Ultimora
4 Nov 2025 15:20
Calcio: il Verona presenta studio di fattibilità per nuovo stadio
4 Nov 2025 14:26
Bernini, l'università non è uno stadio, no alla violenza
4 Nov 2025 14:11
Record a Borgo Trento Verona, 20 neonati in 24 ore
4 Nov 2025 14:08
Fiano, a Gaza non è stato genocidio ma non importa la parola
4 Nov 2025 13:45
Al via lo 'stress test' del Villaggio Olimpico di Cortina
4 Nov 2025 12:59
'Persone che aiutano persone', a Venezia incontro di 80 Ong
4 Nov 2025 15:13
New York al voto per il sindaco, primo test dell'era Trump
4 Nov 2025 14:35
Ucciso a coltellate nel Torinese, l'omicida ha confessato
4 Nov 2025 14:12
Media: '465 coloni israeliani nei cortili della Moschea Al-Aqsa'
4 Nov 2025 14:34
Ranucci in audizione in Commissione Antimafia, dopo una domanda chiede di spegnere l'audio
4 Nov 2025 14:10
Media: '465 coloni israeliani nei cortili Moschea Al-Aqsa'
4 Nov 2025 13:28
Wafa, 'coloni israeliani assaltano la Moschea di Al-Aqsa'
Luigi Marcadella
Giornalista
Bassanonet.it
Brevi
Xenia Materials lancia l’Academic & Research Support Program
L’azienda di Mussolente continua la collaborazione con Università ed enti di ricerca
Pubblicato il 20-07-2024
		Visto 11.243 volte
		
			Xenia Materials, azienda nel settore dei compositi termoplastici con sede a Mussolente, ha annunciato nei giorni scorsi il lancio del suo nuovo programma denominato “Academic & Research Support Program”. 
Si tratta di una collaborazione messa in campo per fornire alle istituzioni accademiche conoscenze industriali di ultimissima generazione e tecnologie all’avanguardia, propedeutiche per sviluppare nuovi prodotti che mettono assieme know how accademico ed expertise industriale. 
		
			
Il portfolio di Xenia Materials comprende oltre 150 composti formulati su tutta la gamma dei polimeri, dai polimeri ingegnerizzati (come HDPE, POM, ABS, PET-G) ai polimeri ultra-performanti (come PEI, PESU, PEEK, PPS), rinforzati con fibre di carbonio e vetro per ottenere proprietà leggere e ad alte prestazioni.
Nello specifico le istituzioni partecipanti al programma agli Advanced Materials sviluppati da Xenia per applicazioni di stampaggio ad iniezione e i 3DP Materials specificamente progettati per la stampa 3D. Questi prodotti consentiranno loro di condurre prove e sperimentazioni per rispondere ai requisiti dei progetti più ambiziosi nell’ambito della tecnologia dei materiali.
«Questa iniziativa, dedicata a università, centri di ricerca e istituti di tecnologia, sottolinea l'impegno di Xenia nel favorire l'innovazione attraverso la collaborazione e la condivisione di conoscenze nel campo dei materiali», si legge nella nota diffusa dall’azienda vicentina.     
		
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.287 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.642 volte




