Ultimora
21 Jun 2025 07:49
Truffa a danni concessionaria per 300mila euro, un arresto
20 Jun 2025 18:54
Ciclista muore precipitando da scogliera sul Garda
20 Jun 2025 14:56
Con il Nabucco di Poda, l'Arena di Verona è star in tv
20 Jun 2025 14:06
Il Veneto al top in Italia per il 'Progetto Bersaglio'
20 Jun 2025 13:40
Tenta evasione dal carcere di Padova, bloccato
20 Jun 2025 12:39
Sciopero, a Venezia fermo circa il 70% dei vaporetti
21 Jun 2025 09:19
Putin: 'L'Iran ha il diritto all'uso pacifico del nucleare'
21 Jun 2025 09:05
E' il solstizio d’estate, il giorno più lungo dell’anno
21 Jun 2025 07:59
Il Bayesian sollevato dall'acqua
21 Jun 2025 07:53
Caos (reloaded)
21 Jun 2025 07:35
Nuovi raid di Israele sull'Iran, 'colpiti siti missilistici'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Se il diritto diventa una merce
Protestano gli avvocati, anche a Bassano. Contestata la norma del governo sulla partecipazione delle società di capitale negli studi legali. "I cittadini hanno diritto ad essere difesi da avvocati indipendenti dai poteri economici e finanziari"
Pubblicato il 24-02-2012
Visto 3.088 volte
“I cittadini hanno diritto ad essere difesi da avvocati indipendenti dai poteri economici e finanziari”.
E' quanto scritto, nero su bianco, sul manifesto collocato questa mattina all'ingresso del Tribunale di Bassano del Grappa. Anche gli avvocati bassanesi hanno aderito alla giornata di astensione dalle udienze promossa dal CNF (Consiglio Nazionale Forense) contro le misure di liberalizzazione della professione proposte dal decreto del governo Monti sulla concorrenza.
Contestata, in particolare, la norma che riguarda le società tra professionisti legali e che apre alla possibilità di partecipazione delle società di capitale, ovvero di soci non professionisti con capitale esterno.

Il manifesto degi avvocati collocato oggi all'ingresso del Tribunale di Bassano (foto Alessandro Tich)
Secondo la categoria forense, l'ingresso delle società di capitale minerebbe l'indipendenza e all'autonomia dell'avvocatura, la cui attività verrebbe gestita solo in base a criteri di profitto societario e, come sottolinea un avvocato bassanese, “solo se la causa rende”.
Da qui il monito del manifesto di protesta: “No a chi vuole indebolire la tutela dei più deboli” e “No a contrattazioni senza controllo e senza parametri”.
I cittadini, secondo l'avvocatura, “devono avvalersi di tariffe legali certe, eque e trasparenti” e “hanno diritto alla giustizia senza pagare nuove tasse”, evitando “l'aumento delle spese per andare dal giudice”.
“Ormai siamo in mano all'economia - commenta il presidente dell'Ordine degli Avvocati di Bassano del Grappa Francesco Savio - e il diritto diventa una merce.”
Il 21 giugno
- 21-06-2024Uomini e Ospiti
- 21-06-2023Che la Forza sia con te
- 21-06-2022La fiera Franka
- 21-06-2022Mezzalira e cinque euro
- 21-06-2020Stile non ostile
- 21-06-2019Le buone stelle
- 21-06-2017Bontorin Team
- 21-06-2017La rosa dei 20
- 21-06-2016Guido Astuni: “Si riparte”
- 21-06-2016Attenti agli abbracci
- 21-06-2014Si schianta con la moto, muore 26enne
- 21-06-2012E io la bici dove la metto?
- 21-06-2012Luci della città
- 21-06-2012Tribunale, perché la protesta rischia di perdersi nel vuoto
- 21-06-2011Nuova Biblioteca: si avvicina il D-Day
- 21-06-2011Finco: “Sulla chiusura dell'Arpav a Bassano, sto coi sindaci”
- 21-06-2010Il Pdl di Bassano si affida alla Donazzan
- 21-06-2009Ballottaggio a Bassano: ha votato il 59.67% degli elettori
- 21-06-2009Referendum: vi spieghiamo i tre quesiti