Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Imprese

Il calendario economico 2024

Elezioni in Europa e in USA, inflazione, tassi e il “rischio trasporti”. I punti da tenere d’occhio per i prossimi mesi

Pubblicato il 07-01-2024
Visto 9.172 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Guai a chi perde più di qualche minuto a leggere le previsioni finanziarie per l’anno in arrivo ammoniva il più formidabile investitore dell’era moderna, il mitologico Warren Buffett, l’oracolo di Omaha.

Quindi nessun tentativo di arte divinatoria nelle prossime righe, solo un breve calendario di eventi che nel 2024 saranno destinati ad influire sull’economia globale e a cascate sulle tasche di tutti.

L’indicazione più rilevante è che la crescita globale nel 2024 subirà un rallentamento.

Premessa: la crescita globale nel 2024 sarà debole soprattutto nella prima parte dell’anno (“sluggish” si legge nei report delle grandi case di investimento, ovvero fiacca), sulla scia di una flessione dei volumi dell’interscambio commerciale che ha già caratterizzato gli ultimi mesi del 2023.

Sarà debole soprattutto in Europa, dove la politica monetaria sta facendo sentire i suoi effetti frenanti sull’economia reale. E non è detto, stando agli ultimissimi dati dell’inflazione nell’Eurozona, che la BCE non si dimostri particolarmente prudente in tema di abbassamento dei tassi.

Si è dimostrata, invece, più forte del previsto l’economia americana: nonostante l’alto costo del denaro, la macchina dei consumi e dell’industria statunitense continua a “spingere”.
Ecco dunque i punti in agenda a cui prestare attenzione nel 2024.

Elezioni Europee e USA. Nel 2024 si voterà per rinnovare il Parlamento del più grande e ricco spazio commerciale del mondo, l’Europa. Per la prima volta nella storia, nuove e inedite maggioranze di governo potrebbero governare il Parlamento Europeo. Cosa succederà dunque al già sempre più farraginoso processo di integrazione europea?

Dal punto di vista economico-commerciale, la possibile vittoria alle presidenziali di Donald Trump potrebbe portare gli Stati Uniti ad una nuova politica dei dazi per proteggere l’economia americana, con il rischio conseguente di reazioni a catena ed effetti anche sui prezzi globali delle merci.
Si parla comunque di scenari che sconfinerebbero nei primi mesi del 2025 (le Presidenziali negli Usa si terranno a novembre 2024).

Il fattore che politicamente avrà più impatti sull’economia internazionale riguarda il futuro della guerra. Gli elettori americani ed europei stanno cominciando a mostrare una certa “stanchezza” verso il sostegno alla guerra in Ucraina che, al momento, non sembra vicina ancora ad un accordo di pace.

Democratici e/o Repubblicani dovranno trovare nei prossimi mesi una nuova strategia per arrivare ad un percorso di pace.

Medioriente: rischio escalation, petrolio e problemi per il trasporto marittimo. In caso di un allargamento del conflitto nell’area mediorientale sono plausibili scenari di rischio anche per l’economia globale, a causa principalmente del possibile aumento del costo del petrolio.

Non si tratta di prezzare esclusivamente il “rischio energetico”, perché anche i trasporti mondiali potrebbero nuovamente diventare un “tappo” per gli scambi commerciali.

Nello stretto di Bab-el-Mandeb, a sud del Canale di Suez, i missili degli Houthi (in arrivo dallo Yemen) hanno già costretto le più grandi compagnie di navigazione mondiali a modificare gran parte delle loro le rotte marittime.

Non più via canale di Suez ma circumnavigando l’Africa per arrivare in Europa. Si tratta di uno dei principali snodi del trasporto marittimo verso l’Europa e la chiusura della rotta potrebbe avere implicazioni notevoli sui costi delle filiere della logistica e sui tempi di consegna delle merci. E per i porti italiani – senza la via d’accesso principale nel Mediterraneo – si sconterà un gravissimo danno economico.

Cina debole. È arrivata anche la prima potenza manifatturiera mondiale nella cosiddetta trappola della crescita?

Secondo uno scenario stilato Nikkei, autorevole quotidiano giapponese, le prospettive economiche di crescita per il 2024 non andranno oltre il 4,6%. Una cifra lontana alle percentuali che hanno contraddistinto la crescita recente del Dragone.

Oltre alle importanti ripercussioni interne (debolezza del sistema immobiliare e investimenti stranieri in rallentamento), quanto influirà questa fase di stallo dell’economia cinese nei mercati globali?

Italia. Tanti temi, ne scegliamo due di potenzialmente determinanti. Dopo due anni di inflazione a doppia cifra, con un effetto netto sul livello generale dei prezzi notevolissimo, quanto ne risentirà la domanda interna senza adeguamenti sostanziali dei redditi disponibili?

E per quanto tempo – all’interno delle varie categorie – saranno rinviabili nuove fasi di contrattazione salariale?

La seconda (positiva): nel 2024 dovrebbero finalmente arrivare nell’economia reale i primi effetti della messa a terra delle opere collegate al PNRR. Una possibile contromisura per arginare il venir meno nell’economia dei vari bonus edilizi che abbiamo visto negli ultimi anni.

Nordest. Segnali congiunturali negativi arrivano ormai da tre trimestri consecutivi e rilevano un calo preoccupante degli ordini e impianti industriali in sottoutilizzo. Molte aziende hanno fatto già uso anche della cassa integrazione.

Tuttavia già dalla seconda parte dell’anno potrebbero cambiare gli scenari, sulla scorta di un possibile primo ciclo di taglio dei tassi di interesse che potrebbe portare più ottimismo – soprattutto in tema di investimenti – per imprese e consumatori.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 10.991 volte

2

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.356 volte

3

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.064 volte

4

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 9.970 volte

5

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 3.575 volte

6

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 2.542 volte

7

Calcio

24-08-2025

Bassano fuori dalla Coppa

Visto 2.217 volte

8

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 1.559 volte

9

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 267 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 17.746 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.764 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.256 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.956 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.562 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.314 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.619 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.469 volte

9

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.985 volte

10

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.381 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili