Pubblicità

Pubblicità

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Brevi

Attualità

Etra “mappa” la regione

Pubblicato il 06-11-2012
Visto 2.368 volte

Pubblicità

Sarà la sedicesima Conferenza nazionale Asita, dal 6 al 9 novembre alla Fiera di Vicenza, il palcoscenico per la presentazione della Carta Tecnica Regionale, ovvero del nuovo database topografico. Uno strumento per la programmazione territoriale creato dal settore cartografia di Etra insieme alla Regione Veneto, frutto di una collaborazione in corso ormai da una quindicina d'anni.
Etra sarà presente al convegno con uno stand informativo, dove specialisti del settore cartografia dell’azienda saranno a disposizione di tecnici e amministratori.
“Etra, come in precedenza le altre società che si sono fuse per costituirla, si è da sempre dotata di un settore cartografico interno - ha spiegato Stefano Svegliado, presidente del Consiglio di gestione di Etra -, nella consapevolezza che per conoscere il territorio su cui si lavora è necessario studiarlo e rappresentarlo nella sua totalità. La nuova carta tecnica regionale, inizialmente realizzata da Etra per attività legate al servizio idrico integrato, è diventata patrimonio condiviso della Regione, uno strumento ad alta precisione che riproduce il territorio in tre dimensioni in scala 1:2.000.”

La Conferenza nazionale Asita (Associazione italiana delle associazioni scientifiche per le informazioni territoriali e ambientali) presenterà il contributo e l’esperienza della Regione del Veneto, di Etra e degli Enti locali alla formazione dell’infrastruttura regionale di dati geospaziali e gli obiettivi conseguiti nel contesto dell’evoluzione dei database topografici. Nella convinzione che le informazioni ambientali e territoriali sono il nodo centrale di ogni politica pubblica perché sono gli strumenti adatti per una reale e comprensiva conoscenza del territorio. Per garantire sostenibilità allo sviluppo è necessaria una costante sinergia tra istituzioni, responsabili della formazione, produttori e utenti: la Conferenza costituisce il momento naturale di incontro tra questi mondi e la risposta alle domande di conoscenza scientifica.
L’Informazione geografica riveste un ruolo di infrastruttura abilitante per tanti settori di intervento pubblico: dai database topografici alla pianificazione urbana, dalla sicurezza territoriale all’idrografia. In questo contesto le tecnologie geomatiche possono dare un contributo decisivo ai servizi innovativi per la collettività.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.595 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.247 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.215 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.026 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.984 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.951 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.871 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.726 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.875 volte

10

Attualità

29-04-2025

Clinto Eastwood

Visto 2.676 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.712 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.135 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.266 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.902 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.353 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.162 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.802 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 11.001 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.699 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.634 volte