Ultimora
17 Oct 2025 09:23
'Lega Stefani presidente' il simbolo per le regionali Veneto
17 Oct 2025 09:14
Cerca un cervo ferito nel bosco, anziano muore nel Bellunese
16 Oct 2025 20:06
Strage carabinieri, aperta camera ardente 200 in fila
16 Oct 2025 17:36
Rete studenti mesi Belluno, fuori il fascismo dalla scuola
16 Oct 2025 16:47
Ai nelle audioguide, startup Amuseapp raccoglie 350mila euro
16 Oct 2025 16:04
Fenice, 17 ottobre concerto-manifestazione a Campo Sant'Angelo
17 Oct 2025 09:31
Crolla un controsoffitto in scuola a Roma, nessun ferito
17 Oct 2025 09:11
Fiorello con Biggio, blitz domenica sera su Rai1
16 Oct 2025 22:53
Edoardo Leo, racconto una tragedia con la commedia
16 Oct 2025 10:15
Senso di fatica che non passa per un cortocircuito nel cervello
16 Oct 2025 18:59
A Roma il genio visionario di Dalì tra rivoluzione e tradizione
17 Oct 2025 08:14
Dialoghi del Mediterraneo, il Medio Oriente al centro della diplomazia
Sarà la sedicesima Conferenza nazionale Asita, dal 6 al 9 novembre alla Fiera di Vicenza, il palcoscenico per la presentazione della Carta Tecnica Regionale, ovvero del nuovo database topografico. Uno strumento per la programmazione territoriale creato dal settore cartografia di Etra insieme alla Regione Veneto, frutto di una collaborazione in corso ormai da una quindicina d'anni.
Etra sarà presente al convegno con uno stand informativo, dove specialisti del settore cartografia dell’azienda saranno a disposizione di tecnici e amministratori.
“Etra, come in precedenza le altre società che si sono fuse per costituirla, si è da sempre dotata di un settore cartografico interno - ha spiegato Stefano Svegliado, presidente del Consiglio di gestione di Etra -, nella consapevolezza che per conoscere il territorio su cui si lavora è necessario studiarlo e rappresentarlo nella sua totalità. La nuova carta tecnica regionale, inizialmente realizzata da Etra per attività legate al servizio idrico integrato, è diventata patrimonio condiviso della Regione, uno strumento ad alta precisione che riproduce il territorio in tre dimensioni in scala 1:2.000.”
La Conferenza nazionale Asita (Associazione italiana delle associazioni scientifiche per le informazioni territoriali e ambientali) presenterà il contributo e l’esperienza della Regione del Veneto, di Etra e degli Enti locali alla formazione dell’infrastruttura regionale di dati geospaziali e gli obiettivi conseguiti nel contesto dell’evoluzione dei database topografici. Nella convinzione che le informazioni ambientali e territoriali sono il nodo centrale di ogni politica pubblica perché sono gli strumenti adatti per una reale e comprensiva conoscenza del territorio. Per garantire sostenibilità allo sviluppo è necessaria una costante sinergia tra istituzioni, responsabili della formazione, produttori e utenti: la Conferenza costituisce il momento naturale di incontro tra questi mondi e la risposta alle domande di conoscenza scientifica.
L’Informazione geografica riveste un ruolo di infrastruttura abilitante per tanti settori di intervento pubblico: dai database topografici alla pianificazione urbana, dalla sicurezza territoriale all’idrografia. In questo contesto le tecnologie geomatiche possono dare un contributo decisivo ai servizi innovativi per la collettività.
Il 17 ottobre
- 17-10-2024Caffè Seganfreddo
- 17-10-2024Il Massimo della fede
- 17-10-2023Battisti per Bassano
- 17-10-2023Gli invasori dell’impero Romano
- 17-10-2022Lady Pedemontana
- 17-10-2022Il giorno dello sciacallo
- 17-10-2022Tutti Casa e Chiesa
- 17-10-2021Le Frecce Invisibili
- 17-10-2020Veni, Vidi, Covid
- 17-10-2020#Non Si Cambia
- 17-10-2018Cosa c'è di Nuovo
- 17-10-2018Castello di carte
- 17-10-2018L'utero e il fucile
- 17-10-2017Alternanza scuola-risotto
- 17-10-2017Il Rosatellum
- 17-10-2015Under 40
- 17-10-2014Questione centrale
- 17-10-2013La domanda da 6 milioni di euro
- 17-10-2013Rapina a Marchesane da 700mila euro
- 17-10-2013La luce democratica
- 17-10-2012Firmi qui, prego
- 17-10-2010Quel ciak che infastidisce la Lega
- 17-10-2009Famiglia: risorsa o problema?
- 17-10-2009L'insorgenza veneta del 1809, questa sconosciuta
- 17-10-2009Viabilità in centro storico: la parola ai commercianti