Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Associazioni

Culture in festa

A Palazzo Bonaguro fino a domenica 11 settembre la settima rassegna promossa da un pool di associazioni bassanesi che mettono in cantiere i percorsi della multiculturalità

Pubblicato il 10-09-2011
Visto 2.910 volte

Pubblicità

E’ in corso in questo weekend a Palazzo Bonaguro la settima edizione della “Festa delle culture”, una tre giorni ricca di iniziative che propongono un dialogo espresso attraverso l’arte, la musica, i racconti di viaggio, il cibo e la moda, sulla multiculturalità. Promossa dall'associazione "Il quarto ponte" con l'associazione Iess e organizzata da un pool di associazioni e gruppi bassanesi con il sostegno del Comune di Bassano, la Festa rappresenta una tappa preziosa per il nostro territorio per il suo invito a procedere insieme sulla strada dell’accoglienza e dell’apertura al mondo. L’aspetto della multiculturalità nel nostro vivere quotidiano è un dato di fatto: viviamo in una società in cui la cultura si manifesta in molte forme, dove più culture coesistono. Il primo passo da fare, che non è scontato, è quello di accettare questa coesistenza, e qui per non avanzare per stereotipi diventano necessarie le occasioni d’incontro fornite da manifestazioni come questa, che incentivano il confronto e la conoscenza reciproca; il secondo passo, quello che auspichiamo tutti, è poi il cammino che avvia a far entrare in relazione le diverse culture presenti sul territorio, che mira a far diventare il più possibile la multiculturalità “interculturalità”; tanta parte della strada dovrebbero poi asfaltarla le istituzioni, il Governo, lo Stato, ma la volontà di mettersi in viaggio parte sempre dal singolo, dal cittadino. In questa data in cui si ricorda l’evento che interpreta la negazione di questa volontà – a Vicenza domani si rievoca il dramma delle Torri gemelle ospitando, nella Loggia del Capitaniato, un frammento di 40 chilogrammi di acciaio della Torre Uno del WTC – Bassano propone di interessarsi all’importanza dei piccoli passi, della costruzione di un cantiere rivolto al futuro.
Nel programma della Festa si susseguono fino a domenica sera incontri, laboratori, reading, appuntamenti musicali, di intrattenimento e gastronomici. A Palazzo Bonaguro per tutta la durata della rassegna sono visitabili una mostra fotografica e vari stand espositivi. L’ingresso è libero.

Pubblicità

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 19.263 volte

2

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”

Visto 17.916 volte

3

Elezioni Regionali 2025

20-11-2025

Elezioni, per il Momento

Visto 15.190 volte

4

Elezioni Regionali 2025

22-11-2025

Una poltrona per cinque

Visto 13.822 volte

5

Attualità

20-11-2025

Poesia concreta, anima visionaria

Visto 9.255 volte

6

Attualità

19-11-2025

Balla di sapone

Visto 8.929 volte

7

Elezioni Regionali 2025

24-11-2025

Il principe Alberto

Visto 4.389 volte

8

Imprese

24-11-2025

Bassano Impresa: un’analisi che guarda al futuro

Visto 4.194 volte

9

Teatro

21-11-2025

Il Politeama rinasce dopo trent’anni

Visto 3.873 volte

10

Teatro

21-11-2025

Cantanti, a Marostica per Teatris

Visto 3.528 volte

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 24.344 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.219 volte

3

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.330 volte

4

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 20.185 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 20.178 volte

6
7

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.842 volte

8

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.759 volte

9

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 19.541 volte

10

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 19.263 volte