Trattini, freccette, cerchi, linee e tante parole: non è la Settimana Enigmistica, ma il volantino “Muoversi in centro” realizzato dal Comune sulla Ztl e sulla nuova regolamentazione del traffico in centro storico
Pubblicato il 29-07-2013
Visto 4.164 volte
“Comunicare significa veicolare in modo efficace un messaggio”.
Sembra la scoperta dell'acqua calda, ma si tratta in realtà della prima legge della comunicazione. La quale, per essere appunto efficace, deve essere il più possibile diretta, semplice ed essenziale. Non è un compito sempre facile da svolgere, soprattutto se l'argomento da comunicare - nel nostro caso, la Zona a Traffico Limitato e la nuova regolamentazione della circolazione in centro storico a Bassano - è di per se stesso piuttosto complicato.
Ma ciò non giustifica il fatto che quando la comunicazione è rivolta ai cittadini non si tenti di dare informazioni le più sintetiche e chiare possibili.

La cartina del volantino "Muoversi in centro" realizzato dal Comune di Bassano
E' quanto si è proposto di fare il volantino “Muoversi in centro”, realizzato dal Comune di Bassano del Grappa, concepito come vademecum per la popolazione e dedicato alla “nuova regolamentazione del traffico in Centro Storico a partire dal 01.07.2013”, e cioè dal giorno dell'entrata in vigore della Ztl quotidiana nelle fasce orarie serali e notturne. Con un risultato, tuttavia, di scarsa “fruibilità” per i lettori: non solo per la messe di informazioni racchiuse a caratteri di stampa molto piccoli nelle tre pagine del pieghevole, ma anche per i contenuti grafici di non immediata comprensibilità.
E la cosa bella, inoltre, è che il volantino non mette chiarezza definitiva su alcuni aspetti un po' “nebulosi” della Ztl di cui ci stiamo occupando ormai da tempo.
“La dicitura in rosso “ATTIVO” - scrive il testo nella prima pagina dell'opuscolo - significa che l'accesso non è permesso (se non agli autorizzati), la dicitura in verde “NON ATTIVO” significa che il passaggio è libero.” E fin qui, come usiamo dire, non ci piove. Ma un altro testo riguardante gli orari specifica che “è confermato il divieto di transito nelle vie interessate dal Mercato settimanale del giovedì e del sabato”, con l'accesso consentito solo ai velocipedi e alle diverse categorie di veicoli autorizzate “per l'accesso e la sosta all'interno della Zona a Traffico Limitato del Centro Storico”. Qualcuno allora mi spieghi - ed è il chiodo che stiamo battendo da settimane - perché nei giorni di mercato i tabelloni continuino a indicare la dicitura in verde “NON ATTIVO”. Giungerà prima o poi, da parte del Comune, la fatidica spiegazione?
C'è un'altra cosa che colpisce e sorprende il lettore del vademecum comunale: e cioè il capitolo “Chi può essere autorizzato”, che da solo occupa quasi una pagina dello stampato.
Già: perché la vera scoperta di “Muoversi in centro” è che a potersi muovere in centro, con la Ztl attiva, sono veramente in tanti. Sono ben 20, infatti, le diverse categorie di veicoli - molte delle quali a loro volta comprendenti altre “sottocategorie” - che possono essere autorizzate a oltrepassare i varchi elettronici accesi a luce rossa.
Tra queste - oltre, ovviamente, alle Forze dell'Ordine, ai veicoli per il trasporto di persone invalide e alle varie tipologie di residenti anagrafici - troviamo anche: “veicoli appartenenti a titolo di proprietà, a noleggio o leasing: enti locali, Stato, enti di diritto pubblico, aziende ed enti del servizio pubblico, istituti di vigilanza, testate giornalistiche e televisive (muniti di scritte o stemmi che li rendano identificabili), autoveicoli ad uso speciale adibiti alla rimozione dei veicoli per esigenze di servizio”. E già in questa “unica” categoria troviamo una bella e variegata compagnia.
E poi di tutto e di più: “Veicoli di clienti di garage ad uso pubblico, autofficine, strutture ricettive site all'interno della Ztl”, “Veicoli utilizzati per esigenze istituzionali delle pubbliche amministrazioni”, “Veicoli per carico-scarico merci, oggetti pesanti, ingombranti, merci deperibili, trasporto preziosi o valori, interventi di manutenzione urgente”, “Veicoli utilizzati durante riprese fotografiche e cinematografiche.” Contandole tutte, in fatto di accessibilità al centro storico negli orari Ztl, sono più le eccezioni che le regole. Sono autorizzati anche i “veicoli per l'accesso alla farmacia di turno”: ma se non risiedete in centro e entrate in auto per andare a prendere le aspirine, ricordatevi di “regolarizzare” al Comando della Polizia Locale, con tanto di scontrino del farmacista, “entro le 48 ore successive al transito”.
E poi...c'è la cartina
Basterebbe quanto sopra per definire il volantino del Comune un esempio di comunicazione se non altro poco semplice e poco essenziale.
Ma poi c'è anche la cartina della Ztl: una vera e propria “Pista cifrata”, in stile Settimana Enigmistica, che con l'ausilio di trattini, freccette, cerchi e linee di vari colori racchiude le principali informazioni sulla regolamentazione del traffico nella “Città Proibita”.
Per raccapezzarsi in questa piccola giungla di messaggi grafici, in calce all'immagine ci sono anche le indicazioni della “legenda”. Le quali tuttavia, se rapportate alla cartina stessa, non sono proprio il massimo della chiarezza.
A cominciare dalle strade e dalle vie di colore verde, indicate in legenda come “viabilità libera (eccetto gio. e sab. per mercato)”.
Ebbene: in verde sono riportate tutte le strade attorno al centro storico o in direzione dello stesso (via Parolini, viale delle Fosse, piazzale Trento, salita Brocchi, viale dei Martiri, via S. Caterina ecc. ecc.) che nei giorni di mercato sono comunque libere e percorribili.
Ci sono poi due vie del centro (via Zaccaria Bricito e via Menarola) contraddistinte dal colore viola, ovvero “ZTL (H 24)”. In altre parole, sono due vie percorribili, 24 ore su 24, dai soli residenti e autorizzati. Da non confondere con via Jacopo da Ponte, dove vige semplicemente il “divieto di transito” (anche se i residenti con posto auto in proprietà privata hanno permesso ad accedere) e che nella cartina è solamente una striscia bianca senza nome.
L'immagine presenta anche un cerchio tratteggiato in azzurro, non indicato in legenda: è il perimetro, ovvero la “circonferenza” della Ztl in centro storico, con la scrittina quasi invisibile “200 m - 0,8 min”.
Che vorrà dire? I “200 m” altro non sono che la misura del raggio che congiunge il centro della Ztl con la circonferenza. Tranquilli, non è un problema di matematica: è solo un modo un po' da “Ufficio Tecnico” per mostrare che la distanza media tra i varchi della Ztl e le piazze è di 200 metri. E gli “0,8 min”? Sarà il tempo necessario a percorrere a piedi il raggio della Ztl? A voi la risposta: perché noi non ce l'abbiamo.
Dulcis in fundo, le strade e vie indicate in colore rosso: sono quelle interessate dalla “ZTL (fasce orarie)”: ZTL serale, ZTL del fine settimana e via discorrendo.
Quello che salta all'occhio è che le vie della sezione “rossa” sono più numerose di quelle comprese all'interno della ZTL, ovvero del cerchio tratteggiato in azzurro.
Risultano essere infatti “ZTL (fasce orarie)”, tra le altre all'esterno del cerchio, anche via Portici Lunghi, via Porto di Brenta e via Bastion, per il semplice fatto che vi si accede dalla zona “off limits”, negli orari Ztl, di piazza Libertà.
Ma se, a titolo di esempio, un'auto “non autorizzata Ztl” parcheggia prima delle 20.30 in via Bastion - ben al di fuori dei varchi elettronici - può beccarsi una multa al passaggio dell'ipotetico vigile di turno serale? Ai posteri l'ardua sentenza.
Dulcis in fundo bis: le freccette azzurre che sulla cartina indicano la “direzione di marcia” dei veicoli. Sono presenti su tutte le vie, meno che su via Roma: dimenticanza del grafico o “pedonalizzazione” decisa sul campo, nonostante via Roma sia a Ztl con tanto di varco elettronico dedicato? Anche qui un bel dubbio senza apparente spiegazione.
Tutto chiaro adesso, o siete più “confusi” di prima?
Non ci resta che studiare, con più attenzione e maggiore applicazione, come richiesto da qualsiasi libro di testo concepito per complicare la vita di chi lo consulta. Oltre alla versione cartacea, il volantino “Muoversi in centro” è pubblicato integralmente, in Pdf, sul sito internet del Comune di Bassano (www.comune.bassano.vi.it/Per-il-cittadino/Autorizzazioni-Permessi-e-Licenze/Zone-a-traffico-limitato/Volantino-Muoversi-in-Centro). Leggetevelo tutto, se ne avete voglia. E buon divertimento.
Il 05 luglio
- 05-07-2024È giunta l’ora
- 05-07-2024Luigi VII
- 05-07-2024Giro attorno al Fondo
- 05-07-2023L’architutto
- 05-07-2023Nardin Alto
- 05-07-2023Simply Marostica
- 05-07-2023Qui Pro Quà
- 05-07-2022I Had a Dream
- 05-07-2019Il clima politico
- 05-07-2019Na onta e na Zonta
- 05-07-2019Le Arti per Via
- 05-07-2018Avanti il prossimo
- 05-07-2018Serena, ma agitata
- 05-07-2018Architettato ad arte
- 05-07-2017Confcommercio, Astuni si dimette
- 05-07-2016Debora e Davide, è disgrazia
- 05-07-2016Messaggi alla cieca
- 05-07-2015“Coste” se ne è andato
- 05-07-2015Estate in piscina
- 05-07-2013Ricomincio da due
- 05-07-2013L'assalto al Castello
- 05-07-2013Addio ai monti
- 05-07-2013Smart People
- 05-07-2012Un po’ di Grappa per Bassano
- 05-07-2012Giustizia sia fatta
- 05-07-2011“Siamo favorevoli alla pedonalizzazione del centro”
- 05-07-2009Bassano "studiata" dal turismo internazionale
- 05-07-2009Il mondo di Dhani