Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
3 Sep 2025 21:47
3 Sep 2025 18:56
3 Sep 2025 16:26
3 Sep 2025 16:04
3 Sep 2025 15:48
3 Sep 2025 15:09
3 Sep 2025 23:02
3 Sep 2025 22:51
3 Sep 2025 22:25
3 Sep 2025 21:41
3 Sep 2025 21:22
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Pubblicato il 12-11-2011
Visto 2.648 volte
E’ stato presentato alla sala convegni dello IAT il cartellone di appuntamenti della rassegna “Terre di Mezzo * la cultura in Centro”. Organizzato dalle associazioni Centro Studi Ezzelino da Romano, associazione culturale Esperya e associazione culturale Bassanese, il progetto ha coinvolto anche il Consorzio di promozione turistica Vicenzaè.
“Si tratta di un’occasione per presentare le molte sfaccettature di cui si compone il territorio bassanese e vicentino – ha spiegato il Presidente di Vicenzaè Dino Secco – in un modo diverso e coinvolgente, sia per i cittadini che vivono sul territorio che per i turisti che si trovano a Bassano, per riscoprire la storia, le tradizioni e le eccellenze di quest’area attraverso quegli scrittori che a esse hanno dedicato la loro narrazione. Per Vicenzaè è anche un’occasione per offrire un’altra vetrina alla promozione del territorio, in un luogo che ha una forte vocazione promozionale e turistica e che ora può prestarsi a questa straordinaria occasione di approfondimento e cultura”. “Terre di Mezzo * la Cultura in Centro” vuole essere un contenitore di contenuti di esercizi di lettura del territorio, di spunti che combinino elementi concreti con elementi fantastici, con riflessioni scientifiche, con racconti di percorsi inediti ed esperienze esemplari. Terre di Mezzo vuole innestarsi sulla tradizione del luogo ed espanderla, indagando modi e fonti, uomini e territori, per far rivivere la seduzione e riscoprire quei valori che sostanziano il nostro chiamarci bassanesi, vicentini, o anche veneti”, così ha sintetizzato il progetto Simone Cavallin, presidente del Centro Studi Ezzelino da Romano, ideatore e coordinatore dell’iniziativa.
Terre di Mezzo avrà inizio venerdì 18 novembre con la presentazione di S’ciapussi di Vittorio Brunello, parteciperà Bepi de Marzi e modererà l’incontro il giornalista Gianni Celi.
Si proseguirà poi venerdì 25 novembre con un incontro intitolato “Simboli e tradizioni nelle terre del pedemonte”: un quasi-recital di Roberto Frison autore del libro Catina Baja nell’Altro Regno veneto.
Giovedì 1 dicembre sarà la volta di Andrea Gastner che presenterà l’ultimo tassello del mosaico che ha dedicato alla civiltà del Brenta e del tabacco, e alla vita dura e aspra della gente veneta. Gastner presenterà il libro Il sentiero dei passi perduti insieme al giornalista Giandomenico Cortese.
Chiuderà la rassegna venerdì 9 dicembre Demetrio Battaglia che condurrà attraverso la lente del fantasy nel mondo di Arkhesya. Il libro che presenterà Battaglia è il secondo capitolo della trilogia I veggenti di Arkhesya: Lo sciamano nero.
Gli incontri inizieranno sempre alle ore 18 e sono a ingresso gratuito.