Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Special report

Imprese

Onore al merito

A Villa Angaran San Giuseppe premiati gli studenti vincitori della seconda edizione del Concorso Cappeller

Pubblicato il 26-05-2024
Visto 9.501 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

I talenti se ne vanno? Gli studenti delle discipline STEM (science, technology, engineering and mathematics) sono introvabili? I ragazzi faticano a riconoscere le opportunità professionali che le aziende del territorio possono dare? Sono tre “sì” di fila che mettono in luce alcuni dei grandi disallineamenti del nostro mercato del lavoro. Onore al merito dunque alle aziende che coltivano e seminano il terreno del lavoro e della formazione con buoni semi.

È il caso della Cappeller Spa, colosso italiano delle molle con sede a Cartigliano, che ieri mattina a Villa Angaran San Giuseppe ha premiato gli studenti vincitori della 2^ edizione del Concorso Cappeller.

Premiazione 2^ edizione del Concorso Cappeller


Quattordici i gruppi scolastici delle province di Vicenza e Treviso che hanno partecipato all’iniziativa promossa per avvicinare i giovani alle discipline tecniche e meccaniche, consolidare il legame tra scuola e impresa e offrire ai giovani un’opportunità per arricchire le proprie competenze.

Insieme ai rappresentanti delle diverse aziende, all’appuntamento sono intervenuti l’Assessore regionale Elena Donazzan, Vladimiro Fiorese, responsabile esecutivo del concorso, e Claudio Ruggiero, curatore della collana “Storie d’impresa” (Maggioli Editore). Ospite speciale dell’evento è stato il rugbista Tommaso Menoncello, trequartista azzurro e della Benetton Treviso che ha ricevuto il premio di miglior giocatore al Sei Nazioni 2024.

«Un grazie va alle aziende che, insieme a noi, hanno creduto in questo progetto e l’hanno reso possibile, offrendo l’opportunità a tanti giovani di mettere in gioco le loro competenze, di avvicinarsi al mondo del lavoro e di conoscere delle bellissime storie d’impresa entrando in azienda e incontrandone i protagonisti. Anche in questo modo vogliamo dare un contributo al percorso di crescita e formazione dei giovani e, allo stesso tempo, valorizzare lo straordinario patrimonio imprenditoriale della nostra terra», hanno sottolineato i titolari di Cappeller SPA SB Alessandro e Ilenia Cappeller.

Ad aggiudicarsi i premi sono stati i gruppi di studenti dell'istituto IPS G.B. Garbin di Schio (premio di 5.000 euro), dell'istituto ITIS A. Rossi di Vicenza (premio di 2.500 euro) e dell’istituto ITIS E. Fermi di Bassano del Grappa (premio di 1.000 euro). A ciascuno studente classificato fino alla terza posizione è stato riconosciuto un premio personale di 100 euro, oltre ad altri premi consegnati anche agli insegnanti.

Sono stati questi i gruppi che, secondo la giuria, hanno risposto al meglio alle due sfide lanciate dal concorso: realizzare un elaborato inerente alla meccanica, alla meccatronica e all’automazione e raccontare la storia di un’impresa del territorio. Una nota di merito è stata comunque espressa a tutti i 47 studenti degli istituti tecnici e professionali che hanno partecipato. Al concorso, che nasce per promuovere l’apprendimento delle discipline meccaniche, potevano partecipare singoli studenti e gruppi del quarto e quinto anno degli istituti tecnici e professionali.

Il Concorso Cappeller è stato promosso da Cappeller SPA SB in partnership con Faresin Formwork, Asolmec, Banca delle Terre Venete e Randstad.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.917 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.688 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.496 volte

4

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 9.337 volte

5

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 5.141 volte

6

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 4.271 volte

7

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.715 volte

8

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 2.892 volte

9

Magazine

14-09-2025

Modalità lettura 4 - n.11

Visto 2.700 volte

10

Calcio

13-09-2025

Bassano, brividi a Chioggia

Visto 2.395 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.209 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.917 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.880 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.195 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.096 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.069 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.045 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.951 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.776 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.762 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili