Ultimora
21 May 2022 14:45
Strage per un sorpasso, 4 morti e 2 feriti in Veneto
21 May 2022 13:57
Operaio investito e ucciso su A31, automobilista ai domiciliari
21 May 2022 10:44
Covid: Veneto, 2.010 nuovi casi e 9 morti in 24 ore
21 May 2022 10:45
Operaio investito e ucciso su A31, arrestato giovane
21 May 2022 10:42
Operaio investito e ucciso su A31, arrestato giovane
20 May 2022 23:22
Strage per un sorpasso, 4 morti e 2 feriti in Veneto
21 May 2022 17:21
F1: Spagna; Leclerc show è pole position, terzo Sainz
21 May 2022 17:19
Agenzia cyber, attacchi hacker di ieri non intaccano sistemi
21 May 2022 17:18
Serie A: Genoa-Bologna 0-0 DIRETTA
21 May 2022 16:04
Ucraina, la cronaca della giornata
21 May 2022 15:51
Ucraina, la cronaca della giornata
21 May 2022 15:15
Ucraina, la cronaca della giornata

Alessandro Tich
Direttore responsabile
Bassanonet.it
Operazione Svincolo
Nuova Valsugana e SPV: nuova azione di sensibilizzazione promossa da l'Eco dalle Terre. Nei due svincoli di Rosà e Romano Nord dell'attuale superstrada e a Carpanè saranno consegnati agli automobilisti dei fac-simile di ticket autostradali
Pubblicato il 18-03-2013
Visto 3.433 volte

Si chiama “L'eco da uno svincolo” la nuova iniziativa promossa da L'Eco dalle Terre per sensibilizzare la popolazione sull'impatto delle due grandi infrastrutture - Nuova Valsugana e Pedemontana Veneta - previste o già in fase di costruzione nel nostro territorio.
Domani mattina, 19 marzo, in corrispondenza di tre punti significativi della viabilità locale collegati ai tracciati delle due future superstrade a pedaggio, gli attivisti del “contenitore di gruppi e associazioni” del Bassanese consegneranno agli automobilisti di passaggio un fac-simile di ticket autostradale.
Il perché dell'azione dimostrativa è spiegato in un comunicato, trasmesso in redazione da l'Eco dalle Terre, che pubblichiamo di seguito:

COMUNICATO
Gent.le Redazione
Le segnaliamo che nella mattinata di martedì, 19.03.2013, L’ECO DALLE TERRE promuoverà una nuova campagna di sensibilizzazione e di informazione rivolta agli utenti delle future infrastrutture: Nuova Valsugana e Pedemontana Veneta (SPV).
Dopo il successo riscosso nei giorni scorsi con l'iniziativa promossa da uno dei gruppi del contenitore, l'associazione de LABC Laboratorio Civico di Romano, nella frazione di San Giacomo di Romano d'Ezzelino, che ha visto lo svolgersi delle operazioni di rilevamento plano-altimetrico del tracciato Nuova Valsugana, L'Eco dalle Terre prosegue sul territorio il suo impegno e mette in scena due “Svincoli” e un “Punto Nero”.
Nel corso della mattinata in tre punti chiave della SS47 verranno simulati due svincoli, uno a Rosà, in prossimità dell'accesso alla superstrada, area che rivestirà un ruolo importante vista la futura l'intersezione tra SPV e NV, uno a Romano Nord ove insisterà non solo lo svincolo, ma la base logistica dell'intera infrastruttura, per la presenza del Centro Unificato di Controllo e, per concludere, a Carpanè, il famoso punto nero da sempre usato quale giustificazione principale alla realizzazione della Nuova Valsugana.
“L'ECO DA UNO SVINCOLO”: così è stata titolata l'iniziativa che vuole suscitare l'attenzione di tutti i cittadini che oggi gratuitamente transitano attraverso le due infrastrutture, consegnando loro, a provocazione, un fac-simile di ticket autostradale, semplicemente allo scopo di far maturare la consapevolezza che è in atto una radicale trasformazione del Territorio, che va “fermata” prima che sia troppo tardi.
Occorre partecipare affinché tutti noi, sino ad oggi spettatori inermi di fronte al progressivo abdicare della mano pubblica dal controllo, con uno Stato che preferisce indebitarsi a favore di pochi privati, "sfruttando" il nostro denaro, i nostri risparmi e la nostra Terra, possiamo riprenderci il nostro ruolo di attori protagonisti e chiedere allo Stato di restituirci la centralità negli interessi, promuovendo un nuovo modello di sviluppo, ossia una nuova finanza pubblica capace di tutelare con responsabilità e promuovere gli interessi comuni.
Il 21 maggio
- 21-05-2021Sandra e le altre
- 21-05-2020Pala avvelenata
- 21-05-2019Give me five
- 21-05-2019Oro benon
- 21-05-2018Smonta e Rimonta Tour
- 21-05-2016Asparabook
- 21-05-2015Operazione Movida
- 21-05-2015“Agricoltura di prossimità”: tavola rotonda con Antonella Corradin
- 21-05-2015START, o della rinascita culturale del territorio bassanese
- 21-05-2015Bassano Street Shop & Lounge
- 21-05-20151200 papaveri rossi al Tempio Ossario
- 21-05-2015Donazzan: “Avanti col Tribunale della Pedemontana”
- 21-05-2015Incontro sul benessere con Antonella Corradin
- 21-05-2014Aldo Maroso: “Si confondono i ruoli di chi offende e di chi è offeso”
- 21-05-2014La città in Officina
- 21-05-2014Nicola Finco: “L'attacco di Cimatti assume i connotati della barzelletta”
- 21-05-2014Tempio Ossario: salta l'incontro di Cimatti col ministro
- 21-05-2014Donazzan: “A Stefano Cimatti chiedo di non scadere nella polemica personale”
- 21-05-2014Cimatti a raffica
- 21-05-2014Zaia for Finco
- 21-05-2012Servizio (?) ferroviario
- 21-05-2011E la Provincia di Vicenza si oppose al ritiro estivo del Bassano in Altipiano
- 21-05-2010Una messa a Bassano per i due alpini caduti in Afghanistan
- 21-05-2010Inaugurata a Pove la palestra “ecologica”
- 21-05-2010Il verde, il bianco e il rosso
- 21-05-2010Francesco Guccini si racconta
- 21-05-2009Operaestate Festival 2009, una nuova grande edizione
- 21-05-2009La verità sull'acqua...Senza Censura