Ultimora
27 Oct 2025 11:34
A Buenos Aires il viaggio di Pigafetta attorno al mondo
27 Oct 2025 11:22
Operaio ha un malore in cantiere, morto nel Vicentino
27 Oct 2025 10:57
Sciopero alla Benetton, stampa non ammessa al presidio
27 Oct 2025 10:53
Coca-Cola, in Veneto risorse per 117 milioni e 3.200 posti
27 Oct 2025 10:09
Trenord annuncia 120 corse in più per Milano-Cortina 2026
27 Oct 2025 09:05
Rissa in una discoteca di Padova, 15 misure di prevenzione
27 Oct 2025 11:08
Federcalcio russa, pronti a ospitare Euro 2032 al posto dell'Italia
27 Oct 2025 10:57
Celebrazione al Quirinale per 'I giorni della ricerca'
27 Oct 2025 10:27
Viktor Orban in Vaticano, incontra il Papa
27 Oct 2025 10:40
Francesca Barra, su sito per adulti mie foto nuda create con IA
27 Oct 2025 10:35
Udienza a Parigi per fake news su sessualità Brigitte Macron
27 Oct 2025 10:14
Bozza clima 2040, l'Ue valuta la possibile revisione biennale
Redazione
Bassanonet.it
Primo piano
Lucia di Lammermoor chiude l'anno di OperaEstate Festival
Una nuova, spettacolare produzione lirica di Gaetano Donizetti, fra i massimi capolavori del grande compositore italiano, in scena al PalaBassano venerdì 2 ore 20.30 e Domenica 4 dicembre alle ore 15.30
Pubblicato il 30-11-2011
Visto 4.222 volte
Chiusura in grande stile per il Bassano Opera Festival 2001: sarà Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti, a siglare una stagione di grandi successi, in una nuova produzione realizzata dal progetto LI.VE., l’accordo che riunisce le città produttrici di lirica del Veneto: oltre a Bassano anche Padova e Rovigo.
Regia, scene e costumi sono affidati a Stefano Poda, il "mago prodigioso", come è stato definito, per il suo stile inconfondibile, visionario, spettacolare. Per questa produzione ha creato un impianto scenico di forte impatto visivo e simbolico dove dominano la purezza dell’acqua e il rosso del sangue e dove le luci disegnano con grande potenza tutti i passaggi del dramma.
Per questa nuova produzione Stefano Poda ha ideato un allestimento e una regia non di rottura, ma si è concentrato piuttosto nella ricerca di purezza per tornare al valore musicale più autentico.
Angela Nisi protagonista di Lucia di lammermoor
Sarà uno spettacolo di essenzialità - anticipa Poda - con elementi arcaici come pietra e acqua, che vuol portare lo spettatore alla riscoperta delle ragioni profonde dell'essere.
Protagoniste dell’opera donizettiana nel ruolo del titolo, il soprano italiano Angela Nisi nella recita del 2 dicembre e Burcu Uyar, giovane cantante turca, per la recita del 4, entrambe giovanissime, ma già lanciate verso un'importante carriera internazionale. Sir Edgardo sarà interpretato dal tenore Alessandro Liberatore, già presente nei cartelloni dei principali teatri italiani, mentre il baritono veneto Elia Fabbian vestirà i panni di Lord Enrico. Completano il cast: Thomas Vacchi (Lord Arturo), Ernesto Morillo (Raimondo), Silvana Benetti (Alisa) e Stefano Ferrari (Normanno).
La direzione musicale è affidata alla bacchetta esperta di Stefano Romani alla guida dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta e del Coro Lirico LI.VE preparato da Dino Zimbello.
La Lucia donizettiana è un’opera in cui sono presenti tutti gli elementi tipici del romanticismo: l’amore contrastato ed impossibile, le rivalità tra le famiglie, la separazione, il matrimonio forzato, la pazzia ed infine la morte, in un crescendo di eventi drammatici che si sviluppano in un’atmosfera tragica. Accenti sottolineati dal suono dell’arpa, per le speranze dell’amore, dall’oboe, nel colloquio tra Lucia e suo fratello Enrico, e poi dal flauto, nel registro acuto, che accompagnerà la fuga nella follia di Lucia, giacché sarà quello l’unico suo modo possibile per sfuggire alla realtà.
La composizione dell’opera fu molto rapida, com’era nelle abitudini di Donizatti; in soli due mesi infatti, tra maggio e luglio del 1835, musicò il testo del librettista Salvatore Cammarano che si era ispirato per la trama al romanzo dello scrittore Walter Scott “The Bride of Lammermoor” (La sposa di Lammermoor) nella cui composizione musicale già molti operisti si erano cimentati, ma senza raggiungere la grandezza artistica della coppia Donizetti-Cammarano: basti pensare alla scena della follia, che resta il modello più alto tra le scene simili, e non solo di Donizetti.
Per informazioni e prenotazioni: Biglietteria Operaestate, tel. 0424 524214 – 0424 519811 e direttamente dal sito: www.operaestate.it.
Il 27 ottobre
- 27-10-2024Il filo di Arianna
- 27-10-2023Una giornata particolare
- 27-10-2023Sgarbi Quotidiani
- 27-10-2022Terry di nessuno
- 27-10-2021Il vecchio e il Brenta
- 27-10-2021Giochi senza barriere
- 27-10-2019La governante
- 27-10-2019Hocus Fluxus
- 27-10-2019Gli interristi
- 27-10-2018L'Avvelenata
- 27-10-2018La Pulzella di Angarano
- 27-10-2017Cassola, si incendia una Ferrari
- 27-10-2016Sequestra in casa e picchia brutalmente la convivente, arrestato
- 27-10-2015Profanata la nuova targa in viale dei Martiri
- 27-10-2015Fiction: arriva la “finta” piazza natalizia
- 27-10-2014Lega antivirus
- 27-10-2013Il mercato fuori mercato
- 27-10-2012Acqua a Rossano: “Il Comitato è inquinato dalla politica”
- 27-10-2011Mozione urgente per il Tempio Ossario
- 27-10-2011Polo Museale Santa Pazienza
- 27-10-2010Diego Abatantuono: “Vi dico io chi è Golfetto”
- 27-10-2010Plaza de Toros
- 27-10-2009IN&Out VOICES
- 27-10-2009Contributi comunali: anche a Rosà ispezioni sui "furbi"
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.455 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.455 volte


