Ultimora
22 Oct 2025 14:32
Al via protezione antincendio cupole Basilica del Santo a Padova
22 Oct 2025 12:52
Manildo, osceno su spazi elettorali scritta 'a morte ebrei Pd'
22 Oct 2025 11:50
Da Belluno sistema crioterapia per i campioni d'Asia di volley
22 Oct 2025 10:57
Cibo come 'farmaco epigenetico' per la salute
21 Oct 2025 18:54
L'ex fidanzato di Pamela ai pm: 'Era terrorizzata da Soncin'
21 Oct 2025 18:22
Istat, in Veneto calo nascite del 6,4% in 7 mesi
22 Oct 2025 15:13
Arte e ricerca sul cancro a Candiolo con le Gallerie d'Italia
22 Oct 2025 15:12
Fastweb, risolto il disservizio, rete pienamente operativa
22 Oct 2025 14:40
Fiorello manda in onda jingle di Mina per La Pennicanza
22 Oct 2025 14:47
Sangiuliano: 'Sono in aspettativa come prevede la legge'
22 Oct 2025 14:27
Question time alla Camera con i ministri Giorgetti e Ciriani
22 Oct 2025 13:34
Salvini: 'Entro fine mandato un nuovo esame per la patente'
Padova si prepara a ospitare, da oggi 3 dicembre, Circular Medical Expo, la fiera internazionale dedicata all’innovazione per la salute globale.
L’evento, organizzato da Venicepromex in collaborazione con Padova Hall e con il supporto della Camera di Commercio di Padova, si inserisce nel programma promozionale 2024 della Regione Veneto.
La manifestazione, che si svolgerà presso il Padiglione 11 della Fiera di Padova fino al 4 dicembre, mira a diventare un punto di riferimento per il dialogo tra aziende, istituzioni e professionisti del settore sanitario, promuovendo un approccio innovativo e sostenibile alla salute.

Circular Medical Expo – Innovation for Global Health si terrà il 3 e 4 dicembre 2024 a Padova Fiere, offrendo una piattaforma per il confronto tra imprese, istituzioni e professionisti del settore.
Un’inaugurazione con protagonisti di spicco
L’evento si aprirà domani alle ore 9:30 con una cerimonia inaugurale nella sala Convegni del Padiglione 11. Tra i relatori:
• Antonio Santocono, Presidente della Camera di Commercio di Padova
• Margherita Cera, Assessora alla Salute del Comune di Padova
• Franco Conzato, Procuratore Speciale di Venicepromex
• Nicola Rossi, Presidente di Padova Hall
• Carlo A. Adami, Presidente del Comitato Scientifico della fiera
Subito dopo, sarà il Dott. Massimiliano Boggetti, Presidente del Cluster Nazionale ALISEI, a tenere una lectio sull’importanza dell’innovazione in ambito sanitario, tracciando le linee guida per un futuro dove tecnologia e sostenibilità si intrecciano.
Focus su “Salute Circolare” e sostenibilità
Alle 10:30 è in programma la tavola rotonda dal titolo “Verso una Salute Circolare: ESG+Health”, moderata dal Prof. Gino Gerosa, cardiochirurgo di fama internazionale e membro del comitato scientifico dell’evento, insieme al Prof. Paolo Simioni, Direttore del Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova.
“La salute circolare – spiega il Prof. Gerosa – è la chiave per affrontare le sfide globali integrando salute umana, ambiente e benessere animale. Serve un approccio sistemico, capace di unire sostenibilità e resilienza.”
Relatori d’eccezione e temi di attualità
La tavola rotonda vedrà la partecipazione di esperti provenienti da enti e aziende di primo piano:
• Manuela Bocchino, Istituto Superiore di Sanità
• Luca Businaro, AD di Novation Tech
• Mirella Mastretti, Vicepresidente Tel4Rise e ricercatrice STEM
• Francesco Saverio Mennini, Ministero della Salute
• Francesco Garzotto, ASL VCO Verbania
• Alfonsa Martelli, Coordinatrice di RIBES Nest
Al centro del dibattito, la salute come pilastro delle strategie ESG (Environmental, Social, Governance) e il ruolo dell’innovazione tecnologica per garantire la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale.
“Il nostro modello universalistico – aggiunge il Prof. Gerosa – deve considerare l’innovazione non come un costo, ma come una risorsa strategica per migliorare la qualità delle cure.”
Un evento che guarda al futuro
Con oltre 50 aziende partecipanti, di cui l’80% venete, Circular Medical Expo si conferma un evento di grande rilevanza per il settore medicale. La manifestazione punta a stimolare nuove sinergie tra aziende italiane e buyer internazionali, promuovendo la competitività di un comparto che si distingue per l’adozione di tecnologie avanzate e un’elevata capacità di internazionalizzazione.
Partner e patrocinatori di rilievo
L’evento si avvale della collaborazione di partner come Unioncamere Veneto, CNA Veneto, Confindustria Veneto Est, Confapi Veneto e Galileo Visionary District. Inoltre, gode del patrocinio dell’Università di Padova.
Un’occasione imperdibile per riflettere sulle nuove frontiere della salute globale e sulle sfide che attendono il settore nei prossimi anni.
Il 22 ottobre
- 22-10-2024Unione Montata
- 22-10-2024F.lli Pavan & C.
- 22-10-2022Pizza Quattro Lumini
- 22-10-2022Tutti per uno
- 22-10-2021Fronte del parto
- 22-10-2020Che Schio ci salvi
- 22-10-2020Virus globale e gestione locale
- 22-10-2019Finale aperto
- 22-10-2019Erio e le Storie Attese
- 22-10-2019Bassagno
- 22-10-2016La “maria” di papà
- 22-10-2016Questioni di Impegno
- 22-10-2016Genova per noi
- 22-10-2015Museo Bonfanti, pronto il “Piano B”
- 22-10-2015Ingresso libero
- 22-10-2015L'importanza di chiamarsi Ernest
- 22-10-2014Premio Etra per tesi di laurea, nuovo bando di concorso
- 22-10-2014A.A.A. Lega Nord Affittasi
- 22-10-2014Bassano, arriva il telelaser
- 22-10-2014Il piercing del weekend
- 22-10-2013La squadra è mobile
- 22-10-2013Emergenza donna
- 22-10-2010Donazzan: “Minacce al ministro Gelmini”