Ultimora
25 Jan 2025 11:55
Turismo: Caner, gennaio-novembre aumento diversificato
25 Jan 2025 10:40
Progetto di un nuovo villaggio turistico a Jesolo
25 Jan 2025 09:39
Cgia, più che i dazi preoccupa il caro energia
24 Jan 2025 20:15
Incendio in un condominio, ferita una ragazza, 9 intossicati
24 Jan 2025 16:04
Morto per malaria dopo viaggio in Zambia, sorella ricoverata
24 Jan 2025 14:48
Santanchè, nessuno mi ha mai chiesto un passo indietro
25 Jan 2025 12:42
Tajani a Lavrov: 'Noi non siamo nemici di nessuno'
25 Jan 2025 12:32
Sci: Brignone-Goggia,doppietta azzurra in discesa a Garmisch
25 Jan 2025 12:15
Il Papa: La dipendenza dai social media provoca 'putrefazione cerebrale'
25 Jan 2025 12:01
Australian Open: in campo Bolelli-Vavassori - Heliovaara-Patten
25 Jan 2025 10:26
Primo mercato contadino a Nairobi, passo verso rete Med-africana
25 Jan 2025 12:03
Impresa Keys, batte Sabalenka e vince l'Australian Open
Padova si prepara a ospitare, da oggi 3 dicembre, Circular Medical Expo, la fiera internazionale dedicata all’innovazione per la salute globale.
L’evento, organizzato da Venicepromex in collaborazione con Padova Hall e con il supporto della Camera di Commercio di Padova, si inserisce nel programma promozionale 2024 della Regione Veneto.
La manifestazione, che si svolgerà presso il Padiglione 11 della Fiera di Padova fino al 4 dicembre, mira a diventare un punto di riferimento per il dialogo tra aziende, istituzioni e professionisti del settore sanitario, promuovendo un approccio innovativo e sostenibile alla salute.
Circular Medical Expo – Innovation for Global Health si terrà il 3 e 4 dicembre 2024 a Padova Fiere, offrendo una piattaforma per il confronto tra imprese, istituzioni e professionisti del settore.
Un’inaugurazione con protagonisti di spicco
L’evento si aprirà domani alle ore 9:30 con una cerimonia inaugurale nella sala Convegni del Padiglione 11. Tra i relatori:
• Antonio Santocono, Presidente della Camera di Commercio di Padova
• Margherita Cera, Assessora alla Salute del Comune di Padova
• Franco Conzato, Procuratore Speciale di Venicepromex
• Nicola Rossi, Presidente di Padova Hall
• Carlo A. Adami, Presidente del Comitato Scientifico della fiera
Subito dopo, sarà il Dott. Massimiliano Boggetti, Presidente del Cluster Nazionale ALISEI, a tenere una lectio sull’importanza dell’innovazione in ambito sanitario, tracciando le linee guida per un futuro dove tecnologia e sostenibilità si intrecciano.
Focus su “Salute Circolare” e sostenibilità
Alle 10:30 è in programma la tavola rotonda dal titolo “Verso una Salute Circolare: ESG+Health”, moderata dal Prof. Gino Gerosa, cardiochirurgo di fama internazionale e membro del comitato scientifico dell’evento, insieme al Prof. Paolo Simioni, Direttore del Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova.
“La salute circolare – spiega il Prof. Gerosa – è la chiave per affrontare le sfide globali integrando salute umana, ambiente e benessere animale. Serve un approccio sistemico, capace di unire sostenibilità e resilienza.”
Relatori d’eccezione e temi di attualità
La tavola rotonda vedrà la partecipazione di esperti provenienti da enti e aziende di primo piano:
• Manuela Bocchino, Istituto Superiore di Sanità
• Luca Businaro, AD di Novation Tech
• Mirella Mastretti, Vicepresidente Tel4Rise e ricercatrice STEM
• Francesco Saverio Mennini, Ministero della Salute
• Francesco Garzotto, ASL VCO Verbania
• Alfonsa Martelli, Coordinatrice di RIBES Nest
Al centro del dibattito, la salute come pilastro delle strategie ESG (Environmental, Social, Governance) e il ruolo dell’innovazione tecnologica per garantire la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale.
“Il nostro modello universalistico – aggiunge il Prof. Gerosa – deve considerare l’innovazione non come un costo, ma come una risorsa strategica per migliorare la qualità delle cure.”
Un evento che guarda al futuro
Con oltre 50 aziende partecipanti, di cui l’80% venete, Circular Medical Expo si conferma un evento di grande rilevanza per il settore medicale. La manifestazione punta a stimolare nuove sinergie tra aziende italiane e buyer internazionali, promuovendo la competitività di un comparto che si distingue per l’adozione di tecnologie avanzate e un’elevata capacità di internazionalizzazione.
Partner e patrocinatori di rilievo
L’evento si avvale della collaborazione di partner come Unioncamere Veneto, CNA Veneto, Confindustria Veneto Est, Confapi Veneto e Galileo Visionary District. Inoltre, gode del patrocinio dell’Università di Padova.
Un’occasione imperdibile per riflettere sulle nuove frontiere della salute globale e sulle sfide che attendono il settore nei prossimi anni.
Il 25 gennaio
- 25-01-2024Barbie Bridge
- 25-01-2024Street Pass
- 25-01-2024I nomi in Tasca
- 25-01-2023Un Mose al prezzo di due
- 25-01-2023Tribuna Politica
- 25-01-2023Banchi di nebbia
- 25-01-2022Firma restando
- 25-01-2022In diretta da Montecitorio
- 25-01-2021La realtà travisata
- 25-01-2020Los barbaros
- 25-01-2019Sollevamento spese
- 25-01-2019Cuore di sindaci
- 25-01-2018Falsa partenza
- 25-01-2018C'è chi dice no
- 25-01-2018La signora delle bici
- 25-01-2016Soldi in pista
- 25-01-2016“Noi non c’entriamo”
- 25-01-2015Il bivio di Carpanè
- 25-01-201338 ragioni per scendere a Venezia
- 25-01-2013Informacittà: supporto alle famiglie per le iscrizioni scolastiche on line
- 25-01-2013Veleno senza cuore
- 25-01-2012Tribunale, scende in campo la Regione
- 25-01-2012Terremoto, due scosse avvertite anche nel Bassanese
- 25-01-2012L’ultimo saluto
- 25-01-2011Vuoi sposarti? Paga!
- 25-01-2011Chisso e il “silenzio” sulla Valsugana
- 25-01-2010Renzo Rosso dona 250mila dollari ad Haiti
Più visti
Arte
21-01-2025
Occhi di ragazza, per guardare a tradizione e futuro della ceramica
Visto 4.137 volte