Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Restauro San Giovanni: “Nessuna risorsa dall'8x1000”

L'arciprete abate di Bassano Renato Tomasi interviene sulla situazione della chiesa: “Nessuna risposta dal MInistero sulla richiesta di contributo per il restauro, ma la Parrocchia procede intanto con la messa in sicurezza della facciata”

Pubblicato il 21-01-2012
Visto 3.805 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

La chiesa di San Giovanni necessita di un intervento di restauro globale. Ma intanto preme l'emergenza della messa in sicurezza della facciata, dopo il recente episodio della caduta di calcinacci e pezzi di pietra sul marciapiede di Piazza Libertà attualmente escluso al transito pedonale da una fila di transenne.
Sulla questione interviene oggi il parroco di Santa Maria in Colle e arciprete abate di Bassano del Grappa mons. Renato Tomasi, che fornisce alcuni aggiornamenti sulla situazione del sacro edificio a seguito delle “varie richieste cortesemente avanzate dai mezzi di comunicazione”.
“Non sono ancora giunte risposte formali circa la richiesta di contributo per il restauro, avanzata al Ministero dei Beni Culturali, per le risorse ricavate dall’8x1000 - specifica in una nota don Tomasi -. E’ stata data però l’informazione pubblica che, per quest’anno, tali risorse saranno destinate alla Protezione Civile e all’edilizia carceraria, e la Parrocchia ritiene che questa scelta sia comunque apprezzabile, perché risponde a emergenze umane reali, alle quali l’intervento pubblico deve dare attenzione. Restiamo in ogni caso in attesa di una comunicazione precisa, per sapere se questa soluzione è definitiva o se altre risorse verranno eventualmente devolute al sostegno dei beni culturali, esso pure urgente.”

La chiesa di San Giovanni in Piazza LIbertà (foto Alessandro Tich)

“Data la situazione di emergenza che si è creata sulla facciata della chiesa - prosegue l'arciprete abate -, la Parrocchia ha deciso comunque di procedere intanto con un intervento di messa in sicurezza delle parti lapidee e degli intonaci compromessi, per offrire le garanzie possibili per il futuro e consentire la rimozione delle transenne. La Parrocchia ritiene infatti doveroso rispettare il volto urbanistico della piazza principale della città. Qualora arrivassero in seguito le risorse necessarie, resta evidentemente aperta l’ipotesi del restauro globale, e l’intervento sulla facciata sarà considerato il primo stralcio dei lavori complessivi.”
“Una prima previsione di spesa - aggiunge il monsignore - fa pensare a un carico che si aggirerà sugli euro 100.000, e la Parrocchia (con l’aiuto decisivo del Comitato Cittadino costituito per il restauro della chiesa), sta valutando gli aspetti tecnici e finanziari dell’intervento, con l’intenzione di agire nel più breve tempo consentito dalle questioni da affrontare.”
“Data la rilevanza della chiesa di S. Giovanni nel quadro storico e urbanistico della città - conclude il parroco di Santa Maria in Colle -, è stato promosso dalla Parrocchia il Comitato cittadino per il restauro di S. Giovanni, allo scopo di garantire la trasparenza dell’operazione, un adeguato coinvolgimento della città, e il supporto di diverse competenze. Esso affiancherà le responsabilità della Parrocchia attraverso la gestione operativa degli aspetti tecnici e finanziari degli interventi (parziale e/o globale), nel contesto del progetto e dei finanziamenti definiti dalla Parrocchia.”
I componenti del Comitato cittadino - informa ancora la Parrocchia - sono l'ing. Stefano Ceccato e il rag. Gianfranco Scalco, in rappresentanza della Parrocchia; l'arch. Roberto Lanaro, in rappresentanza del Comune di Bassano; l'arch. Carmine Abate, per le Associazioni Italia Nostra e Bassano Città Murata; l’arch. Renzo Stevan per la Pro Bassano; l’arch. Michela Zonta per gli Amici dei Monumenti e dei Musei e Adriano Visentin per il Rotary Club.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.538 volte

2

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 10.790 volte

3

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 10.491 volte

4

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.300 volte

5

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 9.804 volte

6

Attualità

19-08-2025

L’Italia balsamica

Visto 9.458 volte

7

Politica

18-08-2025

La Ripartenza

Visto 9.115 volte

8

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 7.115 volte

9

Agricoltura e Food

18-08-2025

Questione di etichetta

Visto 6.511 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 17.664 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.722 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 14.940 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.909 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.531 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.281 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.538 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.437 volte

9

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.955 volte

10

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.351 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili