Ultimora
15 Oct 2025 12:55
Ovs apre in India, nuovo store a New Delhi
15 Oct 2025 12:53
Esplosione nel Veronese, Procura contesta reato strage
15 Oct 2025 11:20
A Padova camera ardente e funerali dei 3 carabinieri uccisi
15 Oct 2025 07:20
Finanza Biella, caporalato in appalti pubblici in 8 regioni
14 Oct 2025 20:52
Esplosione nel veronese, Milo Manara omaggia i Carabinieri
14 Oct 2025 17:36
Cdm decide funerali di Stato e lutto nazionale per i carabinieri
15 Oct 2025 13:18
I nodi della fase due, il difficile puzzle di Trump
15 Oct 2025 13:18
Grecia, domani il voto in parlamento sulla giornata lavorativa di 13 ore
15 Oct 2025 12:52
Esplosione nel Veronese, la Procura contesta il reato di strage
15 Oct 2025 12:41
Esplosione nel veronese, proseguono le operazioni di messa in sicurezza
15 Oct 2025 12:39
Iene nella città fantasma, è il Wildlife Photographer of the Year
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Operazione Svincolo
Nuova Valsugana e SPV: nuova azione di sensibilizzazione promossa da l'Eco dalle Terre. Nei due svincoli di Rosà e Romano Nord dell'attuale superstrada e a Carpanè saranno consegnati agli automobilisti dei fac-simile di ticket autostradali
Pubblicato il 18-03-2013
Visto 4.446 volte
Si chiama “L'eco da uno svincolo” la nuova iniziativa promossa da L'Eco dalle Terre per sensibilizzare la popolazione sull'impatto delle due grandi infrastrutture - Nuova Valsugana e Pedemontana Veneta - previste o già in fase di costruzione nel nostro territorio.
Domani mattina, 19 marzo, in corrispondenza di tre punti significativi della viabilità locale collegati ai tracciati delle due future superstrade a pedaggio, gli attivisti del “contenitore di gruppi e associazioni” del Bassanese consegneranno agli automobilisti di passaggio un fac-simile di ticket autostradale.
Il perché dell'azione dimostrativa è spiegato in un comunicato, trasmesso in redazione da l'Eco dalle Terre, che pubblichiamo di seguito:

COMUNICATO
Gent.le Redazione
Le segnaliamo che nella mattinata di martedì, 19.03.2013, L’ECO DALLE TERRE promuoverà una nuova campagna di sensibilizzazione e di informazione rivolta agli utenti delle future infrastrutture: Nuova Valsugana e Pedemontana Veneta (SPV).
Dopo il successo riscosso nei giorni scorsi con l'iniziativa promossa da uno dei gruppi del contenitore, l'associazione de LABC Laboratorio Civico di Romano, nella frazione di San Giacomo di Romano d'Ezzelino, che ha visto lo svolgersi delle operazioni di rilevamento plano-altimetrico del tracciato Nuova Valsugana, L'Eco dalle Terre prosegue sul territorio il suo impegno e mette in scena due “Svincoli” e un “Punto Nero”.
Nel corso della mattinata in tre punti chiave della SS47 verranno simulati due svincoli, uno a Rosà, in prossimità dell'accesso alla superstrada, area che rivestirà un ruolo importante vista la futura l'intersezione tra SPV e NV, uno a Romano Nord ove insisterà non solo lo svincolo, ma la base logistica dell'intera infrastruttura, per la presenza del Centro Unificato di Controllo e, per concludere, a Carpanè, il famoso punto nero da sempre usato quale giustificazione principale alla realizzazione della Nuova Valsugana.
“L'ECO DA UNO SVINCOLO”: così è stata titolata l'iniziativa che vuole suscitare l'attenzione di tutti i cittadini che oggi gratuitamente transitano attraverso le due infrastrutture, consegnando loro, a provocazione, un fac-simile di ticket autostradale, semplicemente allo scopo di far maturare la consapevolezza che è in atto una radicale trasformazione del Territorio, che va “fermata” prima che sia troppo tardi.
Occorre partecipare affinché tutti noi, sino ad oggi spettatori inermi di fronte al progressivo abdicare della mano pubblica dal controllo, con uno Stato che preferisce indebitarsi a favore di pochi privati, "sfruttando" il nostro denaro, i nostri risparmi e la nostra Terra, possiamo riprenderci il nostro ruolo di attori protagonisti e chiedere allo Stato di restituirci la centralità negli interessi, promuovendo un nuovo modello di sviluppo, ossia una nuova finanza pubblica capace di tutelare con responsabilità e promuovere gli interessi comuni.
Il 15 ottobre
- 15-10-2024La Banda Tassotti
- 15-10-2024Il Gabinetto occupato
- 15-10-2024Conti separati
- 15-10-2023Cirino acceso
- 15-10-2023L’altra metà del palco
- 15-10-2022Alice in Canovaland
- 15-10-2022Canova in Buona Parte
- 15-10-2020Quando la misura è colma
- 15-10-2020La collina dei topi
- 15-10-2019Generazione SPRAY
- 15-10-2016Partenza a razzo
- 15-10-2015A loro insaputa
- 15-10-2015Missili Patriot
- 15-10-2014Bassano, tavola rotonda “+cibo -spreco”
- 15-10-2014Ponte Vagabondo
- 15-10-2014Ebola: “Pronto Soccorso e 118 preallertati”
- 15-10-2013The Final Countdown
- 15-10-2013Ladri ancora in azione: rubati monili e 200 litri di gasolio
- 15-10-2011Donazzan: "Draghi si vergogni"
- 15-10-2011Gli indignati di Bassano
- 15-10-2011Gran parata per il centro socio-sanitario
- 15-10-2010La Pedemontana? Sarà “verde”
- 15-10-2010“Cercasi Robin Hood disperatamente!!!”