Ultimora
19 Oct 2025 10:49
Schianto ad Asiago, morti tre ventenni
18 Oct 2025 21:15
Tafferugli a Pisa, due tifosi del Verona in ospedale
18 Oct 2025 17:50
Tra Pisa e Verona 0-0, vince la prura di perdere
18 Oct 2025 16:55
Calcio, tafferugli tra ultras Pisa e Verona vicino a stadio
18 Oct 2025 16:06
Stefani a Rovigo per la Fiera d'Ottobre
18 Oct 2025 15:47
Maliani in corteo a Verona per il connazionale ucciso
19 Oct 2025 11:13
Rapina al Louvre, il museo resta chiuso per tutta la giornata
19 Oct 2025 11:08
Media, 'Hamas viola tregua a Rafah, risposta aerea di Israele
19 Oct 2025 11:05
Sette nuovi santi per la Chiesa, tra loro Bartolo Longo
19 Oct 2025 10:52
Educazione all'affettività e alla sessualità a scuola: come funziona nel resto d'Europa
19 Oct 2025 10:25
Giovane ucciso a Perugia, i coinvolti nella rissa non si conoscevano
19 Oct 2025 08:50
Da Meta nuovi controlli parentali per le chat dei minori con l'IA
Domani, martedì 29 gennaio, una delegazione di circa 60 persone, in rappresentanza de “L'Eco dalle Terre” (”contenitore” di gruppi/comitati/associazioni il cui obiettivo è la tutela e lo sviluppo del territorio), sarà accolta a Venezia dal presidente del Consiglio Regionale del Veneto Clodovaldo Ruffato.
Scopo dell'incontro è sensibilizzare il presidente, e con esso l'assemblea veneta, affinché intervenga, con un atto di responsabilità, sul P.T.R.C. - Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (in particolare sull’articolo 38 per il quale si chiede l’abrogazione) e affinché provveda ad una revisione corretta dei vincoli di tutela ambientale.
La delegazione partirà con un primo gruppo alle ore 8.29 dalla stazione ferroviaria di Bassano del Grappa, per poi unirsi agli altri gruppi che, insieme, arriveranno alle ore 10.30 circa a Palazzo Ferro Fini, dove la delegazione consegnerà al presidente del Consiglio Regionale la Petizione Popolare al P.T.R.C., accompagnata dalle oltre 3.000 firme raccolte nello scorso fine settimana con lo slogan “Ferma la Devastazione, Firma la Petizione!”.
“La proposta dell’abrogazione dell’articolo 38 del P.T.R.C. attraverso la raccolta di firme con la provocazione “Sito sensibile?”, lanciata nella conferenza stampa dello scorso 19 gennaio 2013, e l’informazione sulle conseguenze devastanti dell’applicazione di tale disposizione sul territorio e sull’economia veneta - informa una nota dei promotori dell'iniziativa - hanno sensibilizzato e coinvolto numerosi cittadini che domani, tramite la delegazione de “L'Eco dalle Terre” faranno sentire la loro voce condannando qualunque “Delitto alla terra che azzeri il futuro!”.”
Il 19 ottobre
- 19-10-2024Come #SiCambia
- 19-10-2024Ter remoto
- 19-10-2023Tanto B_HUB per nulla
- 19-10-2022Stendiamo un Velo glorioso
- 19-10-2021Frecciate Tricolori
- 19-10-2020Prendiamoci in Giro
- 19-10-2019Qui casa Rin
- 19-10-2018Chiara risoluzione
- 19-10-2018La bocciaTura
- 19-10-2018Facciamo luce
- 19-10-2017Dimmi di Sì
- 19-10-2016Polo MUSEale
- 19-10-2015Cronaca di una mostra mai nata
- 19-10-2013United Colors of Rondò Brenta
- 19-10-2012Super Collection
- 19-10-2012Vaccino antinfluenzale. Ulss 3: “Tranquillizziamo tutti”
- 19-10-2011La sorpresa del civico 36
- 19-10-2011“Biodiversamente”: la LAV critica il WWF
- 19-10-2011Napolitano nomina Renzo Rosso Cavaliere del lavoro
- 19-10-2011ZTL in centro storico: “Non perdiamo tempo”
- 19-10-2010McDonald's a Bassano: la conferma del Comune
- 19-10-2010Bassano sempre più “single” e multietnica
- 19-10-2008"Giornata missionaria" in Piazza Libertà
- 19-10-2008Aperto a Mussolente "Indastria Fotofestival"
- 19-10-2008Un asino per crescere