Ultimora
12 May 2025 19:17
Pulisce arnie e un'ape la punge, morta per choc anafilattico
12 May 2025 18:38
Picchia a sangue la moglie e la avvolge in un tappeto, arrestato
12 May 2025 18:37
Tajani, ad alleati in Veneto Fi offre Tosi, candidato eccellente
12 May 2025 16:02
A 45 anni dall'assassinio, commemorato commissario Albanese
12 May 2025 15:02
Borgo Arquà Petrarca, un anno tra cultura, musica e gusto
12 May 2025 14:45
Una mostra itinerante sull'architettura italiana nel mondo
13 May 2025 03:42
Onu, 'Russia responsabile abbattimento volo MH17'
13 May 2025 00:28
Etna: intense esplosioni al Sudest, colate e nube eruttiva
13 May 2025 00:40
Nuovo record di sfollati nel mondo, 'sono 83 milioni'
12 May 2025 23:24
Serie A: l'Atalanta va in Champions, stop all'imbattibilità della Roma
12 May 2025 23:20
Ucciso il capo milizia libico Al-Kikli, spari a Tripoli
12 May 2025 22:34
Serie A, Atalanta-Roma 2-1
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
L'inutile trambusto
Le polemiche sulla “Galleria Ragazzi del '99”: come una questione di secondaria importanza può diventare il “casus belli” politico dell'estate
Pubblicato il 21-07-2011
Visto 3.947 volte
Sarò molto schietto: non capisco tutto il trambusto provocato dall'intenzione dell'Amministrazione comunale di Bassano del Grappa - poi rientrata, a seguito delle polemiche - di cambiare l'intitolazione del passaggio pedonale della nuova Biblioteca civica da “Galleria Ragazzi del'99” a “Galleria degli artisti”.
Non lo capisco perché la vecchia Piazzetta Ragazzi del '99 è ormai solo un'immagine sbiadita del passato e perché la memoria dei giovanissimi combattenti della Prima Guerra Mondiale, precettati a soli 18 anni per essere spediti al fronte dopo la disfatta di Caporetto, è ampiamente garantita dal Parco cittadino che prende il loro nome, con tanto di monumento celebrativo.
Se la giunta comunale avesse proposto di cambiare il nome al Parco, al quale tutti associano il ricordo dei ragazzi-soldato, allora sì che l'indignazione avrebbe avuto un senso ampiamente motivato. Ma per i pochi metri di passaggio tra via Museo e via Roma la cosa mi sembra alquanto esagerata.

La "Galleria Ragazzi del '99". Polemiche esagerate per pochi metri di strada
Eppure la vicenda ha assunto i contorni del “caso clamoroso” (!), spingendo alcuni esponenti politici - ancora ignari dell'odierna decisione della giunta comunale di gettare tutto alle ortiche e di intitolare definitivamente la galleria ai “Ragazzi del '99” - ad affidare ai rispettivi uffici stampa roboanti dichiarazioni in merito.
“Bassano non merita chi tradisce la sua anima e il suo spirito, chi nega la sua memoria - ha dichiarato, in una nota trasmessa in redazione, l'assessore regionale leghista Roberto Ciambetti -. I ragazzi del ’99 non devono essere sfrattati dalla loro città. Il Foglio di via obbligatorio serve solo per clandestini, delinquenti e persone indesiderate, non per chi, in ogni guerra, ha dato la sua vita”.
“Davanti a questa vicenda - continua Ciambetti - propongo una raccolta fondi per realizzare una lapide da porre nella futura e triste Galleria degli Artisti. Si tratta di una citazione dal testo “La Caduta” di Albert Camus: “Hai notato che solo la morte ci ridesta i sentimenti? Ma lo sai perché siamo sempre più giusti e generosi con i morti? È semplice. Verso di loro non ci sono obblighi.” Se un obbligo ci fosse, sarebbe quello della memoria, e noi abbiamo la memoria corta” dove il “noi” non riguarda né i bassanesi, i vicentini o i veneti, ma solo la giunta Cimatti”.
Meno letterario e più minaccioso è l'immancabile commento dell'assessore regionale all'Istruzione, Formazione e Lavoro Elena Donazzan, del Pdl, che definisce il cambio di intitolazione della galleria “una notizia allucinante”.
“Giù le mani dalla nostra storia! - ammonisce l'amministratore regionale -. E' una violenza all'identità della nostra città che, dopo la Grande guerra, venne legata per sempre con la denominazione "del Grappa", al sacrificio, al dedizione alla Patria e a quel monte Grappa che divenne Sacro e a quei ragazzi di diciassette e diciotto anni che fecero la Storia”.
“Scriverò al Prefetto - afferma ancora Donazzan - perché intervenga il Governo per fermare questa barbarie contro l'Identità di Bassano del Grappa da parte di amministratori incapaci ed ignoranti, si tratta infatti di una offesa alla città arrecata dalla ignoranza o dalla violenza”. “In ogni caso - conclude l’assessore regionale - questi amministratori sono da mettere all'indice!"
Le due dichiarazioni qui sopra citate, stante l'esito conclusivo della vicenda, non hanno più validità. Ma le abbiamo comunque riportate perché danno il segno inequivocabile di come una questione di secondario rilievo - perché tale è l'intitolazione della galleria della Biblioteca - possa diventare il “casus belli” politico dell'estate.
Si può essere d'accordo o in disaccordo con quello che dichiarano i politici e soprattutto con quello che scriviamo noi.
Ma l'assessore Ciambetti abbia almeno il coraggio di chiedere scusa, a riguardo della “triste Galleria degli artisti”, ai cinque grandi artisti del Bassanese (Alessio Tasca, Federico Bonaldi, Cesare Sartori, Giuseppe Lucietti e Pompeo Pianezzola) che hanno donato le opere esposte nella galleria, ispirando la proposta della nuova intitolazione. E in quanto al Governo invocato dall'assessore Donazzan, ritengo che in queste ore abbia altre, e ben più urgenti cose a cui pensare.
Io - personalmente - sul nuovo nome non mi sarei scandalizzato, anzi.
Sarebbe stato un segnale nuovo per una città che - con il massimo rispetto della Storia, e per chi per essa ha sacrificato la vita - non riesce ancora a scrollarsi di dosso l'eterna ed immutabile immagine di una guerra che non dobbiamo dimenticare, ma che non può continuare ad essere, quasi un secolo dopo, l'elemento dominante della nostra identità.
Il 13 maggio
- 13-05-2023Concessionaria Zonta & C.
- 13-05-2023Neutro Roberts
- 13-05-2022Mark Spritz
- 13-05-2022Area qua
- 13-05-2021Oscardamus e gli altri
- 13-05-2021Il MuSone
- 13-05-2020Aggiungi un posto al Tavolo
- 13-05-2020I Have a Drink
- 13-05-2019Salvini Night Fever
- 13-05-2018Time Out
- 13-05-2017L'Adunata del Brenta
- 13-05-2017Uomini e donne
- 13-05-2017Vado al Massimo
- 13-05-2017Mirando a Mira
- 13-05-2016Colpo di Stato
- 13-05-2015Il Libro della Giungla
- 13-05-2015Prigioniero nell'auto dopo l'incidente
- 13-05-2014La CISL incontra i candidati sindaco di Bassano
- 13-05-2014Confratello Zaia
- 13-05-2014Forza Italia: “Un filo diretto con Regione ed Europa”
- 13-05-2014“Uno spiraglio per il Tribunale”
- 13-05-2013Marostica, i cinesi e il bagno pubblico
- 13-05-2011Il paese delle tasse felici
- 13-05-2011Intrigo internazionale
- 13-05-2010Bassano Calcio: la famiglia Rosso potrebbe lasciare
- 13-05-2010I danni del “Minuetto” e la stazione del futuro
- 13-05-2009Alpini a Latina: missione compiuta