Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Industria

Alessandro Fabris: “Bassano, valore aggiunto per le nostre imprese”

A tu per tu con l'assessore comunale alle attività economiche. Per parlare di crisi economica e delle possibili vie d'uscita

Pubblicato il 02-09-2009
Visto 5.634 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

E' il più giovane e il più “tecnologico” tra i componenti della nuova giunta comunale di Bassano. Gira col “BlackBerry” per essere sempre reperibile, anche via email, ovunque si trovi. Deve fare di necessità virtù: per lavoro (è direttore commerciale di un'azienda di Tezze sul Brenta che produce maniglie in acciaio inox e ausili per disabili ) si trova spesso in giro per il mondo e per le sue nuove responsabilità amministrative non può certo permettersi di staccare la spina.
Alessandro Fabris, che oltre a seguire i referati al turismo e allo sport è l'assessore comunale alle attività economiche, si trova in mano la “patata bollente” di una crisi economica che si trova a dover gestire da amministratore pubblico. Nell'imminenza di un suo viaggio per lavoro a New York, lo abbiamo interpellato sulla questione.

L'assessore Alessandro Fabris: "Fare di Bassano una città attraente per i manager"

Assessore Fabris, quali “pulsazioni” sta avvertendo tra le aziende alla ripresa della stagione produttiva?
“Sento una tensione pre-gara, la sensazione che si avverte prima di una competizione. Ci sono consapevolezze e incertezze. La consapevolezza è quella di trovarci comunque in un'area tutto sommato ricca, ma che sta soffrendo un trend economico negativo.
Sta comunque cambiando il mondo delle imprese, sia a livello micro che macroeconomico. O sei veramente specializzato oppure devi “fare massa” per ridurre i costi ed evitare di andare fuori mercato. A Bassano dobbiamo concentraci sull'eccellenza. Fantasia, creatività e manualità fortunatamente non ci mancano. Ma le nostre imprese devono sviluppare anche nuovi strumenti, come il marketing e la comunicazione, che non ci appartengono tanto quanto avviene in altre aree produttive.”

E' questa la chiave dell'auspicata ripresa?
“Non solo. Ho parlato di recente con un imprenditore che mi ha detto di non sottovalutare il fatto di rendere più attrattivo il nostro territorio, non solo dal punto di vista turistico ma per fare in modo che le persone si trasferiscano a Bassano per lavorare e per stare bene.
Una città che si eleva per la qualità del vivere, per i servizi e per le opportunità culturali può diventare un polo di attrazione per i “cervelli d'impresa”, ossia per il middle-management, e cioè quella fascia di manager che Bassano oggi non ha. Se Bassano diventa attrattiva per i suoi servizi, oltre che per il suo paesaggio, ecco che qualche azienda può decidere di mantenere i suoi uffici in città e la produzione trasferirla eventualmente altrove. Dobbiamo sviluppare servizi importanti per attirare l'eccellenza, è un aspetto che va ragionato.”

Ci sono timori che qualche azienda bassanese, con la “ripartenza” di settembre, possa chiudere?
“Qualcuno ha chiuso e qualcuno potrebbe chiudere, ma si tratta di situazioni che già non avevano una via d'uscita. Il timore c'è, soprattutto dopo queste quattro settimane di agosto dove tutto in Italia come al solito si è fermato, ma mi auguro che sia più un timore psicologico che reale.”

Quale deve essere il ruolo della Pubblica Amministrazione rispetto alle aziende?
“Il ruolo dell'Amministrazione Pubblica deve essere quello del “facilitatore”. In economia il compito del Comune non è quello del “fare”, ma di permettere alle persone che “fanno” di poter svolgere la loro attività nel modo migliore.”

E come si “facilita”?
“Semplificare, innanzitutto, ed essere più veloci, più flessibili e più snelli. Poi mettere sullo stesso tavolo e far parlare le persone per evitare che crescano scogli e muri insormontabili.
E, ancora, creare sinergia: ad esempio tra economia e territorio. Nell'azienda per cui lavoro io ho sempre utilizzato la città di Bassano come strumento di marketing. Un'accoglienza di qualità è un valore aggiunto, che avvalora l'eccellenza del prodotto. “Sinergia” significa dunque tracciare delle strade e lanciare delle idee che permettano alle nostre aziende di sfruttare il richiamo, la bellezza e i servizi del nostro territorio.
“Facilitare” vuol dire anche far sedere al nostro tavolo persone competenti, mediare le decisioni e prendere le migliori. Un approccio nel quale il sindaco Cimatti, che è un imprenditore, è un gran maestro”.

Lei sta partendo per New York. Si parla di primi segnali di ripresa economica negli Stati Uniti...
“L'anno scorso sono stato 128 giorni fuori città per lavoro, gran parte dei quali all'estero. Ho visto tante cose interessanti che si potrebbero applicare anche qui ed è per questo che mi sono candidato. Per quanto riguarda gli Stati Uniti, ora che parto per New York, se davvero c'è la ripresa, come si dice, o se invece c'è ancora l'onda lunga della crisi lo si vedrà subito.”

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.644 volte

2

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.274 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.637 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.445 volte

5

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.396 volte

6

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 7.219 volte

7

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.298 volte

8

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.116 volte

9

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 2.985 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 2.165 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.192 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.644 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.863 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.177 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.079 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.050 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.025 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.930 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.745 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.741 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili