Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

All Stars

Stefano Poda: “Il mio Nabucco è un ritorno all'antico”

L'opera verdiana apre questa sera il cartellone 2012 di Bassano Opera Festival. Parla il regista, scenografo e costumista dell'allestimento bassanese, artista di fama internazionale: “L'intento è quello di recuperare la magia dell'arte pura”

Pubblicato il 30-11-2012
Visto 5.866 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Il Nabucco di Giuseppe Verdi non è solo il “Va' pensiero”. E' la pietra miliare da cui è partito un modo nuovo di intendere il teatro d'opera italiano, capace di fondere i grandi quadri della storia del passato con l'intensità delle espressioni individuali, fissate nella grandezza di una partitura che dimostra ancora ai giorni nostri una vibrante e sorprendente attualità.
E' l'impegnativa sfida con la quale Bassano Opera Festival 2012 inaugura il suo cartellone, con la doppia rappresentazione di questa sera, venerdì 30 novembre ore 20.30 e di domenica 2 dicembre alle 15.30 al PalaBassano.
Una nuova sfida - come lo è, del resto, ogni nuova rappresentazione di un'opera del repertorio tradizionale - anche per chi ne firma l'allestimento: Stefano Poda - talento italiano impostosi all'attenzione del pubblico internazionale in quasi vent'anni di carriera sviluppata prevalentemente all'estero - che del Nabucco “bassanese” cura la regia, le scene, i costumi e le luci.

Stefano Poda: "Un allestimento che va oltre la tradizione, il preconcetto, il cliché e la moda"

Poda è infatti tutto questo: regista lirico, scenografo, costumista e light designer. Più settori creativi riuniti in un'unica dimensione artistica per dare all'interpretazione operistica, come spiega la sua biografia, “la rigorosa unità estetica di un teatro fondato sulla totalità delle arti e rivolto a una percezione integrale, plastica e ricca di visioni”.
In Spagna il quotidiano El Paìs lo ha definito “una mente che sa pensare in termini di palcoscenico”. “I suoi - ha ancora scritto il quotidiano spagnolo - sono allestimenti tremendamente carichi concettualmente, con intricate seconde e terze letture, che però funzionano anche alla prima, nell'immediatezza della sensualità scenica.”
Morale della favola: la regia operistica di Poda racchiude in contemporanea una doppia chiave di interpretazione ad hoc sia per il melomane, che dalla rappresentazione sul palco ricerca dettagli e sensazioni da navigato esperto, che per lo spettatore “novizio” che si avvicina al mondo del melodramma per la prima volta.
“Il mio è un tipo di lavoro per persone che o hanno una cultura e sensibilità estremamente particolare, oppure sono vergini - conferma Stefano Poda a Bassanonet -. E' un Nabucco che si apre quindi una fascia intermedia di pubblico andando oltre la tradizione, il preconcetto, il cliché e la moda. L'intento è quello di recuperare la magia dell'arte pura, qualcosa che nasce oltre la verbalità del testo. E' come la messa in latino per il credente, un mistero che supera la codifica del linguaggio.”
“Lo spettacolo non è iconografico e non segue la moda della trasposizione del dramma nell'epoca contemporanea - sottolinea ancora il regista -. E' un allestimento che vorrebbe essere antico, per permettere a chi già conosce l'opera o a chi si accosta al Nabucco per la prima volta di riscoprire o di scoprire la partitura, e di scoprirla veramente.”
E' allora? Viva Verdi, in versione speciale per un pubblico contemporaneo ma attento alle radici del linguaggio della musica.
“Non è un Nabucco tradizionale, e non è moderno: è antico - conclude Poda -. Un teatro semplice, primitivo, fatto di terra e luci di candela. Niente tecnologia, niente moda, niente trasposizioni concettuali. L'allestimento ha il proposito di togliere il rito dell'abitudine e di sedurre, attraverso la rappresentazione di tematiche universali e eterne, per ogni latitudine.”

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.092 volte

2

Attualità

27-06-2025

Tuttisanti

Visto 9.120 volte

3

Attualità

27-06-2025

Bretelle d’Italia

Visto 8.830 volte

4

Attualità

30-06-2025

Il silenzio dei governanti

Visto 7.844 volte

5

Attualità

30-06-2025

Colpo d’A.RI.A

Visto 7.797 volte

6

Attualità

30-06-2025

Il tubo di Rubik

Visto 6.513 volte

7

Politica

01-07-2025

Un Mar di cose

Visto 4.958 volte

8

Interviste

28-06-2025

Tra il sacro e punk, raccontando gli Estra

Visto 3.754 volte

9

Cinema

01-07-2025

Al cinema, tra arte e montagne

Visto 1.897 volte

10

Hockey

30-06-2025

Porta blindata

Visto 1.875 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.267 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.845 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.814 volte

4

Politica

04-06-2025

La Pedemontata

Visto 10.869 volte

5

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.400 volte

6

Attualità

07-06-2025

Fermi e dinamici

Visto 10.389 volte

7

Cronaca

06-06-2025

Pascoli...movimentati

Visto 10.385 volte

8

Politica

05-06-2025

Fratellini d’Italia

Visto 10.322 volte

9

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.321 volte

10

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.308 volte