Ultimora
3 Nov 2025 17:58
Trovato morto l'escursionista disperso sul Monte Baldo
3 Nov 2025 16:23
Ritratto sonoro di Casanova a 300 anni nascita in prima assoluta
3 Nov 2025 15:48
Murano Illumina il Mondo, 12 lampadari d'artista a San Marco
3 Nov 2025 13:56
Alpinisti italiani dispersi in Nepal, ricerche in corso
3 Nov 2025 13:48
Venice Noir 2025, Ian Rankin ospite d'onore del festival
3 Nov 2025 12:12
Milano-Cortina, tedofori testimoniano inclusione e coesione
3 Nov 2025 20:24
Serie A: Sassuolo Genoa 1-2 DIRETTA e FOTO
3 Nov 2025 20:30
++ Accoltellata a Milano, un uomo individuato dai carabinieri ++
3 Nov 2025 20:10
++ Nordio,'esponendosi i magistrati perdono di credibilità' ++
3 Nov 2025 20:03
Barcellona, la Sagrada Familia diventa la chiesa piu' alta del mondo
3 Nov 2025 19:49
Trump frena sui Tomahawk e rilancia sui test nucleari
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Bocconi avvelenati nel parco
Rilevati dalla Polizia Locale, su segnalazione di un cittadino, alcuni pezzi di carne avvelenata lungo le siepi di Parco Ragazzi del '99. Contenevano una sostanza velenosa sia per gli animali che per gli uomini. Ora è caccia al responsabile
Pubblicato il 29-11-2012
Visto 4.278 volte
La segnalazione al Comando di Polizia Locale di Bassano del Grappa è giunta sabato pomeriggio, quando un cittadino, analogamente ad altre persone, ha notato all'interno di Parco Ragazzi del '99, adagiati a terra lungo le siepi, alcuni pezzi di carne mescolati ad una sostanza di colore rosso.
Una pattuglia è immediatamente giunta sul posto, ha recuperato i pezzi e li ha fatti pervenire al Distretto Veterinario di Marostica dell'Ulss n.3.
Dalle analisi è emerso che si tratta di una sostanza velenosa e dannosa sia per gli animali che per gli uomini dato che il principio in essa contenuta, il bromadiolone, è un potente anticoagulante e può provocare emorragie.
Uno degli avvisi affissi agli ingressi di Parco Ragazzi del '99 (foto Alessandro Tich)
Sono in corso indagini, da parte dell'Ufficio di Polizia Giudiziaria, per individuare l'autore del gesto. In questi giorni alcuni cittadini che abitualmente frequentano il parco stanno fornendo al Comando di Polizia Locale indicazioni utili all'individuazione del responsabile.
Allo stato attuale, è scattata una denuncia a carico di ignoti.
Nel frattempo il Comune di Bassano e la Polizia Locale hanno provveduto ad affiggere ai due ingressi di Parco Ragazzi del '99 e a ridosso della sbarra di ingresso da Prato Santa Caterina un avviso che avverte i frequentatori della “possibile presenza di bocconi avvelenati”.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 3.910 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.627 volte




