Ultimora
30 Apr 2025 11:34
Frode in commercio, sequestrate 400 tonnellate di pellet
30 Apr 2025 11:25
Un giovane morto e due feriti in incidente auto nel Trevigiano
30 Apr 2025 09:47
Foto intime da disabile minorenne, denunciato bellunese
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
30 Apr 2025 11:39
Consiglio dei ministri, sul tavolo misure per la sicurezza sul lavoro
30 Apr 2025 11:21
Le nuove tendenze del cibo a Tuttofood, 5mila gli espositori
30 Apr 2025 11:16
Congregazione dei cardinali, apprezzamento per il gesto di Becciu
30 Apr 2025 10:57
Istat: 'L'economia è in ripresa'. Giorgetti: 'Pil meglio di altri, le nostre politiche sono efficaci
30 Apr 2025 10:43
Un giovane è stato arrestato per aver ucciso 3 persone a Uppsala
30 Apr 2025 09:35
Skype chiude il 5 maggio, come passare a Teams
Sarà la sedicesima Conferenza nazionale Asita, dal 6 al 9 novembre alla Fiera di Vicenza, il palcoscenico per la presentazione della Carta Tecnica Regionale, ovvero del nuovo database topografico. Uno strumento per la programmazione territoriale creato dal settore cartografia di Etra insieme alla Regione Veneto, frutto di una collaborazione in corso ormai da una quindicina d'anni.
Etra sarà presente al convegno con uno stand informativo, dove specialisti del settore cartografia dell’azienda saranno a disposizione di tecnici e amministratori.
“Etra, come in precedenza le altre società che si sono fuse per costituirla, si è da sempre dotata di un settore cartografico interno - ha spiegato Stefano Svegliado, presidente del Consiglio di gestione di Etra -, nella consapevolezza che per conoscere il territorio su cui si lavora è necessario studiarlo e rappresentarlo nella sua totalità. La nuova carta tecnica regionale, inizialmente realizzata da Etra per attività legate al servizio idrico integrato, è diventata patrimonio condiviso della Regione, uno strumento ad alta precisione che riproduce il territorio in tre dimensioni in scala 1:2.000.”
La Conferenza nazionale Asita (Associazione italiana delle associazioni scientifiche per le informazioni territoriali e ambientali) presenterà il contributo e l’esperienza della Regione del Veneto, di Etra e degli Enti locali alla formazione dell’infrastruttura regionale di dati geospaziali e gli obiettivi conseguiti nel contesto dell’evoluzione dei database topografici. Nella convinzione che le informazioni ambientali e territoriali sono il nodo centrale di ogni politica pubblica perché sono gli strumenti adatti per una reale e comprensiva conoscenza del territorio. Per garantire sostenibilità allo sviluppo è necessaria una costante sinergia tra istituzioni, responsabili della formazione, produttori e utenti: la Conferenza costituisce il momento naturale di incontro tra questi mondi e la risposta alle domande di conoscenza scientifica.
L’Informazione geografica riveste un ruolo di infrastruttura abilitante per tanti settori di intervento pubblico: dai database topografici alla pianificazione urbana, dalla sicurezza territoriale all’idrografia. In questo contesto le tecnologie geomatiche possono dare un contributo decisivo ai servizi innovativi per la collettività.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole